- Docente: Luigi Di Stefano
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-INF/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ingegneria elettronica e telecomunicazioni (cod. 0923)
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscenza delle principali architetture per elaboratori elettronici. Conoscenza delle unità centrale di elaborazione, unità di memoria, unità di I/O e dei coprocessori e controllori periferici. Capacità di analisi e sintesi di semplici sistemi a microprocessore.
Contenuti
1. Modello di Von Neumann Architecture, Architettura dell'Hardware, Prestazioni, Cenni di Storia dei Calcolatori.
2. Complementi di Reti Logiche: ALU, Driver, Tranceiver, Latch, Edge Triggered Register, Register File, RAM, EPROM.
3. Architettura del Set di Istruzioni: Architetture Register-Register (DLX) e Memory – Register (IA16 e IA32).
4. Linguaggio Assembler delle CPU IA16.
5. Struttura Interna di una CPU ad esecuzione sequenziale: Controllo e Datapath, Datapath del DLX, Diagramma degli stati dell'unità di controllo del DLX.
6. Struttura Interna di una CPU in Pipeline: Datapath in pipeline del DLX, Dipendenze e Alee, Stalli e Unità di forwarding.
7. Mapping dei Chip di Memoria e delle Periferiche di Ingresso/Uscita, Decodifica degli Indirizzi , Decodifica Semplificata, Decodificatori e PAL.
8. Progetto di semplici sistemi basati su CPU IA16: Cicli di bus, Generazione del Segnale di Ready, Calcolo degli Stati di Wait.
9. Gestione dell'Input/Output: polling ed interrupt.
10. Interfacce per Comunicazioni Seriali e Parallele.
Testi/Bibliografia
Testi consigliati per approfondimenti:
1. Hennessy, Patterson: "Computer architecture: a quantitative
approach" - Morgan Kaufmann pub. Inc., second edition (esiste anche
la versione in
italiano edita da Zanichelli)
2. Giacomo Bucci: “Architetture dei calcolatori elettronici”
McGraw-Hill
Metodi didattici
Lezioni ed esercitazioni in aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto strutturato in due prove distinte sostenibili in momenti differenti. Orale integrativo facoltativo.
Strumenti a supporto della didattica
PC e Videoproiettore.
Link ad altre eventuali informazioni
http://didattica.arces.unibo.it/index.php?dbName=ldistefano
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luigi Di Stefano