- Docente: Anna Laura Trombetti
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 0958)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce le linee essenziali dell'età medievale; è capace di contestualizzare, di esaminare criticamente un fenomeno o un movimento, spiegando le differenze che maturano nel corso del tempo.
Contenuti
a.a. 2009-2010
Programma di Storia medievale
(P-Z)
prof. Anna Laura Trombetti
Il corso sarà strutturato in due parti:
1) parte generale. Il medioevo: temi e problemi
Da preparare utilizzando un buon manuale (a) e il fascicolo di fonti (b).
a) Tra i manuali si consigliano:
- G. CHITTOLINI, Storia medievale, Firenze, Le Monnier, 1995 [CAPRA- CHITTOLINI-DELLA PERUTA, Corso di storia, I Storia medievale]
- M. MONTANARI, Storia medievale, Roma-Bari, Laterza, 2002
- C. AZZARA, Le civiltà del Medioevo, Bologna, Il Mulino 2004
b) il fascicolo di fonti medievali è reperibile in fotocopia presso la Biblioteca del Dipartimento di Paleografia e Medievistica
Per la preparazione si consiglia anche l'uso di un atlante storico.
2) Parte monografica: Medicina e astrologia tra antichità e Rinascimento
La parte monografica deve essere preparata su due testi:
a) D. LIPPI, M. BALDINI, La Medicina: gli uomini e le teorie, Bologna, CLUEB 2000
oppure
G. COSMACINI, L'arte lunga. Storia della medicina dall'antichità a oggi, Roma-Bari, Laterza 1997
(capitoli dedicati al periodo antichità – basso medioevo)
b) T. DURANTI, Mai sotto Saturno. Girolamo Manfredi, medico e astrologo, Bologna, CLUEB 2008
I non frequentanti sono tenuti a concordare il programma con il docente negli orari di ricevimento
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Anna Laura Trombetti