- Docente: Silvia Grandi
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-ART/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Arti visive (cod. 0977)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine del corso è sensibilizzato all'acquisizione degli strumenti ermeneutici che permettano di comprendere i fenomeni artistici contemporanei al contempo attraverso le proprie coordinate individuali e culturali e tramite la conoscenza dei contesti storici e sociologici in cui le opere d'arte e le tendenze artistiche hanno avuto origine.
Contenuti
Il corso è diviso in due moduli di 30 ore di lezione ciascuno, corrispondenti a 6 CFU.
Gli studenti della LM in Arti visive dovranno fare riferimento a entrambi i moduli (esame da 12 CFU), mentre gli studenti della LM in Italianistica, Culture letterarie europee, Scienze linguistiche faranno riferimento solo al Primo modulo (esame da 6 CFU).
Primo modulo a carattere generale (lezioni dal 5/10 al 4/11/2009)
Mediante l'approccio fenomenologico, nel modulo a carattere generale il corso si propone di fornire gli strumenti teorico-metodologici e storico-critici necessari a comprendere l'arte contemporanea dal XIX secolo ad oggi:
Il conflitto ottocentesco tra naturalismo e antinaturalismo.
Il sintetismo di fine Ottocento.
Astrazione, Pattern e ornamento nel primo Novecento.
L'avvento del mezzo extrartistico nell'arte delle Avanguardie storiche.
La “normalizzazione” delle Neoavanguardie.
Gli esiti multimediali delle recenti correnti artistiche.
Secondo modulo a carattere monografico (lezioni dal 9/11 al 22/12/2009)
Nel modulo a carattere monografico quest'anno si approfondiranno alcune tematiche connesse alla videoarte, sia da un punto di vista teorico-metodologico che storico-critico, partendo dagli esordi del mezzo nella seconda metà degli anni Sessanta fino alle produzioni più recenti. Una particolare attenzione sarà dedicata alle forme di contaminazione tra Writing/Graffiti art e video animazione, tra videoarte e musica.
Testi/Bibliografia
Primo modulo
- BARILLI, Renato, Storia dell'arte contemporanea in Italia. Da Canova alle ultime tendenze 1789-2006, Bollati Boringhieri, Torino, 2007, dal capitolo I al capitolo VI, pp. 5-206.
- BARILLI, Renato, L'Arte contemporanea. Da Cézanne alle ultime tendenze, Feltrinelli, Milano, 2° edizione, 2005.
ATTENZIONE: Agli studenti laureati al CdL DAMS o al CdL Culture e tecniche del costume e della moda, che in precedenti esami hanno già preparato uno dei due testi del primo modulo, è richiesta in aggiunta la preparazione di un volume a scelta tra i seguenti :
- BARILLI, Renato, Prima e dopo il 2000. La ricerca artistica 1970-2005, Feltrinelli, Milano, 2006.
- FOSTER, Hal, Il ritorno del reale. L'avanguardia alla
fine del Novecento, Postmedia Books, Milano, 2006.
Secondo modulo
- AA.VV, Videoart Yearbook. Annuario della videoarte italiana 2006-2007-2008, Fausto Lupetti, Bologna, 2009.
- BIRNBAUM, Daniel, Cronologia. tempo e identità nei film e
nei video degli artisti contemporanei, Postmedia Books, Milano,
2007.
- DAL LAGO, Alessandro, GIORDANO, Serena, Fuori cornice. L'arte oltre l'arte, Einaudi, Torino, 2008.
- GRANATA, Paolo, Arte, Estetica e nuovi media. “Sei lezioni” sul mondo digitale, Fausto Lupetti, Bologna, 2009 (in corso di stampa)
- LISCHI, Sandra, Il linguaggio del video, Carocci, Roma, 2005.
- NALDI, Fabiola, La mia strada continua e vive oggi più di prima. Il Writing a Bologna dalla fine degli anni Settanta ad oggi, in CRETELLA Chiara, PIERI, Piero (a cura di), Atlante dei movimenti culturali dell'Emilia Romagna 1968-2007, vol. 3, Arti, Comunicazione, Controculture, Clueb, Bologna, 2007, pp. 61-75.
- SENALDI, Marco, Arte e televisione. Da Andy Warhol al Grande
Fratello, Postmedia Boooks, Milano, 2009.
Metodi didattici
Lezioni frontali sempre accompagnate da vari supporti visivi, essenziali per la comprensione della metodologia applicata al corso. Durante lo svolgimento delle lezioni, in date e orari da definire, sono previsti alcuni incontri seminariali (ai quali gli studenti sono tenuti a partecipare) con docenti esterni e/o con esperti di vari settori.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è orale per tutti gli studenti (frequentanti e non)
e verte sui testi indicati nel programma. Lo studente dovrà
dimostrare l'acquisizione e il possesso delle nozioni fondamentali
della storia dell'arte contemporanea e dell'approccio metodologico
adottato, anche attraverso il riconoscimento di immagini.
Si consiglia, a tal proposito, di dedicare particolare attenzione
alla documentazione iconografica che correda i testi d'esame e
al materiale didattico scaricabile sul lato destro di questa
pagina. È comunque vivamente consigliata la frequenza.
Strumenti a supporto della didattica
Vari ausili audiovisivi (proiezioni di immagini e di filmati
digitali). Non si escludono visite a mostre pertinenti al
corso.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.unibo.it/docenti/sil.grandi
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Silvia Grandi