- Docente: Giuseppe Ledda
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 0958)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha una conoscenza critica delle opere di Dante, con particolare attenzione alla Commedia; è allenato alla lettura dei testi e all'applicazione di strumenti metodologici per l'analisi dei testi letterari.
Contenuti
Il corso si tiene nel primo semestre e si suddivide in due moduli:
1° modulo: Introduzione alla lettura della «Commedia»
2° modulo: Poetiche dell'amore dalla «Vita Nova» alla «Commedia»
Gli studenti che mutuano il corso da 6 o da 5 cf. seguiranno
soltanto il primo modulo.
Chi invece desidera seguire solo il secondo modulo è pregato di mettersi in contatto con il docente.
Testi/Bibliografia
1° modulo: Introduzione alla lettura della «Commedia»
BIBLIOGRAFIA
Testi:
Dante Alighieri, Commedia. La lettura del poema s'intende integrale.
Si consiglia uno dei seguenti commenti: A.M. Chiavacci Leonardi (Bologna, Zanichelli); E. Pasquini-A.E. Quaglio (Milano, Garzanti); U. Bosco- G. Reggio (Firenze, Le Monnier); N. Sapegno (Firenze, La Nuova Italia); R. Merlante-S. Prandi (Brescia, La Scuola); G. Inglese (Roma, Carocci, solo l'Inferno).
Si richiede la lettura integrale e la conoscenza complessiva della Commedia.
Si indicano i canti, oggetto di analisi durante il corso, da preparare con particolare attenzione:
Inf. 1, 2, 4, 5, 11, 26, 34; Purg. 1, 3, 9, 10, 17, 22, 30; Par. 1, 2 (vv. 1-45), 4 (vv. 1-63), 11, 17, 25, 30, 33.
N.B. Gli studenti stranieri prepareranno i seguenti canti:
Inf. 1, 2, 4, 5, 26, 34; Purg. 1, 3, 9, 17, 30; Par. 1, 4 (vv. 1-63), 17, 30, 33.
Saggi critici:
G. Ledda, Dante, Bologna, il Mulino, 2008.
Inoltre, quattro saggi* a scelta fra i seguenti
(N.B. Gli studenti stranieri leggeranno due saggi anziché quattro):
- E. Auerbach, Studi su Dante, Milano, Feltrinelli, 1984 (il capitolo Sacrae Scripturae sermo humilis oppure il capitolo Figura).
- Z. Baranski, Dante e i segni, Napoli, Liguori, 2000 (il cap. V, Segni e struttura: Inferno XI, pp. 127-146).
- T. Barolini, La «Commedia» senza Dio. Dante e la creazione di una realtà virtuale, Milano, Feltrinelli, 2003 (il capitolo 1, Dante e la creazione di una realtà virtuale, pp. 11-35).
- A.M. Chiavacci Leonardi, La figura dell'uomo nell'Inferno dantesco (pp. 19-40); L'uomo del Purgatorio (pp. 69-84); L'uomo del Paradiso (pp.117-131), in Dante poeta cristiano, Firenze, Polistampa, 2001.
- G. Contini, Un'idea di Dante. Saggi danteschi, Torino, Einaudi, 1976 (il capitolo Dante come personaggio-poeta della «Commedia», pp. 33-62).
- R. Hollander, Il Virgilio dantesco: tragedia nella
«Commedia», Firenze, Olschki, 1983 (il capitolo III,
Tragedia nella «Commedia», pp. 117-154).
- E. Pasquini, Dante e le figure del vero. La fabbrica della «Commedia», Milano, Bruno Mondadori, 2001 (il capitolo 1, Dai prefazi ai compimenti, pp. 1-26).
- L. Pertile, La puttana e il gigante. Dal Cantico dei Cantici al Paradiso Terrestre di Dante, Ravenna, Longo, 1998 (il capitolo: III, Aspettando Beatrice, pp. 51-86).
- M. Picone, L'Ovidio di Dante, in Dante e la «bella scola» della poesia. Autorità e sfida poetica, a cura di A.A. Iannucci, Ravenna, Longo, 1993 pp. pp. 107-144.
- E. Raimondi, Metafora e storia, Torino, Einaudi, 1970 (il capitolo IV, Rito e storia nel I canto del «Purgatorio», pp. 65-94, oppure il capitolo V, Semantica del canto IX del «Purgatorio», pp. 95-122).
*N.B.: Gli studenti del vecchio ordinamento che mutuano l'esame per 5 crediti: Filologia e critica dantesca (1) leggeranno tre saggi anziché quattro.
2° modulo: Poetiche dell'amore dalla «Vita Nova» alla «Commedia»
Testi:
Dante Alighieri, Vita nova. Si consiglia una delle seguenti edizioni commentate: G. Gorni (Torino, Einaudi); L.C. Rossi (Milano, Mondadori); S. Carrai (Milano, BUR).
La lettura della «Vita Nova» s'intende integrale.
Si indicano i paragrafi, oggetto di analisi durante il corso, da preparare con particolare attenzione:
1, 2 (1-16), 5, 10, 11, 12, 17, 19, 24, 28, 29, 30, 31.
N.B. Gli studenti stranieri prepareranno i seguenti paragrafi:
1, 2 (1-16), 5, 10, 17, 19, 24, 28, 30, 31.
Dante Alighieri, Rime. Si consiglia una delle seguenti edizioni commentate: G. Contini (Torino, Einaudi); D. De Robertis (Firenze, Le Lettere); C. Giunta (Milano, Mondadori).
Si indicano i testi, oggetto di analisi durante il corso, da preparare con particolare attenzione:
Così nel mio parlar voglio esser aspro; Voi che
'ntendendo il terzo ciel movete; Amor che nella mente mi
ragiona.
N.B. Gli studenti stranieri prepareranno solo due delle tre
canzoni a scelta.
Dante Alighieri, Commedia.
Si consiglia uno dei seguenti commenti: A.M. Chiavacci Leonardi
(Bologna, Zanichelli); U.Bosco-G.Reggio (Firenze, La Nuova Italia);
E. Pasquini-A.E. Quaglio (Milano, Garzanti); N. Sapegno (Firenze,
La Nuova Italia).
Si indicano i canti, oggetto di analisi durante il corso, da preparare con particolare attenzione (sono contrassegnati da asterisco i canti già indicati per il 1° modulo, che devono essere preparati anche per il 2°):
Inf. 2*, 5*, 10; Purg. 17*, 24, 26, 27, 30*, 31; Par. 1*, 7, 8, 9, 23, 30* 31.
N.B. Gli studenti stranieri prepareranno i seguenti canti:
Inf. 2*, 5*, 10; Purg. 24, 26, 30*, 31; Par. 1*, 7, 8, 9, 30*.
Saggi critici: cinque saggi a scelta fra i seguenti: (N.B. Gli studenti stranieri leggeranno tre saggi anziché cinque):
- A. M. Chiavacci Leonardi, Gentilezza e pietà, in La guerra de la pietade. Saggio per una interpretazione dell'Inferno di Dante, Napoli, Liguori, 1981, pp. 62-83.
- T. Barolini, Dante and The Origins of Italian Literary Tradition, New York, Fordham University Press, 2006, (il capitolo 3, Dante and Cavalcanti (On Making Distinctions in Matters of Love: «Inferno» 5 in Its Lyric and Autobiographical Context, pp. 70-101, oppure il capitolo 14, Dante and Francesca da Rimini. Realpolitik, Romance, Gender, pp. 304-332;).
- S. Carrai, Dante elegiaco. Una chiave di lettura per la «Vita nova» (il capitolo I, La «Vita nova» come testo elegiaco, pp. 11-41).
- G. Gorni, La Beatrice di Dante, dal tempo all'eterno, in Dante Alighieri, Vita Nova, a cura di L.C. Rossi, Milano, Mondadori, 1999, pp. V-LX.
- L. Pertile, La punta del disio. Semantica del desiderio nella «Commedia», Fiesole (Firenze), Cadmo, 2005 (il capitolo I, Mal d'amore, pp. 39-58; e il capitolo IX, Dimenticare Beatrice, pp. 235-246).
- M. Picone, Percorsi della lirica duecentesca, Fiesole (Firenze), Cadmo, 2003 (la sezione L'approdo della «Vita Nova», pp. 219-265).
- D. Pirovano, Dante e il vero amore. Tre letture dantesche, Pisa-Roma, Serra, 2009 (l'introduzione, pp. 11-31, e un capitolo a scelta).
- L. Renzi, Le conseguenze di un bacio. L'episodio di Francesca nella «Commedia» di Dante, Bologna, il Mulino, 2007 (i capitoli II e III, pp. 53-102)
- C. Villa, Tra affetto e pietà: per «Inferno» V, in «Lettere italiane», LI, 1999, pp. 513-541.
N.B. Tutti i testi della Bibliografia sono presenti nella Biblioteca del Dipartimento di Italianistica.Metodi didattici
Lezione frontale
Orario delle lezioni:
lunedì, ore 13-15, Aula B, via Zamboni, 34.
martedì, ore 13-15, Aula B, via Zamboni, 34.
giovedì, ore 13-15, Aula B, via Zamboni, 34.
Inizio delle lezioni: martedì 28 settembre 2010.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Strumenti a supporto della didattica
Nel corso delle lezioni verranno talvolta forniti in fotocopia
testi di difficile reperibilità oggetto della lezione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuseppe Ledda