31215 - FILOLOGIA ARABA 1

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Giulio Soravia
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-OR/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce gli aspetti fondamentali della struttura della lingua araba allargati alla comparazione dei fenomeni linguistici della stessa area (semitico), sia nelle sue fasi diacroniche che sincroniche e con riferimenti alla cultura dell'area.

Contenuti

La scrittura araba: cenni storici, tecnica. Leggere e scrivere. La fonetica araba.

Grammatica di base: il trilitterismo. Il nome, plurali sani e fratti, il duale, lo stato costrutto. L'articolo e i dimostrativi. I numerali. Pronomi personali. Il verbo trilittero regolare. Cenni di sintassi: la negazione, l'interrogazione, le concordanze. Frase verbale e frase nominale. La comparazione.

 

La letteratura araba dalle origini ai giorni nostri. In particolare la poesia della Giahiliyya, il Corano, l'epoca omayyade. La prosa di adab. Il periodo classico abbaside. La “decadenza”. La nahda.

Cronologia e caratteristiche della letteratura araba. Cenni su letteratura araba contemporanea e rapporti con la letteratura europea.

 

Lettura di un romanzo moderno in traduzione con relazione scritta. Per chi mutua da un corso di 10 cf tale lettura è facoltativa.

Testi/Bibliografia

Testi consigliati

 

Lingua:

 

L. Veccia-Vaglieri, Grammatica teorico-pratica della lingua araba, Roma, Ist. per l'Oriente (anche il secondo volume)

A. Addous, G. Soravia, Iman, corso di lingua araba (su CD), Bologna, CLUEB 2003

 

In dispense:

 

G. Soravia, A. Addous, Durus fi 'l-lugha al-'arabiyya, Bologna 1996 [Unità 1-5] (http://campus.cib.unibo.it)

 

Vocabolari:

 

E. Baldissera, Dizionario Italiano-Arabo e Arabo-Italiano, Bologna, Zanichelli

 

Letteratura:

 

G. Soravia, La letteratura araba, Bologna, CLUEB 2005

 

A scelta uno dei seguenti (solo per i corsi di 12 cf):

I. Camera d'Afflitto, Cento anni di cultura palestinese, Carocci, Roma 2007

A. Nicosia, Il cinema arabo, Carocci, Roma 2007

A. Valeriani, Il giornalismo arabo, Carocci, Roma 2005

Metodi didattici

Lesione frontale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consta di una prova scritta e una orale.

Strumenti a supporto della didattica

Video, diapositive e registrazioni audio.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giulio Soravia