00217 - DIRITTO AMMINISTRATIVO (M-Q)

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Luciano Vandelli
  • Crediti formativi: 18
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Luciano Vandelli (Modulo 1) Claudia Tubertini (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'acquisizione delle nozioni istituzionali proprie del diritto amministrativo, vale a dire: le ragioni dell'esistenza di un potere pubblico e la sottoposizione dello stesso a regole giuridiche; il diritto delle pubbliche amministrazioni; l'organizzazione amministrativa nelle articolazioni del governo centrale e delle autonomie locali; il momento funzionale dell'azione amministrativa e la sua patologia; gli istituti della giustizia amministrativa. Tutto ciò anche con riferimento alle tematiche più innovative e controverse di tale diritto, attraverso l'evidenziazione dei diversi orientamenti dottrinali e l'analisi della giurisprudenza.

Contenuti

1.      La pubblica amministrazione, la sua evoluzione e le fonti di disciplina

2.      Le strutture organizzative 

3.      Le relazioni organizzative

4.      L'organizzazione amministrativa

5.      Le situazioni giuridiche soggettive

6.      L'attività amministrativa

7.      Il procedimento amministrativo

8.      Il provvedimento amministrativo: nozione, elementi, classificazione

9.      Il regime dei provvedimenti: l'efficacia

10.  L'invalidità del provvedimento amministrativo

11.  I provvedimenti amministrativi di secondo grado

12.  Gli accordi

13.  L'attività contrattuale della p.a.

14.  Le funzioni di regolazione del mercato

15.  I servizi pubblici

16.  Le risorse umane

17.  I beni di proprietà pubblica

18.  La responsabilità della p.a.

19.  La responsabilità dei funzionari e dei dirigenti

20.  I ricorsi amministrativi, il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica

21.  La giurisdizione ordinaria nei confronti della pubblica amministrazione

22.  Il giudice amministrativo, la giurisdizione amministrativa

23. La Corte dei Conti

Testi/Bibliografia

1. V. CERULLI IRELLI, Lineamenti del diritto amministrativo, Giappichelli, Torino, 2010

2.  A. TRAVI, Lezioni di giustizia amministrativa, Giappichelli, Torino, 2010    

3. L. VANDELLI (a cura di), L'attività amministrativa. Casi e interpretazioni, Rimini, Maggioli, 2008

4. Lo studio dei manuali sopra indicati presuppone la conoscenza del sistema delle fonti, che può essere studiato nelle parti corrispondenti di un manuale di diritto costituzionale.

 Fonti normative per la preparazione dell'esame

Lo studio dei testi deve essere integrato con l'attenta consultazione nella versione aggiornata delle fonti normative più importanti del diritto amministrativo, fra le quali e oltre alla Costituzione vigente, si segnalano in particolare: l. 23 agosto 1988, n. 400 (art. 17) (in tema di regolamenti del Governo); l. 7 agosto 1990, n. 241 (in tema di procedimento amministrativo e accesso ai documenti), nel testo ultimo testo vigente; d.lgs. 30 luglio 1999, n. 300 (artt.1-11) (in tema di ministeri); d.lgs. 30 marzo 2001, n. 165 (artt. 4, 5, 14, 19 e 20) (in tema di organizzazione delle amministrazioni pubbliche), nonché le l 20 marzo 1865, n. 2248 (All. E), r.d. 26 giugno 1924, n. 1054, l. 6 dicembre 1971, n. 1034, d.lgs. 31 marzo 1998, n. 80 e l. 21 luglio 2000, n. 205  e succ. mod. (tutte in tema di giustizia amministrativa); d.lgs. 267/2000 (testo unico in materia di ordinamento degli enti locali), nella parte generale; l. 5 maggio 2009, n. 42 (Delega al Governo in materia di federalismo fiscale in attuazione dell'art. 119 della Costituzione) per la parte relativa ai principi fondamentali.

Per il reperimento delle fonti normative nel testo aggiornato può essere utile l'impiego di un "codice amministrativo" con l'avvertenza di utilizzare un'edizione recente e per il quale sono disponibili varie raccolte. In particolare si può far riferimento a F.A. ROVERSI MONACO, L. VANDELLI, Codice breve di diritto amministrativo , Maggioli, Rimini, ult. ed., o a M. CAMMELLI, G. SCIULLO, Codice breve delle amministrazioni pubbliche , Zanichelli, Bologna, ult. ed.

Metodi didattici

La prima parte del corso verrà dedicata all'illustrazione delle fondamentali regole del diritto amm.vo; all'interno di essa, verrà svolto un modulo didattico, a cura della Dott.ssa Claudia Tubertini.

Nella seconda parte del corso, un ciclo di lezioni verrà dedicato all'esame e discussione di casi giurisprudenziali, relativi particolarmente all'attività ed al procedimento amministrativo (legge 241/1990). (Vedi testi e bibliografia, sub n. 3).

L'ultima parte del corso verrà dedicata all'analisi del sistema della giustizia amministrativa.

Didattica integrativa

Durante lo svolgimento del corso verranno segnalati seminari e iniziative di approfondimenti utili alla comprensione della materia.

Tesi di laurea

Per l'assegnazione della Tesi di laurea è necessario contattare, in primo luogo, il Professore durante l'orario di ricevimento. In tale occasione è possibile segnalare le proprie preferenze circa l'oggetto della dissertazione, ferma restando la scelta definitiva del docente. Lo studente viene poi registrato in un'apposita lista, tenuta dai collaboratori della Cattedra, contattabili in occasione del loro orario di ricevimento. Di norma, a ciascun laureando viene assegnato un collaboratore, che lo assiste nella stesura della tesi, che viene poi sottoposta ad approvazione finale del Professore.

Si consiglia agli studenti interessati a svolgere una tesi in Diritto Amministrativo la frequenza assidua delle lezioni del corso. Si consiglia inoltre di richiedere l'assegnazione della tesi quando rimangono da sostenere non più di tre esami.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Si ricorda che le lezioni saranno tenute nel corso dell'intero anno accademico e che, pertanto, coloro che ottengono l'attestazione di frequenza nell'A.A. corrente potranno sostenere l'esame solo a partire dal mese di maggio.

Propedeuticità

Si ricorda inoltre che l'esame di profitto verrà svolto in forma orale e che potrà essere sostenuto solo dopo aver superato gli esami di diritto costituzionale e di diritto privato.

Prova di verifica per frequentanti

Alla fine del primo semestre si svolgerà una prova facoltativa, di verifica intermedia dell'apprendimento, riservata ai frequentanti. La data e le modalità della prova saranno tempestivamente comunicate nel corso delle lezioni.

Strumenti a supporto della didattica

Un'utile introduzione alla materia è rappresentata da: M. CAMMELLI, La pubblica amministrazione, il Mulino, Bologna, 2004.

Per approfondimenti, con particolare ricchezza di dati, si consiglia L. TORCHIA (a cura di), Il sistema amministrativo italiano, Bologna, Il Mulino, 2009.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luciano Vandelli

Consulta il sito web di Claudia Tubertini