- Docente: Giorgio Timellini
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ingegneria civile (cod. 0919)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente possiede conoscenze relative alle caratteristiche chimico-fisiche dei materiali di maggior interesse nel settore dellingegneria civile (acciai, calcestruzzi, ceramici tradizionali): vengono fornite indicazioni di massima su come la microstruttura influisca sulle proprietà meccaniche e fisiche dei materiali e sulla loro affidabilità e durabilità nelle condizioni di servizio. Lo studente consegue inoltre indicazioni di massima sui criteri di scelta dei materiali.
Contenuti
1. Introduzione al corso
Classificazione dei materiali. Proprietà generali. Introduzione alla scienza dei materiali. Microstruttura e proprietà fisico-meccaniche.
2. I materiali ceramici
Laterizi, piastrelle, sanitari; vetri: classificazione, proprietà, applicazioni. La specifica tecnica e le norme.
3. Cementi e calcestruzzo
Tipi di cemento: composizione, proprietà, normativa.
Il calcestruzzo: composizione, produzione, proprietà (calcestruzzo fresco e indurito), applicazioni. Norme e leggi
4. I materiali polimerici
Materiali termoplastici e termoindurenti: caratteristiche, prestazioni ed impieghi in edilizia
5. I metalli
Il diagramma di stato ferro-carbonio. Gli acciai: microstruttura e proprietà. Classificazione e normativa
Testi/Bibliografia
W.F.Smith - Scienza e Tecnologia dei Materiali, 2° Ed - McGraw-Hill It., Milano, 2004
L.Bertolini, F.Bolzoni, M.Cabrini, P.Peedeferri – Tecnologia dei Materiali. Ceramici, polimeri, compositi – Città Studi Ed., 2001
L.Bertolini, P.Pedeferri – Tecnologia dei Materiali. Leganti e calcestruzzo – Città Studi Ed., 1996
Metodi didattici
Lezioni frontali
Esercitazioni: analisi e valutazioni comparative di specifiche tecniche di materiali. Calcoli.
Strumenti a supporto della didattica
Dispense delle lezioni (scaricabili dal sito del docente)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giorgio Timellini