- Docente: Alfredo Cottignoli
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-FIL-LET/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Filosofia (cod. 0957)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine del corso ha una buona conoscenza dello svolgimento della letteratura italiana attraverso la lettura diretta di alcuni testi in vista del possesso di un discreto senso critico e del conseguimento d'una discreta capacità di scrittura.
Contenuti
LETTERATURA ITALIANA (cdl in FILOSOFIA)
FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA
PARTE ISTITUZIONALE:
a) DANTE, Inferno (commento richiesto: Pasquini-Quaglio, Milano, Garzanti, I grandi libri);
b) QUATTRO OPERE A SCELTA (una per ogni settore):
- settore medievale-rinascimentale: DANTE, Vita Nuova; PETRARCA, Canzoniere (30 poesie); BOCCACCIO, Decameron (2 giornate) o Trattatello in laude di Dante; MACHIAVELLI, Il Principe; ARIOSTO, Orlando Furioso (5 canti); TASSO, Gerusalemme Liberata (5 canti);
- settore sei-settecentesco: GALILEI, Dialogo sopra i due massimi sistemi; VICO, Scienza Nuova; GOLDONI, 3 commedie; PARINI, Il Giorno; ALFIERI, Vita o Saul e Mirra;
- settore ottocentesco: FOSCOLO, Ultime lettere di Jacopo Ortis; LEOPARDI, 10 Canti o 10 Operette morali; MANZONI, Adelchi o Il Conte di Carmagnola; VERGA, I Malavoglia o Mastro-don Gesualdo;
- settore novecentesco: D'ANNUNZIO, Alcyone (10 poesie) o Il Piacere; PASCOLI, Myricae o Canti di Castelvecchio; PIRANDELLO, Il fu Mattia Pascal; SVEVO, La coscienza di Zeno; UNGARETTI, L'Allegria; MONTALE, Ossi di seppia; GADDA, La cognizione del dolore; PAVESE, La luna e i falò; CALVINO, Il barone rampante; TOMASI DI LAMPEDUSA, Il Gattopardo;
c) Si richiede la conoscenza manualistica della nostra STORIA LETTERARIA. Manuale richiesto: V. RODA (a cura di), Manuale di Italianistica, Bologna, Bononia University Press (BUP), 2005 (la sola parte seconda: dalle Origini al Novecento);
d) PROVA SCRITTA: consiste nello svolgimento di un tema entro una rosa di tre (di cui almeno uno collegato alla parte monografica del corrente anno accademico, gli altri due collegati alla parte istituzionale). N.B.: E' obbligatoria, prima della conclusione della prova orale, e non ha scadenza; può essere ripetuta, ma il suo esito (anche se inferiore al diciotto) non preclude l'accesso all'orale, col quale formerà un voto unico.
PARTE MONOGRAFICA (I + II parte):
"FRATELLI D'ITALIA: LA RIVOLUZIONE DEGLI INTELLETTUALI".
I parte:
"MANZONI E PELLICO".
Testi:
A. MANZONI, Del Trionfo della Libertà (edd. consigliate: Tutte le poesie, Garzanti; Tutte le poesie (1797-1872), Marsilio);
S. PELLICO, Lettere ed articoli vari (sarà fornita agli allievi una silloge di testi, ad esclusivo uso didattico).
II parte:
"MAZZINI e MAMELI".
Testi:
G. MAZZINI, Scritti letterari (sarà fornita agli allievi una silloge di testi, ad esclusivo uso didattico);
G. MAMELI, Inno nazionale (cfr. Goffredo Mameli, Il Canto degli Italiani. Poesie d'amore e di guerra, a cura di G. Davico Bonino, Milano, Rizzoli, 2010).
Studi:
Per entrambe le parti, è d'obbligo lo studio integrale del sg. volume-guida:
A. COTTIGNOLI, Fratelli d'Italia. Tra le fonti letterarie del canone risorgimentale, Milano, Franco Angeli, 2011.
Testi/Bibliografia
E' d'obbligo la conoscenza integrale dei Testi e degli Studi indicati nel PROGRAMMA e nel SOMMARIO del Corso (tale SOMMARIO, di norma reperibile dopo la conclusione del Corso, restituirà la linea del Corso e farà parte integrante del PROGRAMMA d'esame: dovranno, perciò, obbligatoriamente giovarsene sia i frequentanti sia i non frequentanti, per i quali non è previsto alcun obbligo aggiuntivo).
N.B: Sia gli eventuali materiali didattici, messi a disposizione degli allievi sin all'inizio del Corso, sia il Sommario del Corso, saranno di norma reperibili presso la Copisteria De Rolandis, via De Rolandis.
Metodi didattici
Lezione frontale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il Corso di Letteratura italiana (12 cfu) è semestrale (II semestre, a/a 2011-2012) e comporta la preparazione dell'intero PROGRAMMA (Parte istituzionale + Parte monografica), integrato dal SOMMARIO. L'esame comprende obbligatoriamente una PROVA SCRITTA (d) ed una PROVA ORALE, con specifici appelli, verificabili esclusivamente su ALMA-ESAMI. La PROVA ORALE (divisibile in due appelli distinti, ma da concludersi obbligatoriamente solo dopo aver sostenuto la PROVA SCRITTA) prevede l'accertamento delle conoscenze acquisite sul duplice fronte istituzionale e monografico.
N.B.: Lo studente potrà, quindi, scegliere di sostenere l'intero esame orale in un solo appello (avendo già sostenuta la prova scritta), oppure in due appelli orali distinti (in ogni caso, la Parte Istituzionale dovrà precedere la Monografica), così divisibili: (I appello) PARTE ISTITUZIONALE (a-b-c) - (II appello) PARTE MONOGRAFICA; oppure: (I appello) PARTE ISTITUZIONALE (b-c) - (II appello) PARTE ISTITUZIONALE (a) + PARTE MONOGRAFICA. Per tutti gli appelli (scritti e orali) gli studenti sono tenuti alla relativa iscrizione informatica su ALMA-ESAMI: agli appelli è obbligatorio presentarsi di persona, con un documento universitario di riconoscimento, per attenersi quindi rigorosamente ai relativi calendari d'esame (pena la perdita del diritto a sostenere l'esame).
Strumenti a supporto della didattica
A supporto della PARTE ISTITUZIONALE, sono previsti due cicli di esercitazioni: 1) Esercitazioni per la prova scritta; 2) Esercitazioni su opere e storia letteraria. Quanto alla Esegesi dantesca, sarà cura del docente offrire, durante lo svolgimento del Corso, una lettura paradigmatica di alcuni canti dell'Inferno dantesco.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alfredo Cottignoli