27145 - STORIA DELL'ARTE DELLA CINA (1)

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Nicoletta Celli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-OR/20
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente acquisisce la capacità di affrontare tematiche specifiche riguardanti l'arte cinese, in particolare nei suoi rapporti con l'Occidente.

Contenuti

Il corso tratterà la genesi e le caratteristiche delle principali espressioni dell'arte cinese dal Neolitico alla dinastia Qing attraverso una selezione di monumenti e opere rappresentativi di ciascun periodo. Le lezioni forniranno gli strumenti per la conoscenza delle linee fondamentali dello sviluppo storico-artistico cinese e per la comprensione critica delle opere d'arte alla luce del contesto culturale nel quale sono state create.

Le lezioni avranno inizio il 31/1/2011 e si terranno:

LUNEDÍ, 9 –11, Aula 2, Dipartimento di Studi Linguistici e Orientali, via Zamboni, 33.

MERCOLEDÍ, 9 –11, Aula 2, Dipartimento di Studi Linguistici e Orientali, via Zamboni, 33.

VENERDÍ, 11–13, Aula 1, Dipartimento di Studi Linguistici e Orientali, via Zamboni, 33.


Testi/Bibliografia

Tutti i programmi d'esame vanno preparati su due testi:

Programma da 12 crediti:

1. Christine Kontler, Arte cinese, Milano, Jaca Book, 2000, pp. 17-218.

2. Un testo a scelta tra:       -  Robert L. Thorp e Richard E. Vinograd, Chinese Art & Culture, Upper Saddle River, Pearson Prentice Hall, 2006, pp. 1-365.
 
                                            -  Michèle Pirazzoli-t'Serstevens, La Cina, Torino, Utet, 1996, 2 voll., pp. 1-577.

Programma da 10 crediti:

1. Christine Kontler, Arte cinese, Milano, Jaca Book, 2000, pp. 17-218.

2. Un testo a scelta tra:       -  Robert L. Thorp e Richard E. Vinograd, Chinese Art & Culture, Upper Saddle River, Pearson Prentice Hall, 2006, pp. 1-333.
 
                                            -  Michèle Pirazzoli-t'Serstevens, La Cina, Torino, Utet, 1996, 2 voll., pp. 1-531.

Programma da 9 crediti:

1. Christine Kontler, Arte cinese, Milano, Jaca Book, 2000, pp. 17-218.

2. Un testo a scelta tra:       -  Robert L. Thorp e Richard E. Vinograd, Chinese Art & Culture, Upper Saddle River, Pearson Prentice Hall, 2006, pp. 1-315.
 
                                            -  Michèle Pirazzoli-t'Serstevens, La Cina, Torino, Utet, 1996, 2 voll., pp. 1-523.


Programma da 6 crediti:

1. Christine Kontler, Arte cinese, Milano, Jaca Book, 2000, pp. 51-178.

2. Un testo a scelta tra:       -  Robert L. Thorp e Richard E. Vinograd, Chinese Art & Culture, Upper Saddle River, Pearson Prentice Hall, 2006, pp. 1-223.
 
                                            -  Michèle Pirazzoli-t'Serstevens, La Cina, Torino, Utet, 1996, 2 voll., pp. 1-357.

Metodi didattici

Lezione frontale

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è orale e consiste in una verifica delle conoscenze acquisite sulla storia dell'arte cinese attraverso il commento di alcune immagini tra tutte quelle presenti nei due testi in programma. Per commento si intende la capacità di identificare, datare e contestualizzare le opere illustrate.

Le iscrizioni agli esami si effettuano unicamente attraverso AlmaEsami

Strumenti a supporto della didattica

Proiezione e commento di immagini a lezione

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Nicoletta Celli