29015 - DANZA MODERNA E CONTEMPORANEA: TEORIE E TECNICHE (1) (LM)

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Elena Cervellati
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 0973)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce approfonditamente la storia, il pensiero e le forme della danza teatrale moderna e contemporanea, sviluppa capacità analitiche e critiche sulle tecniche e gli stili del panorama coreografico attuale italiano ed internazionale. Ha competenze nella loro possibile applicazione in ambito saggistico, giornalistico, didattico e nella progettazione, programmazione e realizzazione di eventi spettacolari.

Contenuti

Titolo del corso: Vedere, sentire, scrivere la danza

Il corso intende delineare un panorama che comprenda e indaghi alcune significative esperienze pratico-teoriche che connotano la scena coreica del Novecento e in parte anche la molteplicità dell'oggi. Fondandosi sulla lettura di scritti d'artista e di scritti critici, ma anche sulla visione e sull'analisi di documenti iconografici (immagini e filmati), si tracceranno così alcuni tratti del “pensiero coreosofico” che precede, attraversa o segue l'opera coreica e si metteranno a fuoco alcuni concetti metodologicamente utili allo studio della danza.

In questa direzione, verrà dedicato un approfondimento monografico alla relazione che intercorre tra corpo danzante e parola scritta. Notazione del movimento, scrittura per la danza, scrittura di danza tentano infatti di fissare, ricordare, immaginare e capire l'esperienza coreica confrontando quest'ultima con la razionalità del logos..


Il corso si articolerà in due parti, ciascuna delle quali corrisponde a 30 ore di insegnamento, e avrà inizio martedì 16 febbraio 2010.

Il programma da 6 cfu verrà svolto nell'arco delle prime 30 ore di corso (dal 16 febbraio al 19 marzo circa). Il programma da 12 cfu verrà svolto invece nell'arco dell'intero corso di 60 ore (dal 16 febbraio al 6 maggio circa).


Testi/Bibliografia

Programma d'esame per 12 cfu (FREQUENTANTI):

Gli studenti frequentanti (12 cfu) prepareranno i punti 1, 2, 3 e 4 della bibliografia.


Programma d'esame per 12 cfu (NON FREQUENTANTI):

Gli studenti non frequentanti (12 cfu) prepareranno i punti 1, 2 e 3 della bibliografia, a cui aggiungeranno la lettura di Elena Cervellati, La danza in scena. Storia di un'arte dal Medioevo a oggi, Milano, Bruno Mondadori, 2009.


Programma d'esame per 6 cfu (FREQUENTANTI):

Gli studenti frequentanti (6 cfu) potranno scegliere se preparare il punto 1 o il punto 2 della bibliografia e prepareranno inoltre il punto 3 e il punto 4.


Programma d'esame per 6 cfu (NON FREQUENTANTI):

Cli studenti non frequentanti (6 cfu) potranno scegliere se preparare il punto 1 o il punto 2 della bibliografia e prepareranno inoltre il punto 3, a cui aggiungeranno la lettura di Elena Cervellati, La danza in scena. Storia di un'arte dal Medioevo a oggi, Milano, Bruno Mondadori, 2009.



Bibliografia:

1) Uno dei seguenti volumi:

Sylvie Crémézi, La signature de la danse contemporaine, Paris, Chiron, 1997.

Laurence Louppe, Poétique de la danse contemporaine, Bruxelles, Contredanse, 1997.

Graham McFee, Understanding dance, New York-London, Routledge, 1992.

Alessandro Pontremoli, La danza. Storia, teoria, estetica nel Novecento, Roma-Bari, Laterza, 2004.


2) I seguenti saggi:

Susan Leigh Foster, Dance theory?, in Judith Chazin-Bennahum (a cura di), Teaching dance studies, New York-London, Routledge, 2005, pp. 19-34.

Marcel Mauss, Nozione di tecnica del corpo, in Teoria generale della magia e altri saggi, Torino, Einaudi, 1965, pp. 385-393 (già in “Journal de psychologie”, XXXII, nn. 3-4, 15 marzo-15 aprile 1936).

AA.VV., voce “Ballet technique”, in Selma Jeanne Cohen (a cura di), International encyclopedia of dance, Oxford University Press, Oxford-New York, 1998, 6 voll., vol. I, pp. 328-342 (per questa voce si richiede la comprensione del testo corredata da alcuni esempi, non l'apprendimento mnemonico dei passi e delle posizioni elencati).

Deborah Jowitt, voce “Modern dance technique”, in Selma Jeanne Cohen (a cura di), International encyclopedia of dance, Oxford University Press, Oxford-New York, 1998, 6 voll., vol. IV, pp. 437-443.

Clara Sinibaldi, Idee per una filosofia della danza, in "Comunicazioni sociali", XXI, n.4, 1999, pp. 381-418.

Carlo Gentili, Storia filosofica del concetto di forma, in Storia dei concetti musicali. Espressione, forma, opera, Roma, Carocci editore, 2007, pp. 141-152.

Carlo Gentili, Storia filosofica del concetto di opera, in Storia dei concetti musicali. Espressione, forma, opera, Roma, Carocci editore, 2007, pp. 235-246.

Maurice Merleau-Ponty, L'occhio e lo spirito, Milano, SE, 1989, pp. 13-68.

Mikel Dufrenne, L'occhio e l'orecchio, Milano, Il Castoro, 2004, pp. 126-146.


I saggi al punto 2 saranno riuniti sotto forma di una dispensa reperibile presso la copisteria Harpo, in Via Barberia 9, entro la fine di gennaio 2010.


3) I volumi indicati in uno solo dei seguenti punti, a scelta dello studente:

a) Anticipazioni: il Settecento

Lettura

Flavia Pappacena, La danza classica. Le origini, Bari-Roma, Laterza, 2009.

Documenti (uno dei seguenti volumi)

Carmela Lombardi (a cura di), Il ballo pantomimo. Lettere, saggi e libelli sulla danza (1773-1785), Torino, Paravia, 1998, pp. 7-124 e 209-260.

Jean-Georges Noverre, Lettere sulla danza, a cura di Alberto Testa, Di Giacomo, Roma 1980.

b) Anticipazioni: l'Ottocento

Lettura

Elena Cervellati, Théophile Gautier e la danza. La rivelazione del corpo nel balletto del XIX secolo, Bologna, CLUEB, 2007, pp. 7-11 e 41-226.

Documenti

Théophile Gautier, Una scelta di feuilletons, in Elena Cervellati, Théophile Gautier e la danza. La rivelazione del corpo nel balletto del XIX secolo, Bologna, CLUEB, 2007, pp. 236-279.

c) Paul Valéry

Lettura

José Sasportes, Pensare la danza. Da Mallarmé a Cocteau, Il Mulino, Bologna 1989.

Documenti

Paul Valéry, L'anima e la danza, in Id., Tre dialoghi, Einaudi, Torino, 1990.

Paul Valéry, Filosofia della danza, in Barbara Elia (a cura di), Filosofia della danza, Genova, Il Melangolo, 1992, pp. 67-93.

d) Alle origini della danza moderna

Lettura

Eugenia Casini Ropa (a cura di), Alle origini della danza moderna, Bologna, Il Mulino, 1990, pp. 7-26, 81-100, 119-151, 227-236.

Documenti (uno dei seguenti volumi)

Isadora Duncan, L'arte della danza, a cura di Eleonora Barbara Nomellini e Patrizia Veroli, Palermo, L'Epos, 2007.

Isadora Duncan, La mia vita, Dino Audino, Roma 2003.

e) La modern dance

Lettura

John Martin, La modern dance, Roma, Di Giacomo Editore, 1991.

Documenti (uno dei seguenti volumi)

Martha Graham, Memoria di sangue, Milano, Garzanti, 1992 (ed. originale Id., Blood memory, Doubleday, 1991).

Doris Humphrey, L'arte della coreografia, Roma, Gremese, 2001.

Ted Shawn, Dobbiamo danzare. Dance we must, a cura di Alessio Fabbro e Stefano Tomassini, Roma, Gremese, 2008.

f) L'astrazione

Lettura

Roger Copeland, Merce Cunningham. The modernizing of modern dance, New York-London, Routledge, 2004.

Documenti

Merce Cunningham, Il danzatore e la danza. Colloqui con Jacqueline Lesschaeve, Torino, EDT, 1990.

g) Contact e improvvisazione

Lettura (uno dei seguenti volumi)

Ann Cooper Albright and David Gere (a cura di), Taken by surprise. A dance improvisation reader, Middletown, Wesleyan University Press, 2003 (escluse le pp. 89-150 e 213-254).

Improviser dans la danse. D'après la manifestation "Improviser dans la musique et la danse" du 25 au 29 avril 1998 au Cratère théâtre d'Alès, Ales , le Cratère, 1999.

Documenti

Steve Paxton, Materials for the spine. A movement study. Une étude de mouvement, Bruxelles, Contredanse, 2008 (dvd).

h) Teatro-danza

Lettura

Concetta Lo Iacono (a cura di), Il danzatore attore da Noverre a Pina Bausch, Roma, Dino Audino Editore, 2007.

Documenti

Laurea honoris causa a Pina Bausch, Bologna, Università degli studi-Facoltà di Lettere e Filosofia, 1999.

i) Tra tradizione e tecnologia: William Forsythe

Lettura

Marinella Guatterini (a cura di), Forsythe ieri oggi domani, Reggio Emilia, Edizioni del Teatro Romolo Valli di Reggio Emilia, 2005.

Laura Delfini, Segni di percorso. Note sul lavoro coreografico di William Forsythe, “Culture teatrali”, numero monografico Danza/900, a cura di Rossella Mazzaglia, n. 14, primavera 2006.

Documenti

Astrid Sommer (a cura di), William Forsythe. Improvisation technologies. A tool for analytical dance eye, ZKM, Karlsruhe 2003 (con cd-rom).

l) La danza butoh

Lettura

Maria Pia D'Orazi, Il corpo eretico, Padova, Casadeilibri, 2008 (con dvd).

Documenti

Kazuo e Yoshito Ohno, Dance words, Middletown, Wesleyan University Press, 2004.

m) In Italia / Il futurismo

Lettura

Elisa Vaccarino (a cura di), Giannina Censi. Danzare il futurismo, Milano, Electa, 1998.

Documenti

Manifesti del futurismo, a cura di Viviana Birolli, Milano, Abscondita, 2008 (in particolare, i manifesti relativi a danza, teatro e musica).

n) In Italia / Aurel Milloss

Lettura

Patrizia Veroli, Milloss. Un maestro della coreografia tra espressionismo e classicità, Lucca, Libreria Italiana Musicale, 1996.

Documenti

Aurel M. Milloss, Coreosofia. Scritti sulla danza, a cura di Stefano Tomassini, [Firenze], Olschki, 2002.


4) Appunti delle lezioni ed eventuali relazioni scritte da concordare.

Metodi didattici

Il corso avrà carattere seminariale e, oltre alle lezioni frontali, implicherà la partecipazione attiva degli studenti frequentanti attraverso letture, visioni e analisi di registrazioni video di spettacoli, relazioni e discussioni.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli studenti FREQUENTANTI (coloro che avranno, cioè, seguito almeno il 70% delle lezioni) verranno in parte valutati attraverso discussioni in itinere, oltre che attraverso un colloquio finale che verterà sui testi indicati nel programma d'esame.

Gli studenti NON FREQUENTANTI verranno valutati attraverso un esame orale che verterà sui testi indicati nel programma d'esame.


Strumenti a supporto della didattica

Proiettore video VHS e DVD.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.unibo.it/SitoWebDocente/e.cervellati

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elena Cervellati