30343 - URBANISTICA E ARCHITETTURA TARDOANTICA E PROTOBIZANTINA (1) (LM)

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Isabella Baldini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ANT/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Archeologia e culture del mondo antico (cod. 0965)

Conoscenze e abilità da conseguire

Attraverso l'esame di un tema specifico riguardante l'architettura e l'urbanistica tardoantica e protobizantina in rapporto alla società e alla cultura del periodo, al termine del corso lo studente apprende approfonditamente la metodologia e i contenuti per saper impostare correttamente una ricerca critica. Sa utilizzare fonti diverse - archeologiche, letterarie ed epigrafiche - e una bibliografia scientifica adeguata.

Contenuti

III ciclo, inizio 2 febbraio 2011 (Dipartimento di Archeologia, piazza San Giovanni in Monte, 2)

Orari delle lezioni: mercoledì, giovedì, venerdì 9-11, aula Gualandi

Programma

Il corso si propone di analizzare l'urbanistica e l'architettura di Costantinopoli tra il IV e il VII secolo attraverso la documentazione archeologica, architettonica, storico-artistica e  letteraria. Verranno esaminati anche alcuni temi generali in rapporto alla trasformazione dei modelli di riferimento sociale e religioso nelle differenti regioni dell'Impero tardoantico.

Contenuti

Costantino il Grande e la nascita della città cristiana. Il V secolo. L'età giustinianea. Il VII secolo. Problemi di metodo e strumenti interpretativi; analisi della documentazione archeologica, architettonica  storico-artistica e letteraria; approfondimento di argomenti specifici.

Testi/Bibliografia

Testi di orientamento: R. Krautheimer, Architettura paleocristiana e bizantina, Torino 1986, pp. 74-80; 126-128; 233-265; E. Concina, Le arti di Bisanzio, Milano 2002, pp. 1-44 e 52-63; I. Baldini Lippolis,  L'architettura  residenziale nelle città tardoantiche, Roma 2005, pp. 22-33; 67-100; W. Müller Wiener, Costantinopoli: la nuova Roma, in Storia Einaudi dei Greci e dei Romani, 20. Geografia del mondo tardo-antico, Torino 2009 (= Storia di Roma, III/2, 1993), pp. 143-174. Ulteriore bibliografia verrà fornita nel corso delle lezioni.

Metodi didattici

L'insegnamento è organizzato in lezioni frontali illustrate da immagini. Nell'ambito del corso verranno inoltre svolti una visita a Ravenna (manufatti di provenienza costantinopolitana) e, grazie ad un contributo della Facoltà di Lettere e Filosofia, un viaggio di studio ad Istanbul.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale sul contenuto delle lezioni e sui testi indicati, con eventuali approfondimenti personali. Sarà valutato l'apprendimento sia dei contenuti che dei metodi.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore e fotocopie.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.archeologia.unibo.it/Archeologia/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Isabella Baldini