00030 - ANATOMIA E ISTOLOGIA PATOLOGICA

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Stefania Damiani
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: MED/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 0167)

Conoscenze e abilità da conseguire

Sono la comprensione dei principi generali su cui si basa la valutazione dello stato morfo-funzionale di organi e tessuti per mezzo di indagini istopatologiche eseguite in laboratorio su campioni di tessuti, liquidi biologici, fluidi biologici e biopsie

Contenuti

Problematiche generali della conservazione e processazione dei campioni tissutali per esame istologico. Campionamento eed esame macroscopico dei pezzi chirurgici. 
Principi di classificazione delle malattie.
Malattie di natura reattiva/infiammatoria e malattie neoplastiche.
Le neoplasie, definizione, principi di classificazione, caratteristiche proprie delle neoplasie benigne e maligne, differenziamento, proliferazione, metastasi e stadiazione. Marcatori tumorali tissutali e presenti nei liquidi biologici.
L'esame autoptico: significato e cenni sulla regolamentazione legale.
Comprensione di un referto anatomo-patologico.

Testi/Bibliografia

Robbins & Cotran Pathologic Basis of Disease. Vinay Kumar, Nelso Fausto, Abul Abbas. 7 edizione. W.B. Saunders Company, 2004.

Metodi didattici

Durante le lezioni verranno presentate e discusse problematiche specifiche all'attività istopatologica di interesse più generale, quali il ruolo della diagnosi per estemporanea nell'ottimizzare l'intervento del chirurgo, i protocolli sul linfonodo sentinella per il carcinoma della mammella, l'impatto dei nuovi marcatori tumorali per la terapia delle neoplasie ecc.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova di accertamento é scritta e conterrá una serie di domande a scelta multipla che tenderanno ad accertare la conoscenza teorica da parte dello studente di quanto discusso a lezione.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, PC, lavagna luminosa.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.pathmax.com

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefania Damiani