- Docente: Niva Lorenzini
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 0973)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso: 1. Lo studente ha gli strumenti di conoscenza teorica che consentano di rapportare la poesia del Novecento ai movimenti di pensiero e alla storia delle idee espressi dalla cultura e dalla civiltà europea. 2. Lo studente padroneggia una metodologia di analisi della poesia del Novecento che contempli competenze di carattere retorico, stilistico, linguistico, da sviluppare anche in un confronto intertestuale e interdisciplinare.
Contenuti
Argomento del corso: Biografia, autobiografia, pseudobiografia:
le vite in versi.
Il corso si propone di illustrare modi e tecniche con cui la scrittura poetica del Novecento ha fatto riferimento al tema della vita e della sua trasposizione tra corpo e linguaggio, tra racconto di sé e travestimento. Verranno analizzati a lezione testi di autori selezionati lungo fasi diverse del secolo, per consentire l'acquisizione di conoscenze storico-letterarie e di competenze stilistiche poste ogni volta a confronto con il trasformarsi dell'orizzonte culturale di riferimento.
Il corso si articola in due moduli, ognuno dei quali dà diritto
a 6 crediti (gli studenti il cui ordinamento prevede 5 crediti
concorderanno con il docente una riduzione del programma). Il corso
sarà preceduto da alcune lezioni di orientamento metodologico, con
indicazioni bibliografiche utili all'approfondimento degli
argomenti trattati.
Testi/Bibliografia
Modulo I (30 ore)
-
la mitizzazione autobiografica e il culto del corpo nell'Alcyone di d'Annunzio;
-
Vita d'un uomo: il percorso poetico di Ungaretti.
Modulo II (30 ore)
-
"e io non voglio più essere io": Gozzano e la vita in versi;
- gli "ii" di Sanguineti e la messa in scena del corpo.
Testo critico di riferimento su d'Annunzio, Ungaretti e Sanguineti:
Niva Lorenzini, Corpo e poesia nel Novecento italiano, Milano, Bruno Mondadori, 2009;
Altri testi critici verranno indicati prima dell'inizio delle
lezioni.
Bibliografia per il Modulo I
Opere:
- Gabriele d'Annunzio, Alcyone, Milano, Oscar Mondadori, varie ristampe;
- Giuseppe Ungaretti, Poesie, Milano, Oscar Mondadori, varie ristampe.Bibliografia per il Modulo II
Opere:
- Guido Gozzano, Poesie e prose, a cura di Luca Lenzini, Milano, Feltrinelli, 2009;- Edoardo Sanguineti, Mikrokosmos. Poesie 1951-2004, Milano, Feltrinelli, 2004.
Indicazioni bibliografiche di approfondimento sui singoli autori verranno fornite durante le lezioni. Alcuni sussidi bibliografici e testuali verranno depositati in fotocopia presso la Copisteria De Rolandis, Via De Rolandis 1, Bologna.Metodi didattici
Lezioni frontali.
Orario di lezione:
mercoledì, ore 9-11 - Aula Forti, Via Zamboni 32;
giovedì, ore 9-11 - Aula Forti, Via Zamboni 32;
venerdì, ore 9-11- Aula Forti, Via Zamboni 32.
Inizio delle lezioni: mercoledì 29 settembre 2010.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale a fine corso.
Strumenti a supporto della didattica
Sono previsti incontri seminariali e approfondimenti con la presenza di poeti e critici letterari.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Niva Lorenzini