38247 - ELEMENTI DI SUPPORTO AVANZATO DELLE FUNZIONI VITALI - 2CFU

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Laura Lorenzini
  • Crediti formativi: 2
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica Europea in Medicina e chirurgia (cod. 0080)

Conoscenze e abilità da conseguire

Conoscere e sapere applicare gli algoritmi di supporto avanzato in caso di arresto cardiaco.

Contenuti

-      Ripasso del BLS

-      Monitoraggio cardiaco e ritmi di arresto e periarresto

-      Defibrillazione

-      Farmaci dell'emergenza

-      Gestione delle vie aeree

-      Algoritmi Arresto cardiaco defibrillabile e non.

-      Circostanze particolari (anafilassi, asma grave, ipotermia, ipoperfusione)

Testi/Bibliografia

-        G. Martinelli, L. Lorenzini, S. Faenza, A. Zanoni  Argomenti di ANESTESIA E RIANIMAZIONE Tratti dal “Core Curriculum Nazionale” Ed. Dupress 2004

-     AAVV  European Resuscitation Council Guidelines for Resuscitation 2010 Section 1. Executive summary  Resuscitation 81 (2010) 1219–127

Metodi didattici

Verrà fornito un manuale da studiare in precedenza. 6 ore di attività frontale affronteranno i punti considerati più critici in sessione plenaria. Successivamente gli studenti saranno suddivisi in gruppi di 5 per l'esercitazione su manichino.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta di selezione.

Prova pratica su manichino.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, PC, manichino, strumenti di rianimazione (pallone ambu, maschera facciale, laringoscopio, tubi tracheali, cannula di guedel).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Laura Lorenzini