- Docente: Salvatore Squatrito
- Crediti formativi: 4
- SSD: BIO/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecniche dell'attivita' motoria preventiva e adattata (cod. 8036)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce le basi fisiologiche delle risposte cardio-circolatorie, respiratorie e metaboliche ai test d'esercizio e ai protocolli di attività fisica prescritti a scopo preventivo o adattati a particolari condizioni di salute - è in grado di valutare i parametri quantitativi di tali risposte e rapportarli al normale ambito di variabilità - conosce ed è in grado di valutare le modificazioni funzionali, a carico dell'apparato muscolo-scheletrico, indotte dal condizionamento o dal decondizionamento fisico - conosce le basi fisiologiche dei processi di accrescimento e sviluppo dell'organismo umano in età infantile e adolescenziale e le risposte fisiologiche all'esercizio fisico dei bambini e degli adolescenti -conosce le modificazioni funzionali dei principali organi ed apparati legate all'invecchiamento e le risposte fisiologiche all'esercizio fisico nel soggetto anziano -è in grado di descrivere le differenze funzionali di base e le diverse risposte all'esercizio fisico dei soggetti di genere femminile, sia nell'età dello sviluppo che in età adulta e avanzata.
Contenuti
- Valutazione funzionale del sistema circolatorio nell'esercizio fisico
- Valutazione funzione dell'apparato respiratorio nell'esercizio fisico
- Effetti dell'inattività sulle funzioni dei muscoli e sullo scheletro
- Risposte fisiologiche all'esercizio fisico nell'adolescente
- Risposte fisiologiche all'esercizio fisico nell'anziano
- Differenze di genere nelle risposte fisiologiche all'esercizio
- Controllo fisiologico del metabolismo e del peso corporeo
Testi/Bibliografia
- Cerretelli P.
Fisiologia dell'esercizio Società Editrice Universo – Roma
2a ed. 2001
- Wilmore and
Costill Fisiologia dell'esercizio fisico e dello sport
Calzetti e Mariucci 2005
- American College of
Sports Medicine. ACSM - Linee guida per i test e la prescrizione
d'esercizi CLUEB, Bologna 2004
Articoli aggiuntivi per la preparazione dell'esame:
Verranno indicati durante il corso di lezioni
Metodi didattici
Lezioni frontali tradizionali. Lettura e commento di articoli scientifici. Approfondimento dei temi trattati a lezione, mediante elaborazione individuale e discussione di argomenti assegnati.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame sarà composto da:
1) Compilazione e discussione di una tesina di
approfondimento
2) Prova orale
1) Tesina di approfondimento
La tesina di approfondimento ha lo scopo di valutare le capacità di
ricerca del materiale bibliografico e di organizzazione autonoma
delle conoscenze da parte dello studente. L'argomento della tesina
viene assegnato dal docente. Per ottenerlo, inviare un e-mail
all'indirizzo: salvatore.squatrito@unibo.it. Si riceverà anche una
breve guida alla compilazione dell'elaborato. La tesina, appena
completa, va inviata al docente per e-mail e verrà successivamente
discussa in apposita seduta (da concordare) prima dell'esame orale.
La valutazione della tesina e della sua discussione concorrerà al
giudizio finale.
2) Esame orale
L'esame orale sarà contestuale con quello del secondo modulo del
Corso Integrato (Farmacologia).
Per quanto riguarda l'insegnamento di Fisiologia, oltre che sulle
nozioni generali trattate a lezione, lo studente dovrà rispondere
sul contenuto di 3 articoli scientifici, citati nella sezione
"Testi" e disponibili in rete, alla pagina: Consulta il
materiale didattico.
Strumenti a supporto della didattica
Il corso dispone dei principali strumenti di presentazione multimediale per le lezioni frontali. Per le esercitazioni pratiche, si dispone di ergospirometri collegati a vari ergometri (tappeti ruotanti, cicloergometri, stepper); nonchè di elettrocardiografi e cardiofrequenzimetri.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Salvatore Squatrito