13952 - BIOCHIMICA DELLA NUTRIZIONE

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Carla Pignatti
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: BIO/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dietistica (abilitante alla professione sanitaria di dietista) (cod. 0173)

Conoscenze e abilità da conseguire

Conoscenza dei processi biochimici che sono alla base dell'interazione dei nutrienti con le strutture molecolari dell'organismo, che regolano i processi di digestione, assorbimento e utilizzazione metabolica dei principi nutritivi e che possono fare comprendere i meccanismi dello sviluppo di talune patologie associate all'alimentazione.

Contenuti

Programma/Contenuti

Fabbisogni nutrizionali: Definizione dei fabbisogni nutrizionali in relazione alla loro utilizzazione metabolica. Stato di nutrizione e sue valutazioni. Indice di massa corporea e sue correlazioni. Composizione corporea e sue modificazioni. Bilancio energetico e sue componenti: metabolismo basale e metabolismo totale. Regolazione a breve termine e a lungo termine del bilancio energetico. Segnali gastrointestinali e del tessuto adiposo nel controllo dell'appetito. La Leptina: ruolo biologico e biochimico. Adattamento al digiuno. Alterazioni del gene per la leptina e per il suo recettore e correlazioni con l'obesità. Ruolo biologico dell'adiponectina

Principi nutritivi calorici Glucidi: ruolo biochimico-nutrizionale. Caratteristiche e funzioni della fibra alimentare. Digestione ed assorbimento dei glucidi. Trasportatori del glucosio e loro caratteristiche. Indice glicemico e carico glicemico degli alimenti. Aspetti biochimico-nutrizionali che condizionano l'utilizzazione metabolica dei glucidi. Regolazione biochimica della secrezione di insulina. Caratteristiche molecolari dell'insulina e del suo recettore. Trasduzione del segnale dell'insulina e vie metaboliche regolate. Conseguenze metaboliche del deficit di insulina. Diabete di tipo 1 e 2: cause, squilibri metabolici e correlazioni con l'obesità. Meccanismo d'azione degli ormoni antagonisti dell'insulina: glucagone ed adrenalina e loro effetti metabolici. Trasduzione del segnale mediata da proteine G. Ruolo dell'AMP ciclico. Regolazione ormonale della glicogenolisi e glicogenosintesi.
Lipidi: ruolo biochimico-nutrizionale. Digestione ed assorbimento dei lipidi. Composizione biochimica e funzioni delle diverse lipoproteine. Recettori delle LDL. Genesi della placca ateromatosica. Correlazioni lipidi-obesità e lipidi aterosclerosi. Acidi grassi essenziali e derivati: aspetti biochimico-nutrizionali. Desaturazione degli acidi grassi. Colesterolo esogeno e fattori nutrizionali di controllo. 
Proteine: ruolo biochimico-nutrizionale. Valore biologico e fabbisogno proteico. Amminoacidi essenziali. Complementarietà proteica. Bilancio d'azoto. Turnover proteico e sua regolazione. Digestione ed assorbimento delle proteine. Destino degli amminoacidi. Ruolo metabolico-nutrizionale degli amminoacidi ramificati. Malnutrizione proteico-calorica: basi biochimiche ed adattamenti. Nutrigenomica: regolazione trascrizionale del metabolismo da parte dei nutrienti. "sensori" dei nutrienti e loro funzione.
Bioregolatori

Principi nutritivi acalorici: aspetti biochimico-nutrizionali: Acqua: bilancio idrico. Acqua esogena ed endogena. Bioelementi: macroelementi – micro- elementi: ruolo biochimico e biologico. Fabbisogni, fonti alimentari e fattori influenzanti la biodisponibilità. Regolazione e aspetti biochimico-molecolari dell'omeostasi del Ferro e del Calcio. Vitamine idrosolubili. Caratteristiche biochimiche, attività coenzimatica. Fabbisogno, fonti alimentari e fattori influenzanti la biodisponibilità. Sindrome da carenza. Vitamine liposolubili. Caratteristiche biochimiche, ruolo biologico. Fabbisogno, fonti alimentari e fattori influenzanti la biodisponibilità. Sindrome da carenza.

Testi/Bibliografia

Testi consigliati per la consultazione o l'acquisto:
 
"Le basi molecolari della nutrizione" G. Arienti ed. Piccin, 2004 (ultima edizione)

"Fondamenti di nutrizione umana" A.M. Costantini, C. Cannella, G. Tomassi, ed. Il Pensiero Scientifico, 1999.

"Le basi della biochimica" P.C. Champe, ed Zanichelli, 2006 (soprattutto per le figure molto chiare e per alcuni argomenti come: metabolismo delle lipoproteine, diabete, aterosclerosi, acidi grassi essenziali)

 "Biochimica degli Alimenti e della Nutrizione" I.Cozzani, E. Dainese, ed Piccin, 2006


"Biochimica Sistematica Umana", ed. Clueb, 2003, ultima edizione (soprattutto i capitoli: Trasduzione del segnale; Tessuto osseo)

Verrà comunque fornito a tutti gli studenti un CD contenente tutto il materiale didattico di interesse per il corso oltre a numerosi articoli in inglese per approfondimenti specifici di attualità

Metodi didattici

La didattica è rappresentata da lezioni frontali e da metodologie integrative tramite approfondimenti di argomenti di attualità, anche interagendo via e-mail

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento  è rappresentata da interrogazioni in itinere e da un esame orale finale.

Strumenti a supporto della didattica

Sarano forniti agli studenti CD o fotocopie contenenti il materiale didattico trattato a lezione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Carla Pignatti