12196 - STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA (1) (M-Z)

Anno Accademico 2008/2009

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 0342)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'insegnamento si propone di fornire le essenziali coordinate storico-teoriche per la conoscenza dei maggiori autori e delle categorie centrali del pensiero filosofico tra Rinascimento e Illuminismo. L'insegnamento si propone inoltre di avviare alla lettura e all'analisi critica dei classici di questo periodo, riservando particolare attenzione, da un lato, al lessico filosofico e alla individuazione delle fonti; dall'altro, alle varie linee interpretative offerte dalla letteratura secondaria.

Contenuti

Titolo generale del corso: Specchi d'inchiostro. Filosofia e autobiografia in età moderna

Il corso (60 ore, 10 crediti) è articolato in due moduli di 30 ore (e 5 crediti) ciascuno.

Modulo A: Esistenza, maschera, scrittura: il territorio (e il lessico) dell'io

Il corso intende prendere in esame alcuni nodi filosofici saldamente intrecciati al problema della scrittura autobiografica in età moderna. Particolare attenzione sarà riservata, da un lato, ai temi della costituzione del sé, dell'identità personale, della memoria; dall'altro, al dibattito sulla condizione ontologica dell'uomo e il suo rapporto con la dimensione della verità.

Inizio delle lezioni: 4 febbraio 2009.

Modulo B: Montaigne, Descartes, Rousseau tra confessione e ritratto

Il corso sarà dedicato all'analisi e al commento di tre fondamentali modelli di autobiografia filosofica in età moderna: i Saggi di Montaigne, il Discorso sul metodo di Descartes, le Confessioni di Rousseau.

Inizio delle lezioni: 25 marzo 2009.

Gli studenti che intendono sostenere l'esame da 10 crediti sono tenuti alla preparazione di entrambi i moduli. Gli studenti che intendono sostenere invece l'esame da 5 crediti possono scegliere fra il modulo A o il modulo B.

Sia agli studenti che portano il programma da 10 crediti sia a quelli che ne portano uno da 5 crediti è vivamente consigliata la lettura di: A. Battistini, Lo specchio di Dedalo. Autobiografia e biografia, Il Mulino, Bologna 2008 oppure di I. Tassi, Storie dell'io. Aspetti e teorie dell'autobiografia, Laterza, Roma-Bari 2007.

Testi/Bibliografia

Modulo A: Esistenza, maschera, scrittura: il territorio (e il lessico) dell'io

1. Nel corso delle lezioni si leggeranno le seguenti opere (o parti di esse):

Agostino, Le confessioni, a cura di M. Bettetini, Einaudi, Torino 2002 (o altra edizione), libri I-II, VII-X;

G. Cardano, Della mia vita, a cura di A. Ingegno, Serra e Riva, Milano 1982;

L. Firpo, Il processo di Giordano Bruno, a cura di D. Quaglioni, Salerno, Roma 1993, pp. 154-199 e 247-304;

M. de Montaigne, Saggi, a cura di F. Garavini, 2 voll., Adelphi, Milano 1998: libro I, cap. 9: Dei bugiardi; libro II, cap. 12: Apologia di Raymond Sebond e cap. 18: Del mentire (pp. 40-47, 564-803, 886-892);

2. Per sostenere l'esame, oltre alla conoscenza dei testi analizzati nel corso delle lezioni, è richiesta la lettura di uno fra i seguenti saggi:

P. Ricoeur, Sé come un altro, a cura di D. Iannotta, Jaca Book, Milano 1993;

J. Starobinski, Montaigne. Il paradosso dell'apparenza, Il Mulino, Bologna 1984, pp. 11-179;

A. Tagliapietra, Filosofia della bugia. Figure della menzogna nella storia del pensiero occidentale, B. Mondadori, Milano 2002, capp. 10 e 11 (pp. 282-393);

A. Tagliapietra, La virtù crudele. Filosofia e storia della sincerità, Einaudi, Torino 2003, pp. 3-50 e 129-213;

M. Zambrano, La confessione come genere letterario, B. Mondadori, Milano 1997.

3. Come guida all'analisi delle Confessioni di Agostino  è vivamente consigliata (ma non obbligatoria) la lettura di R. De Monticelli, Una metafisica al vocativo, in Agostino, Le confessioni, introduzione di S. Pittaluga, saggio sull'opera, traduzione e commento di Roberta De Monticelli, Garzanti, Milano 2008, pp. xliv-lxxiii.

Il saggio sarà reso disponibile in fotocopia presso la Segreteria didattica del Dipartimento di Filosofia (II piano, signora Simonetta Manservisi).

Modulo B: Montaigne, Descartes, Rousseau tra confessione e ritratto

1. Nel corso delle lezioni si leggeranno le seguenti opere (o parti di esse):

M. de Montaigne, Saggi, a cura di F. Garavini, 2 voll., Adelphi, Milano 1998: libro I, capp. 26: Dell'educazione dei fanciulli e 28: Dell'amicizia; libro II, capp. 1: Dell'incostanza delle nostre azioni e 17: Della presunzione; libro III, cap. 2: Del pentirsi e, a scelta, capp. 9: Della vanità o 13: Dell'esperienza (pp. 190-236, 242-259, 427-436, 842-885, 1067-1085, 1257-1337, 1422-1497).

Cartesio, Discorso sul metodo, a cura di M. Garin, introduzione di T. Gregory, Roma-Bari, Laterza 1998 (ultima ed. 2008);

J. J. Rousseau, Confessioni, a cura di G. Cesarano, Garzanti, Milano 2006 (o altra edizione): libro I e un altro libro a scelta (consigliati i libri V, VI, VIII, IX, XII);

J.J. Rousseau, Le fantasticherie del passeggiatore solitario, Rizzoli, Milano 1998 (o altra edizione): Prima, quarta e quinta passeggiata.

2. Per sostenere l'esame, oltre alla conoscenza dei testi analizzati nel corso delle lezioni, è richiesta la lettura di uno fra i seguenti saggi:

R. Bodei, Geometria delle passioni. Paura, speranza, felicità: filosofia e uso politico, Feltrinelli, Milano 2003, pp. 7-44, 102-126, 259-311;

M. Spallanzani, Diventare filosofo. Descartes ‘en philosophe', Alinea, Firenze 1999;

J. Starobinski, Montaigne. Il paradosso dell'apparenza, Il Mulino, Bologna 1984;

E. Cassirer-R. Darnton-J. Starobinki, Tre letture di Rousseau, Laterza, Roma-Bari 1994.

 

Per una conoscenza generale della storia della filosofia tra '500 e '700 si consiglia agli studenti di entrambi i moduli la consultazione selettiva di uno dei seguenti manuali:

F. Cioffi et al., Il testo filosofico. Storia della filosofia: autori, opere, problemi, vol. 2: L'età moderna, B. Mondadori, Milano 1992 (e successive edizioni);

L. Fonnesu, M. Vegetti et al., Le ragioni della filosofia, 2: Filosofia moderna, Le Monnier, Firenze 2008;

Storia della filosofia, a cura di P. Rossi e C. A. Viano, vol. 3: Dal Quattrocento al Seicento, Laterza, Roma-Bari 1995; vol. 4: Il Settecento, Laterza, Roma-Bari 1996.

 

Gli studenti che non possono frequentare le lezioni sono invitati a prendere contatto con la docente per concordare eventuali letture integrative o modifiche del programma.

Metodi didattici

Il corso sarà svolto dalla docente mediante lezioni frontali. La frequenza alle lezioni e la partecipazione diretta degli studenti (sia attraverso la discussione che la presentazione di relazioni di approfondimento su argomenti particolari) sono vivamente auspicate.

Luogo e orario delle lezioni

Il corso si svolgerà nel secondo semestre, con il seguente orario:

mercoledì, ore 15-17, Via Centotrecento, Studio III;

giovedì, ore 17-19, Via Centotrecento, Aula A;

venerdì, ore 17-19, Via Centotrecento, Aula A.

Inizio delle lezioni: 4 febbraio 2009.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale finale.

Nel corso del colloquio d'esame lo studente dovrà dimostrare:

1. la capacità di orientarsi con sicurezza nella problematica generale del corso e di commentare analiticamente i testi filosofici illustrati durante le lezioni;

2. la conoscenza delle opere di letteratura secondaria indicate in bibliografia, e la capacità di saperne riferire in forme autonome e critiche;

3. una conoscenza di base della storia del pensiero filosofico tra ‘500 e ‘700.

 

Strumenti a supporto della didattica

I testi di difficile reperimento saranno resi disponibili in fotocopia presso la Segreteria didattica del Dipartimento di Filosofia (II piano, signora Simonetta Manservisi).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elisabetta Scapparone