- Docente: Paola Scrolavezza
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-OR/22
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce le linee generali della storia della letteratura giapponese dalle origini all'epoca moderna, con particolare attenzione al rapporto tra i testi letterari e il contesto culturale, storico, artistico e linguistico allinterno del quale vengono prodotti. È stato avviato alluso degli strumenti fondamentali per l'analisi e l'interpretazione del testo letterario.
Contenuti
Il corso traccera' lo sviluppo della storia letteraria dei periodi Nara, Heian, Kamakura e Tokugawa.
Il programma vale sia per i frequentanti che per i non frequentanti.
Testi/Bibliografia
Testi di base
Bienati, Boscaro, Letteratura giapponese classica, Collana
"Elementi", Marsilio, Venezia 2010
Boscaro (a cura di), Letteratura giapponese. I. Dalle
origini alle soglie dell'età moderna, Einaudi, Torino 2005.
(Parti selezionate: si veda il programma inserito tra i
Materiali Didattici del corso)
Slides dei Power Points usati a lezione e disponibili dopo ogni
lezione tra i Materiali didattici.
Testi di lettura obbligatori in traduzione:
Kojiki. Un racconto di antichi eventi, a cura di P.
Villani, Marsilio 2006.
Storia di un tagliabambu' [Taketori monogatari], a cura di
Adriana Boscaro, Marsilio.
Storia di Ochikubo, a cura di Andrea Maurizi,
Marsilio.
Murasaki Shikibu, Storia di Genji, il principe splendente
[Genji monogatari, capp. 1-41], Einaudi; La Signora della barca-Il
ponte dei sogni [Genji monogatari, capp. 42-54], Bompiani (Parte
prima: cap. secondo, L'arbusto di saggina; Parte seconda:
cap. terzo, L'esilio a Suma; cap. quarto, Akashi;
Parte terza: cap. settimo, La lucciola)
Ise monogatari: trad. it. di Michele Marra, Torino,
Einaudi.
Diario di Izumi Shikibu, a cura di C. Negri, Marsilio.
Sei Shonagon, Le note del guanciale, SE.
Il diario di Tosa, Libreria Editrice Cafoscarina.
Le memorie della dama di Sarashina, a cura di C. Negri,
Marsilio.
Kamo no Chomei, Racconti di un eremo [Hojoki],a cura di F.
Fraccaro, Marsilio.
Ihara Saikaku, Cinque donne amorose [Koshoku gonin onna] a
cura di Lydia Origlia, Bompiani.
La bella storia di Shidoken, a cura di Adriana Boscaro,
Marsilio.
La monaca tuttofare, la donna serpente, il demone beone, a
cura di Roberta Strippoli, Marsilio.
Ueda Akinari, Racconti di pioggia e di luna [Ugetsu
monogatari], Marsilio.
Kokin waka shu - Raccolta di poesie giapponesi antiche e
moderne, Edizioni Ariele (le parti indicate a lezione).
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paola Scrolavezza