- Docente: Giorgio Arpesella
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica Europea in Medicina e chirurgia (cod. 0080)
Conoscenze e abilità da conseguire
Gli studenti acquisteranno una conoscenza di base sulle attuali tecniche chirurgiche relative allo scompenso cardiaco: trapianto di cuore o chirurgia alternativa (cardiomioplastica cellulare, ventricoloplastica secondo la tecnica di Batista, cardiomioplastica dinamica, sincronizzazione elettrica ventricolare, trattamento della cardiomiopatia dilatativa associata ad insufficienza mitralica secondo la tecnica di Bolling, impianto di Acorn Device). Acquisizione, soprattutto, delle capacità di adeguare i concetti fondamentali di indicazione e controindicazione alla continua evoluzione nelle tecniche chirurgiche e nell'uso di devices di assistenza cardiocircolatoria temporanei e definitivi che la tecnologia metterà a disposizione del chirurgo (assistenze ventricolari sinistre, destre e bi-ventricolari, con sistema intracorporeo e paracorporeo, cuore artificiale totale)
Contenuti
Cenni storici. Concetti di terapia medica massimale nello scompenso cardiaco, meccanismi di azione dei singoli farmaci, gestione del paziente sotto terapia medica. Indagini strumentali e parametri clinici necessari a porre l'indicazione all'intervento chirurgico. Analisi critica delle controindicazioni relative ed assolute all'intervento. Concetti generali delle problematiche inerenti la progettazione di assistenza cardiocircolatoria e cuori artificiali. Tecniche chirurgiche attuali. Classificazione delle assistenze cardiocircolatorie. Fisiopatologia della contropulsazione aortica. Fisiopatologia delle assistenze a flusso continuo. Fisiopatologia delle assistenze a flusso pulsato. Stato dell'arte e approccio terapeutico. Materiali impiegati per le assistenze e problematiche connesse. Trasporto di energia. Analisi critica dei nuovi progetti di assistenze cardiocircolatorie. Problematiche mediche nel decorso post-operatorio. Complicanze, risultati a distanza.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Serie di quiz a risposta multipla
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive, films
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giorgio Arpesella