31426 - GEOLOGIA T

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Gilberto Bonaga
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: GEO/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il territorio (cod. 0928)

Conoscenze e abilità da conseguire

Fornire i concetti fondamentali per la conoscenza dei corpi geologici e delle rocce che li costituiscono. Lettura e interpretazione degli elaborati geologici.

Contenuti

Programma

Il globo terrestre. Origine del sistema solare. Evoluzione della Terra. Differenziazione della Terra. Composizione chimica. Forma della terra. Orientamenti.

Sismologia. Terremoti. Sismografi. Magnitudo ed Intensità. Proprietà fisiche e comportamento delle rocce. Tipi di onde sismiche. Localizzazione degli epicentri e loro disposizione in Italia. Distribuzione delle velocità delle onde sismiche. Struttura interna della terra.

Caratteristiche fisiche della Terra. Proprietà fisiche. Isostasia. Calore interno della Terra.  Flusso di calore. Trasporto di calore.

Minerali e Magmi. I minerali delle rocce. Proprietà e metodi di studio. I silicati. I minerali nella crosta terrestre. Le rocce. I magmi. Serie di Bowen. Differenziazione magmatica. Tempi di solidificazione.

Rocce ignee. Tessiture. Criteri di nomenclatura. Analisi modale e classificazione.

Rocce sedimentarie. La litificazione. Classificazione. Rocce sedimentarie: clastiche, chimiche ed organogene. Idrocarburi. Classificazione dei calcari di origine marina. Principali strutture sedimentarie. Strutture sedimentarie postdeposizionali. Gli ambienti di formazione. La velocità di sedimentazione. Tavole.

Rocce metamorfiche. Il metamorfismo. Tipi di metamorfismo. Strutture e tessiture. Lineazioni. Foliazione. Clivaggio, slaty cleavage. Scistosità, tessitura isotropa o massiva.    Classificazione delle rocce metamorfiche. Rocce scistose e  Rocce non scistose (granuloblastiche).   Isograde e zone di metamorfismo. Minerali indice, grado di metamorfismo e facies metamorfiche. Anatessi, origine dei magmi. Ciclo delle rocce.

Vulcani e Plutoni.Vulcanismo. Prodotti dell'attività vulcanica. I gas vulcanici. Le lave. I depositi piroclastici. Strutture e forme dei vulcani. Eruzioni centrali e lineari. Plutoni.

Morfologia. Degradazione delle rocce. Degradazione fisica, alterazione chimica ed organica. Il suolo. Modellamento della superficie terrestre, ambienti fluviale e lacustre, morfologia carsica, evoluzione dei laghi, erosione glaciale, trasporto eolico, ambienti di transizione

Magnetismo. Magnetizzazione delle rocce. Il campo magnetico terrestre. Il paleomagnetismo. Le inversioni del campo magnetico terrestre. Paleomagnetismo e deriva dei continenti. Origine del magnetismo terrestre.

Stratigrafia. Unità litostratigrafiche. Unità biostratistrafiche. Altre Unità stratigrafiche. Discontinuità stratigrafiche. Stratigrafia ciclica e sequenziale.

Cronologia geologica. Cronologia relativa. Cronologia assoluta. Datazione radiometrica

Evoluzione geologica dell'Italia e del Globo. Da 4,6 a 3.8 Ga. Precambriano (3,8 - 2,5 Ga). Archeano, la comparsa della vita, Il Proterozoico (2,5 - 0,54 Ga). Il Paleozoico (540 - 250 Ma), Cambriano, Ordoviciano, Siluriano, Devoniano, Carbonifero, Permiano.Eventi geologici. Il Mesozoico (250 – 65 Ma), Triassico, Giurassico, Cretaceo. Eventi geologici. Il Cenozoico (65 – 0 Ma), Terziario, Paleogene (Paleocene, Eocene, Oligocene), Neogene (Miocene, Pliocene). Eventi geologici del Terziario. Il Quaternario, Pleistocene, Olocene. Le glaciazioni.

 

Tettonica. La reologia, tensioni e deformazioni, deformazioni delle rocce. Le strutture, elementi strutturali rigidi, faglie, tipi di faglie, associazioni di faglie, indicatori cinematici. Pieghe, aspetti geometrici, deformazioni per gravità, pieghe sedimentarie, dislocazioni delle masse rocciose, sovrascorrimenti, la deriva dei continenti.

Tettonica a placche. L'espansione dei fondi oceanici, metodi di studio. Le dorsali medio-oceaniche. La tettonica delle placche, movimenti delle placche, zone sismiche, i margini delle placche, i margini continentali, continenti, bacini oceanici ed associazioni litologiche, convergenza tra placche, placche continentale ed oceanica, placche continentali, la catena alpina, la catena appenninica.

Le carte geologiche. Superfici a reggipoggio e a franapoggio. Superfici verticali ed orizzontali. Anticlinali e sinclinali. Faglie e sovrascorrimenti. Discontinuità stratigrafiche. Terminazioni laterali di formazioni. Le sezioni geologiche.

Esecitazioni. Riconoscimento di campioni di rocce e lettura di carte geologiche, in laboratorio. In campo, riconoscimento delle strutture geologiche.

 

Testi/Bibliografia

Appunti forniti dal docente in aula.

Casati P., 2004. Scienze della Terra, Vol. I. Elementi di Geologia Generale. Città Studi

Edizioni/UTET, Torino.

Press F. e Siever R. et al., 2006. Capire la Terra. Zanichelli, Bologna.

 

Testi da consultare

Bosellini A ., 1998. Le Scienze della Terra e l'Universo intorno a noi. Italo Bovolenta Editore, Ferrara

Elmi C. e Diretto M., 1996. Geologia. Lezioni per il corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio. Pitagora Editrice Bologna.

Trevisan L. e Giglia G., 1978. Introduzione alla Geologia. Pacini Editore. Pisa.

Accordi B. e Lupia Palmieri E., 1973. Il Globo Terrestre e la sua evoluzione. Zanichelli. Bologna.

Morrison P. e P., 1976. Potenze di dieci. Zanichelli, Bologna.

Ricci Lucchi F., 1996. La Scienza di Gaia. Zanichelli, Bologna.

 

 

Metodi didattici

Lezioni teoriche in aula ed esercitazioni in laboratorio e, possibilmente, in campo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Verifica orale sugli argomenti trattati a lezione e pratica sulle riconoscimento delle rocce e sulla lettura della carte geologiche.

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni teoriche in aula sugli argomenti del programma ed esercitazioni in laboratorio e, possibilmente in campo, sulle lettura della carte geologiche e riconoscimento delle rocce.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gilberto Bonaga