29974 - CHIMICA E BIOCHIMICA DEI METABOLITI SECONDARI

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Claudio Marzadori
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: AGR/13
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie agrarie (cod. 0878)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente ha conoscenza delle principali vie biochimiche che portano alla biosintesi dei metaboliti secondari ed ha inoltre informazioni di base relativamente alla bioattività delle sostanze naturali. Lo studente acquisisce anche nozioni in merito alle principali tecniche analitiche per la determinazione di alcune classi di composti, terpenoidi e composti fenolici in genere.

Contenuti

1. Il metabolismo secondario ed il metabolismo primario.

2. Composti fenolici

La lignina

La via biogenica dello shikimato: amminoacidi aromatici e fenilpropanoidi

-Acidi cinnamici - fenilpropani - lignina

-struttura e funzioni della lignina

I flavonoidi

-flavoni - flavonoli - flavanoni - flavanoli - antocianine - isoflavonoidi

-tannini

-cenni analisi metaboliti fenolici

3. I terpeni

-via biogenica dell'acetato mevalonato

-via biogenica del piruvato gliceraldeide 3-P 

-emi-  mono-  sesqui- di- tri- tetraterpeni

-cenni d'analisi dei terpeni

4. Composti contenenti azoto (cenni):

Alcaloidi, Glucosidi cianogenici, Glucosinolati, Amminoacidi non proteici.

Biosintesi e funzioni.

Testi/Bibliografia

Appunti dalle lezioni

 

Capitoli relativi ai metaboliti secondari:

Biochimica Agraria

Coordinatore: Luciano Scarponi

Editore: Patron

Biochimica e biologia molecolare delle piante.

Autori: Buchanan, Gruissem Jones

Editore: Zanichelli

 

Si danno per acquisite conoscenze di base di Chimica generale ed inorganica e di Chimica Organica

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni sotto forma di seminari in aula

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Colloqui orali relativi agli argomenti svolti durante le lezioni ed i seminari

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, PC, lavagna luminosa

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Claudio Marzadori