11850 - STORIA SOCIALE (1)

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Claudia Pancino
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce una serie di categorie e concetti fondamentali della storia sociale abitualmente utilizzati nella ricerca e nella storiografia e sa applicarli come possibili chiavi di lettura del cambiamento storico delle società. È in grado di ricercare, selezionare e leggere criticamente delle fonti, di progettare percorsi di ricerca e di leggere criticamente testi storiografici. Possiede consapevolezza delle scelte metodologiche rispetto ai risultati finali. Sa comunicare quanto ha appreso usando la terminologia specifica della disciplina e in accordo con il suo statuto scientifico.

Contenuti

Il corso si propone di offrire una serie di categorie e concetti fondamentali della storia sociale, abitualmente utilizzati nella ricerca e nella storiografia. Accanto a una parte metodologica, la parte monografica avrà per oggetto alcuni aspetti di storia della vita quotidiana nelle società d'antico regime. In particolare si analizzeranno fonti tratte dalla storia delle arti visive e fonti demografiche d'età moderna.

IMPORTANTE: Agli studenti è richiesto di saper citare correttamente per iscritto i riferimenti bibliografici dei testi studiati, secondo i criteri redazionali indicati nel manuale di storia sociale.

Testi/Bibliografia

A. Bibliografia per studenti frequentanti:

a) C. Pancino, Storia sociale. Metodi, esempi, strumenti , Venezia, Marsilio, 2003

b) Letture (articoli di rivista o capitoli di libri) che saranno presentate all'inizio del corso, e verranno messe a disposizione degli studenti, ai primi di aprile 2012, secondo modalità che verranno indicate.

B. Bibliografia per studenti NON frequentanti

Gli studenti non frequentanti dovranno prepararsi su due testi.

1) Il primo testo è :

C. Pancino, Storia sociale. Metodi, esempi, strumenti , Venezia, Marsilio, 2003

2) Il secondo testo può essere scelto dal seguente elenco:

-  J. L. Flandrin, La famiglia. Parentela, casa, sessualità nella società preindustriale, ed. Comunità (testo fuori catalogo, si trova in biblioteca)

- R. Trumbach, La nascita della famiglia egualitaria, il Mulino (testo fuori catalogo, si trova in biblioteca).

- Peter Burke, Testimoni oculari. Il significato storico delle immagini, Carocci, 2002

- Ph. Ariès- G. Duby, La vita privata dal Rinascimento all'Illuminismo. Laterza 1988, le 2 introduzioni e una scelta di saggi per complessive 200 pp.).

- Sortilegi amorosi, materassi a nolo e pignattini. Processi inquisitoriali del XVII secolo fra Bologna e il Salento, a cura di U. Mazzone e C. Pancino, Roma, Carocci, 2008

- J.L. Flandrin, Amori contadini. Amore e sessualità nelle campagne nella Francia dal XVI al XIX secolo, Mondadori 1980

Inoltre, previo accordo con la docente, gli studenti non frequentanti potranno scegliere un libro dalla Bibliografia contenuta nel manuale Storia sociale. Metodi, esempi, strumenti. Sempre previo accordo, potranno altresì preparare la seconda parte dell'esame sulle Letture predisposte per i frequentanti (indicativamente ai primi di aprile 2012).

Metodi didattici

Lezioni frontali, attività di tipo seminariale su fonti; visite a collezioni cittadine, visita siti web,  approfondimenti individuali su fonti presentate a lezione. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

modalità d'esame per studenti FREQUENTANTI

Per gli studenti frequentanti sono previsti:

1) un test scritto dopo circa due settimane di lezione sul testo: C. Pancino, Storia sociale. Metodi, esempi, strumenti (cfr. bibliografia d'esame);

2) prova scritta finale sulla parte monografica (contenuo delle lezioni e conoscenza delle letture proposte ai frequentanti durante il corso), seguita da discussione dell'elaborato.

modalità d'esame per studenti NON FREQUENTANTI

Per gli studenti non frequentanti l'esame consiste in a) una prova scritta e b) un breve colloquio sulla stessa, generalmente a qualche giorno di distanza. Le due fasi d'esame devono avvenire nello stesso appello .

La prova scritta verte su tutto il programma d'esame.

Strumenti a supporto della didattica

Analisi di documenti iconografici, documenti archivistici, fonti a stampa. Uso di strumenti informatici.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.unibo.it/docenti/claudia.pancino

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Claudia Pancino