- Docente: Luca Mezzetti
- Crediti formativi: 7
- SSD: IUS/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Luca Mezzetti (Modulo 1) Michele Belletti (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso di Diritti fondamentali è finalizzato a ricostruire, in primo luogo, in una prospettiva storica, le teorie ed i modelli di riconoscimento e di tutela dei diritti fondamentali e sociali. Il corso affronta poi la evoluzione della tutela dei diritti fondamentali nell'esperienza costituzionale italiana, dedicando specifica attenzione alla interpretazione degli artt. 2 e 3 della Costituzione, nonché alla analisi delle singole situazioni giuridiche soggettive e delle libertà collettive riconosciute e garantite in seno al testo costituzionale e nell'ambito dell'ordinamento comunitario ed internazionale. Il corso si offerma infine sulla analisi dei diritti sociali e dei doveri costituzionali. L'analisi viene condotta mediante il costante riferimento alla più significativa giurisprudenza costituzionale, comunitaria ed internazionale.
Contenuti
Il corso di Diritti fondamentali è finalizzato a ricostruire, in primo luogo, in una prospettiva storica, le teorie ed i modelli di riconoscimento e di tutela dei diritti fondamentali e sociali. Il corso affronta poi la evoluzione della tutela dei diritti fondamentali nell'esperienza costituzionale italiana, dedicando specifica attenzione alla interpretazione degli artt. 2 e 3 della Costituzione, nonché alla analisi delle singole situazioni giuridiche soggettive e delle libertà collettive riconosciute e garantite in seno al testo costituzionale e nell'ambito dell'ordinamento comunitario ed internazionale. Il corso si offerma infine sulla analisi dei diritti sociali e dei doveri costituzionali. L'analisi viene condotta mediante il costante riferimento alla più significativa giurisprudenza costituzionale, comunitaria ed internazionale.
Testi/Bibliografia
Il testo base ai fini della preparazione dell'esame è P.
CARETTI, I diritti fondamentali. Libertà e diritti
sociali, Giappichelli Editore, Torino, 2005.
Si suggerisce, ai fini della preparazione dell'esame, la
consultazione di una raccolta aggiornata di giurisprudenza
costituzionale [L. MEZZETTI (a cura di), Diritto
costituzionale. Casebook , Esselibri Editore, Napoli, 2007]
nonché di un codice di Diritto costituzionale aggiornato [L.
MEZZETTI- M. BELLETTI, Codice costituzionale e delle leggi in
materia costituzionale, Giappichelli Editore, Torino,
2008].
Metodi didattici
Le lezioni si terrano nel II semestre e pertanto gli studenti
potranno sostenere l'esame a partire dal mese di maggio 2009.
Il corso si articola in un modulo generale di 28 ore tenuto dal titolare del corso e in un modulo di approfondimento di 20 ore tenuto dal dott. Michele Belletti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame consiste in una prova orale.
Prova finale
Non è prevista alcuna indicazione specifica per la richiesta della
tesi nella materia.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luca Mezzetti
Consulta il sito web di Michele Belletti