- Docente: Gloria Bazzocchi
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-LIN/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Gloria Bazzocchi (Modulo 1) Sara Piccioni (Modulo 2) Luisa Zucchini (Modulo 3) Maria Soledad Aguilar Domingo (Modulo 4)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 4)
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Traduzione specializzata (cod. 8061)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa - conosce in modo approfondito le strategie, le tecniche, gli strumenti tradizionali ed avanzati ed i metodi traduttivi specializzati - è capace di applicarli nella traduzione di testi specialistici di generi e tipi differenziati, di ambito sia tecnico-scientifico che editoriale, su supporto cartaceo, elettronico e multimediale tra spagnolo ed italiano uniformandosi ad un'ampia serie di specifici incarichi traduttivi - conosce ed è capace di utilizzare le tecniche fondamentali di documentazione, redazione, cura e revisione dei testi, compresa una adeguata valutazione di qualità del prodotto traduttivo - è in grado di identificare ed applicare le strategie traduttive avanzate più adeguate alle funzioni comunicative/operative dell'ampia varietà dei testi da tradurre
Contenuti
Modulo Traduzione per l'Editoria: Il programma si concentrerà sulla traduzione della letteratura per l'infanzia e per ragazzi ritenendo che essa presenti peculiarità specifiche particolarmente interessanti per la formazione del traduttore, a partire dalla presenza di un destinatario speciale. Gli studi critici al riguardo, da R. Oittinen a I. Pascuas Febles a Zohar Shavit si interrogano sui confini tra traduzione e manipolazione, adattamento e identità originale, letterarietà e preoccupazione pedagogica. Di fronte a queste difficoltà, il traduttore-studente, ancora non troppo lontano dagli anni in cui era il destinatario di tale letteratura, può far leva su quello che la Oittinen chiama il proprio inner child o la propria child image, con cui dovrà leggere il testo e cercare di ricrearlo. Appare legata al destinatario anche la questione della visibilità o meno del traduttore (I. Pascuas, L. Venuti) che emerge evidente nella resa dei riferimenti culturali. Infine, dal punto di vista prettamente linguistico, la traduzione per l'infanzia consente di sviluppare le potenzialità creative del traduttore, tutto teso alla ricreazione di un linguaggio che fa della meraviglia il suo punto di forza (antroponimi e toponini spesso rivestiti di un forte valore connotativo, abbondante impiego della suffissazione - diminutivi e accrescitivi-, registro colloquiale, giochi di parole, frasi fatte, modi di dire, proverbi, rime, ritornelli, allocutivi, ripetizioni, allitterazioni, onomatopee, interiezioni, ecc). Altro aspetto su cui si cercherà di riflettere sarà la relazione tra testo scritto e immagine. Saranno quindi affrontati testi narrativi e poetici, suddivisi per diverse fasce d'età e genere, scelti tra i principali autori contemporanei di letteratura per l'infanzia e per ragazzi in castigliano.
MODULO DI TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA PASSIVA
Obiettivo del modulo di traduzione tecnico-scientifica passiva è consolidare la competenza traduttiva acquisita dagli studenti nel corso del primo anno. Si approfondiranno conoscenze e competenze relativamente alle metodologie e agli strumenti del lavoro professionale attraverso il confronto con documenti autentici rappresentativi di diversi generi testuali negli ambiti della traduzione giuridica e finanziaria. In particolare si proporranno attività di gruppo e individuali di traduzione, revisione, stesura di schede terminologiche, documentazione e valutazione della documentazione, utilizzando attivamente anche la piattaforma Moodle. Fondamentale rimane l'approccio al testo come discorso e conseguentemente la capacità strategica di risoluzione dei problemi traduttivi non solo di ordine terminologico e fraseologico ma anche testuale.
MODULO DI TRADUZIONE MULTIMEDIALE PASSIVA
Il modulo si concentra su due aspetti dell a traduzione multimediale: il voice-over e il sottotitolaggio. Il primo aspe tto sarà affrontato a partire da riflessioni preliminari su lle caratteristiche dei testi tradotti per il voice-over e, successivamen te, introducendo gli studenti alla traduzione di documentari di tema sto rico-culturale prodotti dalla televisione pubblica spagnola. Il second o sotto-modulo si concentrerà sull'uso di software per il sottot itolaggio di prodotti seriali televisivi, con particolare attenzione a quelli a contenuto musicale rivolti a un pubblico adolescente
MODULO DI TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA ATTIVA
Il corso di traduzione tecnico-scientifica attiva verterà sulla traduzione di manuali tecnici relativi alle macchine enologiche. Si lavorerà su materiale autentico appositamente fornito da un'importante azienda italiana specializzata nel settore.
Testi/Bibliografia
MODULO TRADUZIONE PER L'EDITORIA: I testi che saranno tradotti verranno raccolti in un dossier disponibile a inizio anno secondo le indicazione del docente. Verranno tradotti testi dei seguenti autori: G. Moure, F. Alonso, E. Cansino, J. Zafra, A. Alonso y J. Pelegrín, E. Pérez Díaz, V. Muñoz Puelles, D. Nesquens, L. García Montero, F. Benítez Reyes, J. Farias
Lorenzo , L., Pereira , A, M., Ruzicka , V. (2002). Contribuciones al estudio de la traducción de literatura infantil y juvenil . Madrid/ Moya, V. (2001) La traducción de los nombres propios. Madrid: Cátedra/ Oittinen , R. (2004). Traducir para niños. Las Palmas de Gran Canaria: Servicio de Publicaciones de la Universidad de Las Palmas de Gran Canaria./ Pederzoli, R. (2006). “"Il ruolo della cultura nella traduzione per l'infanzia: strategie e conflitti fra aspirazioni interculturali e tendenze globalizzanti"http://www.bookfair.bolognafiere.it/images/RobertaPederzoliok.pdf / Pereira, A. e Lorenzo, L. (2002). “Estrategías de traducción de literatura infantil y juvenil y un factor clave: la coherencia” en Lorenzo, L., Pereira A., Ruzicka, V. Contribuciones al estudio de la traducción de literatura infantil y juvenil . 115-132./Pascua Febles, I. (1998). La adaptación en la traducción de la literatura infantil. Las Palmas de Gran Canaria: Universidad de Las Palmas de Gran Canaria. / Pascua Febles, I. (1999). “La adaptación dentro de la traducción de la literatura infantil” in Vector Plus, 13. 36-47.http://www.fulp.ulpgc.es/?q=vectorplus_13#articulo3 / Pascua Febles, I. (2001). La traducción: estrategias profesionales. Las Palmas de Gran Canaria: Universidad de Las Palmas de Gran Canaria./Pascua Febles, I. (2002) “Traducción de la literatura para niños. Evolución y tendencias actuales.” en Lorenzo, L., Pereira A., Ruzicka, V. Contribuciones al estudio de la traducción de literatura infantil y juvenil . 91-113 / G. Lluc (203) Análisis de narrativas infantiles y juveniles. Cuenca: Ediciones d la Universidad de Castilla-La Mancha
MODULO TRADUZIONE TECNICO SCIENTIFICA PASSIVA BIBLIOGRAFIA
Alcaraz Varó, E., Hughes, B.
(2002). El
español jurídico.
Barcelona: Ariel.
Mortara Garavelli, B. (2001). Le parole e la
giustizia. Torino: Einaudi.
AA.VV. (1996). Los lenguajes especiales. Granada: Comares.
Favata, Angelo (2003). Dizionario dei termini giuridici. Piacenza: Casa Editrice La Tribuna.
Palmieri, Germano (2005). Dizionario dei termini giuridici. Milano: BUR.
De Franchis (1996). Dizionario giuridico. Milano: Giuffré.
A.A.V.V. (1994). Diccionario Jurídico Espasa. Madrid: Espasa Calpe.
Metodi didattici
La lezione verrà concepita come "laboratorio" in cui, a partire da un testo, verranno svolte attività di analisi, documentazione, traduzione, correzione e commento. Sono previste esercitazioni individuali e di gruppo
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
MODULO TRADUZIONE PER L'EDITORIA: La prova finale prevede l'elaborazione di un piccolo dossier con un incarico di traduzione di tipo editoriale e riflessioni di tipo teorico sulla traduzione svolta
MODULO TRADUZIONE MULTIMEDIALE: Alla fine del corso gli studenti dovranno consegnare un lavoro consistente nella traduzione (a scelta, tra voice-over e sottotitolaggio) di un frammento di prodotto multimediale, accompagnata da riflessioni teoriche sulla processo traduttivo.
MODULO DI TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA attiva: La prova consisterà in una prova di traduzione sugli argomenti trattati durante il corso e verrà svolta senza l'ausilio di dizionari
MODULO DI TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA passiva: A fine modulo gli studenti riceveranno un incarico di traduzione inerente agli argomenti trattati durante il corso
Strumenti a supporto della didattica
- Computer con videoproiettore e connessione a Internet
- Dizionari su Cdrom e on-line
- Dizionari cartacei
- Testi paralleli
- Manuali di stile
- Piattaforma Moodle
- Memorie di traduzione
- Glossari termonologici
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gloria Bazzocchi
Consulta il sito web di Sara Piccioni
Consulta il sito web di Luisa Zucchini
Consulta il sito web di Maria Soledad Aguilar Domingo