21361 - INFERMIERISTICA DELL'AREA PSICHIATRICA (B)

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Giovanna Sassi
  • Crediti formativi: 3
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 0167)

Conoscenze e abilità da conseguire

Illustrare le modalità di applicazione del processo di assistenza infermieristica alla persona con disagio mentale

Contenuti

L'uomo e l'adattamento alla vita Disagio e disturbo psichico: aspetti  storici e legislativi

La promozione della salute mentale

Rete dei servizi a tutela della Salute Mentale

La relazione terapeutica

Modello disciplinare di riferimento: H. Peplau

Significato del sintomo e della raccolta dei dati nell'ambito del disagio mentale

Progetto terapeutico-riabilitativo

Diagnosi infermieristiche, problemi collaborativi e pianificazione assistenziale alla persona con:

Disturbi d'ansia

Disturbi  dell'umore 

Disturbi della personalità, personalità borderline

Disturbi psicotici

Disturbi dell'età involutiva: demenze, la malattia di Alzheimer

Disturbi correlati all'uso di sostanze

Disturbi del comportamento alimentare

Urgenza, emergenza, crisi: ruolo dell'infermiere
 
Accertamento e Trattamento Sanitario Obbligatorio

Responsabilità infermieristica nella  applicazione delle prescrizioni terapeutiche
 

Testi/Bibliografia

M.C.Towsend  Diagnosi infermieristiche in psichiatria vol I e II   C.I.C.Edizioni internazionali,Roma 2002
C.Ciambarello-T.Cantelmi-A.Pasini-Infermieristica Clinica in Igiene Mentale- Ambrosiana 2005 

M. Betti – M. Di Fiorino Psichiatria e igiene mentale ruolo e funzioni dell'Infermiere
 McGraw-Hill, Milano, 1997
G. Invernizzi - Manuale di psichiatria e psicologia clinica – McGraw-Hill, Milano,2000
G.Bressi-G.Invernizzi -Psichiatria Clinica applicazioni in medicina generale-McGraw-Hill,Milano, 2008

Metodi didattici

Lezioni frontali ed interattive con discussione su temi specifici

Attività integrative con simulazione ,pianificazione, e discussione di casi assistenziali di laboratorio

Chiarimenti in piccolo gruppo su argomenti in programma concordati

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica degli apprendimenti avviene  mediante un esame orale

Strumenti a supporto della didattica

Sistema di videoproiezione-filmati

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanna Sassi