00239 - DIRITTO TRIBUTARIO

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Andrea Mondini
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: IUS/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Andrea Mondini (Modulo 1) Andrea Mondini (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Economia e amministrazione delle imprese (cod. 0033)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'obiettivo del corso è quello di fornire una conoscenza completa ed esauriente degli elementi fondamentali del diritto tributario e del sistema italiano delle imposte, con particolare attenzione all'imposizione sul reddito e sul valore aggiunto, che più di altre interessano la fiscalità d'impresa.

I contenuti e i metodi dell'insegnamento sono concepiti in funzione della formazione giuridica di base di un professionista in materia economica. In particolare, si cercherà di far apprendere agli studenti, attraverso una continua dialettica tra concetti generali e i concreti problemi fiscali che si presentano all'operatore economico, come usare i concetti e le categorie giuridiche fondamentali del diritto tributario per impostare e risolvere adeguatamente le principali questioni che il professionista in materia tributaria si trova normalmente ad affrontare.

Contenuti

Il programma del corso risulta diviso in due moduli.

Nel primo (pari a 30 ore di didattica frontale) si intendono affrontare i temi generali della materia, in modo da offrire allo studente la conoscenza degli istituti fondamentali del diritto tributario: in primo luogo le fonti del diritto tributario, i principi costituzionali e comunitari che regolano la materia; poi, nell'ambito più generale delle entrate pubbliche e delle prestazioni patrimoniali imposte, il concetto di tributo, la sua natura, le sue tipologie e le classificazioni, la sua struttura (presupposto, base imponibile, aliquota soggetti attivi e passivi); la norma tributaria e la sua efficacia nel tempo e nello spazio. Esaurita questa parte teorica generale, si affronterà l'analisi del rapporto giuridico tra contribuente ed ente impositore, sia nella sua dimensione statica (nascita e caratteri dell'obbligazione tributaria e suoi modi di estinzione; la dimensione soggettiva del presupposto e le figure del sostituto e del responsabile d'imposta, la solidarietà tributaria; le posizioni giuridiche attive del contribuente: crediti d'imposta e rimborsi), sia nella sua dimensione dinamica, in cui lo studente affronterà lo studio dei principali procedimenti tributari e degli strumenti attraverso cui viene attuato il tributo (la dichiarazione tributaria e il versamento d'imposta, i procedimenti di controllo e d'indagine fiscale, i fenomeni di evasione ed elusione fiscale e i mezzi per contrastarli, le varie fasi e gli atti che caratterizzano l'attuazione del tributo: quelli istruttori, di accertamento, di riscossione, di rimborso, sanzionatori. Infine la fase contenziosa e cenni sul processo tributario).

Il secondo modulo (pari a 30 ore di didattica frontale) concerne i singoli tributi. Anche se trattando gli argomenti del primo modulo si faranno numerosi riferimenti alla discplina delle principali imposte, in modo da contestualizzare rispetto ad esse i temi e i problemi di carattere generale, nel secondo modulo le grandi imposte erariali saranno affrontate in modo tecnicamente approfondito: IRPEF e IRES, con particolare attenzione al reddito d'impresa, e IVA. Sono inclusi nel programma anche i profili generali della fiscalità locale, regionale (Irap) e comunitaria.

Testi/Bibliografia

Per la preparazione dell'esame si segnalano i seguenti testi:

1.

Gaspare Falsitta, Corso istituzionale di Diritto tributario, Cedam, Padova, 2009, III edizione (o più recente eventualmente disponibile), esclusi i seguenti capitoli: 1 [classificazione del diritto tributario], 20 sezione II [sanzioni penali], 21 paragrafi da 8 a 11, 27 [imposte di registro ipotecarie catastali], 28 [imposta sulle successioni e donazioni], 29 [accise], 30 [imposte doganali], 31 [tributi minori].

 

In alternativa:

2.

Salvatore La Rosa, Principi di Diritto tributario, Torino, Giappichelli, 2009, III edizione, esclusi i seguenti capitoli: 4 [imposta di registro e sulle successioni e donazioni] e 15 [processo tributario]. La parte relativa al reddito d'impresa deve essere integrata con:

Franco Batistoni Ferrara e Brunella Bellé, L'imposta sul reddito delle imprese commerciali, Padova, Cedam, 2007 (o edizione più recente eventualmente disponibile), escluso il capitolo 8 [redditi transnazionali].

 

Altri testi, da adottare in alternativa, potranno essere indicati a lezione.

Si consiglia agli studenti di non preparare l'esame su testi diversi che non siano stati previamente concordati con il docente.

E' inoltre vivamente consigliata la consultazione delle principali leggi tributarie su un codice tributario aggiornato.

Metodi didattici

La frequenza al corso non è obbligatoria e viene accertata d'ufficio. E' tuttavia consigliata per una migliore comprensione della materia, anche in relazione alle frequenti modifiche della legislazione fiscale e alla rapida evoluzione dell'ordinamento tributario.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di profitto si svolgerà esclusivamente in forma orale.

Strumenti a supporto della didattica

Alcune parti del programma (in particolare reddito d'impresa e imposta sul valore aggiunto) saranno trattate a lezione dal docente con ausilio di slides e/o presentazioni power point che saranno rese disponibili agli studenti attraverso la Alma Mater Digital Library (Collezione AMS Campus).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Mondini