19912 - GENERE, CITTADINANZA E RELAZIONI INTERNAZIONALI

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Raffaella Baritono
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: SPS/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica in Culture e diritti umani (cod. 0646)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso intende approfondire alcune delle categorie politiche proprie della riflessione delle donne in rapporto alle trasformazioni della politica internazionale contemporanea. L'obiettivo è quello di analizzare in che modo tali categorie abbiano contribuito a ripensare, secondo un'ottica di genere, dottrine e concetti propri della disciplina delle relazioni internazionali, nonché a individuare soggetti politici e tematiche nuove all'interno di un contesto non più determinato solo dalle dinamiche politiche e dai conflitti fra stati-nazione.

Contenuti

Il corso intende approfondire alcune delle categorie politiche proprie della riflessione delle donne in rapporto alle trasformazioni della politica internazionale contemporanea. L'obiettivo è quello di analizzare in che modo tali categorie abbiano contribuito a ripensare, secondo un'ottica di genere, dottrine e concetti propri della disciplina delle relazioni internazionali, nonché a individuare soggetti politici e tematiche nuove all'interno di un contesto non più determinato solo dalle dinamiche politiche e dai conflitti fra stati-nazione. A tale proposito verranno prese in considerazioni 4 grandi aree tematiche: 1) Movimenti transnazionali femminili: loro costituzione, organizzazione interna e rapporto con le dinamiche storiche-politiche generali 2) Stato, nazione, impero, genere. Analisi del rapporto e delle tensioni dialettiche fra costruzione dell'identità di genere e processi di state e nation-building. 3) Critica femminista alle teorie delle relazioni internazionali 4) Guerra, pace, relazioni internazionali e gender. Inoltre, per gli studenti del Corso di laurea in Culture e diritti umani, l'ultima parte del corso verte sullo sviluppo dei femminismi globali e sul dibattito femminista internazionale sui diritti delle donne come diritti umani.
Programma per frequentanti:

PROGRAMMA PER STUDENTI E STUDENTESSE FREQUENTANTI

RI (6 crediti)

1) Introduzione

2) Lezione: Concetti chiave del pensiero femminista

3) Discussione su temi lezione femminismo + saggio

Tong Rosemarie, Feminist thought in transition: Never a dull moment, The Social Science Journal Vol: 44, Issue: 1, 2007 pp: 23-39

Oppure

Najmabadi Afsaneh, Beyond the Americas Are Gender and Sexuality Useful Categories of Historical Analysis? 2006 Journal of Women's History, Vol. 18 No. 1, 11–21.

4) Lezione su genere e relazioni internazionali

5) Discussione su lezione gender e IR + saggio

Geeta Chodowdhry and Sheila Nair, Introduction: Power in a postcolonial world: race, gender, and class in international relations, in Geeta Chodowdhry and Sheila Nair, eds., Power, Postcolonialism and International Relations, Routledge, 2004

Oppure

Tickner J. Ann, You Just Don't Understand: Troubled Engagements between Feminists and IR Theorists, International Studies Quarterly, Vol. 41, No. 4. (Dec., 1997), pp. 611-632.

6) Lezione su genere nazione impero

7) Discussione su lezione genere/nazione + saggio

Herr Ranjoo Seodu, The possibility of nationalist feminism, Hypatia. Bloomington: Summer 2003. Vol. 18, Iss. 3; pg. 135

Oppure

Jamal, Arnina. Gender, Citizenship, and the Nation-State in Pakistan: Willful Daughters or Free Citizens?, Signs. Vol. 31, 2006 No. 2: 283-304

8) Lezione su movimenti transnazionali

9) Discussione su lezione movimenti transnazionale + saggio

Mendoza Breny Transnational feminisms in question, Feminist Theory, 2002, vol. 3(3): 295–314.

Oppure

Friedman, Elisabeth Jay, Gendering the Agenda: The Impact of the Transnational Women's Rights Movement at the UN Conferences of the 1900s, Women's Studies International Forum, v. 26, n. 4, 2003, pp. 313-331

10) Lezione su donne e globalizzazione

11) Discussione su lezione donne e globalizzazione + saggio

JAGGAR ALISON M., Arenas of Citizenship. Civil Society, State And The Global Order,

International Feminist Journal of Politics, 7:1 March 2005, 3–25

Oppure

Keating Christine, Developmental Democracy and Its Inclusions: Globalization and the Transformation of Participation, Signs, 29, 2, 2004

12) Discussione secondo saggio su donne e globalizzazione

Richards David L., Ronald Gelleny, Women's Status and Economic Globalization, International Studies Quarterly 51 (4) (2007), 855–876

Oppure

Mary Beth Mills, From Nimble Fingers to Raised Fists: Women and Labor Activism in Globalizing Thailand, Signs, v. 31, n. 1, 2005, pp. 117-144

13) Lezione su donne e accesso alle risorse (Pellizzoli)

14) Discussione su lezione donne e accesso risorse + saggio

15) Lezione su genere e identità politica internazionale

16) Discussione su lezione genere e politica internazionale + saggio

Kettel Bonnie, Challenging the margin: Gender equality and the UN reform process, Third World Quarterly, Volume 28, Issue 5 July 2007 , pages 871 - 886

Oppure

Abigail E. Ruane, "Real Men" and Diplomats: Intercultural Diplomatic Negotiation and Masculinities in China and the United States, “International Studies Perspectives”, 7 (4), (2006), 342–359.

17)Lezione donne e conflitti

18) Discussione su lezione + saggio

Elshtain Jean Bethke, Citizenship and Maternal Thinking Reflections on War and Political Discourse: Realism, Just War, and Feminism in a Nuclear Age Political Theory, Vol. 13, No. 1. (Feb., 1985), pp. 39-57.

oppure

ALISON, MIRANDA, Women as Agents of Political Violence: Gendering Security, Security Dialogue vol. 35, no. 4, December 2004


SOLO CDU

19) Lezione su femminismi globali e diritti umani (Pechino e oltre)

20) Discussione su lezione + saggio

Reilly, Niamh, Cosmopolitan Feminism and Human Rights, Hypatia, 4/2007

Oppure

Gatens Moira, Can Human Rights Accommodate Women's Rights? Towards an Embodied Account of Social Norms, Social Meaning, and Cultural Change, Contemporary Political Theory, 2004, 3, (275–299)

21) Lezione diritti umani e contesto economico (forme di schiavitù e sex workers)

22) Discussione lezione + saggio

Neumayer, Eric, Indra de Soysa, Globalisation, Women's Economic Rights and Forced Labour,
The World Economy 30 (10) , (2007) 1510–1535

Oppure

Eisenstein Hester ''SCOUTING PARTIES AND BOLD DETACHMENTS": TOWARD A POSTCAPITALIST FEMINISM, Women's Studies Quarterly. New York: Spring 2006. Vol. 34, Iss. 1/2; p. 40 (23 pages)

23) Lezione su sicurezza, violenza e diritti umani

24) Discussione lezione sicurezza, violenza e diritti umani

Willis Patricia K., Laura H. Roskos, Is Another World Possible When Violence against Women Is Ignored? Some Questions from the Boston Social Forum, Peace & Change 32 (4), (2007)
520–545.

Oppure

Weldon S. Laurel, Inclusion, Solidarity, and Social Movements: The Global Movement against Gender Violence, Perspectives on Politics, Volume 4, Issue 01, March 2006, pp 55-74

25) Discussione su lezione sicurezza violenza e diritti umani + saggio

Caprioli, Mary, Democracy and Human Rights Versus Women's Security: A Contradiction?', Security Dialogue, 35, 4, 2004, pp. 411-28

Oppure

Tickner J. Ann, Feminist Perspectives on 9/11, International Studies Perspectives 3 (4), (2002) 333–350.

26) Lezione su diritti umani, libertà civili e sfida fondamentalismi

27) Discussione su lezione diritti umani e fondamentalismi + saggio

Winter Bronwyn, Religion, culture and women's human rights: Some general political and theoretical considerations,Women's Studies International Forum Volume 29, Issue 4, pp. 331-432 (July-August 2006)

Oppure

Meetoo Veena and Heidi Safia Mirza, “There is nothing ‘honourable' about honour killings”: Gender, violence and the limits of multiculturalism, Women's Studies International Forum Volume 30, Issue 3 pp. 187-278)

TUTTI I SAGGI SONO STATI RACCOLTI IN UN CD DEPOSITATO PRESSO LA BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI POLITICA, ISTITUZIONI E STORIA.

PER TUTTI/E: PAPER FINALE DA CONSEGNARE ENTRO I PRIMI DUE APPELLI DELLA SESSIONE ESTIVA (MAGGIO/GIUGNO 2009) SU UN ARGOMENTO CHE DISCUTA ANCHE GLI ARTICOLI PRESENTATI IN CLASSE – LUNGHEZZA 20.000/25.000 BATTUTE (NOTE ESCLUSE).

GLI STUDENTI E LE STUDENTESSE DEVONO CONCORDARE ARGOMENTO E BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO CON LA DOCENTE.


Testi/Bibliografia


Gli studenti e le studentesse che non hanno sostenuto, nel triennio, un corso di storia delle donne e di genere o il seminario su “Cittadinanza e diritti delle donne nel mondo contemporaneo” devono portare, oltre ai testi specifici del corso, il seguente saggio: F. Restaino, A. Cavarero, Le filosofie femministe, Milano, Bruno Mondadori, 2002. Testi di riferimento generale: Ida Blom, Karen Hagemann, Catherine Hall, eds., Gendered Nations: nationalism and gender order in the long nineteenth century, Oxford, Berg, 2000; in Himani Bannerji, Shahrzad Mojab and Judith Whitehead, Of Property and Propriety. The Role of Gender and Class in Imperialism and Nationalism, University of Toronto Press, 2001; Jill Steans, Gender and international relations: an introduction, Cambridge UP, 1998; Christine Sylvester, Feminist international relations: an unfinished journey, Cambridge, Cambridge University Press, 2002; Gendered states: feminist (re)visions of international relations theory, edited by V. Spike Peterson, Boulder, Col., Lynne Rienner, 1992; Cynthia Enloe, Bananas, Beaches and Bases: Making Feminist Sense of International Politics, University of California Press, 1994; Gender and International Relations, edited by Rebecca Grant and Kathleen Newland, Milton Keynes, Open University Press 1991; Power, Postcolonialism and International Relations, edited by Geeta Chowdhry and Sheila Nair, Routledge, 2004.

TESTI PER STUDENTI/ESSE FREQUENTANTI: v. programma

BIBLIOGRAFIA PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI Per gli studenti del Corso di Laurea specialistica in Relazioni internazionali due volumi. Per gli studenti del Corso di Laurea specialistica in Culture e diritti umani tre volumi. I testi potranno essere scelti fra quelli di seguito elencati: Gender and Human Rights , a cura di K. Knop, Oxford UP, 2004; Jill Steans, Gender and international relations: an introduction, Cambridge UP, 1998; Between woman and nation: nationalisms, transnational feminisms, and the state , edited by Caren Kaplan, Norma Alarcon, and Minoo Moallem, Durham; London, Duke University press, 1999; Christine Sylvester, Feminist international relations: an unfinished journey, Cambridge, Cambridge University Press, 2002; Gendered states: feminist (re)visions of international relations theory , edited by V. Spike Peterson, Boulder, Col., Lynne Rienner, 1992; Feminist genealogies, colonial legacies, democratic futures , edited by M. Jacqui Alexander and Chandra Talpade Mohanty, New York; London, Routledge, 1997; Cynthia Enloe, Bananas, Beaches and Bases: Making Feminist Sense of International Politics, University of California Press, 1994; Gender and International Relations , edited by Rebecca Grant and Kathleen Newland, Milton Keynes, Open University Press 1991; Power, Postcolonialism and International Relations , edited by Geeta Chowdhry and Sheila Nair, Routledge, 2004, Dialogue and difference: feminisms challenge globalization, edited by Marguerite Waller and Sylvia Marcos, New York, Palgrave, 2005.


Metodi didattici

Il corso si svolgerà in forma seminariale – attraverso lezioni, esercitazioni e discussione sulle letture assegnate - con l'attivo coinvolgimento, dunque, degli studenti e delle studentesse. La lista delle letture sarà fornita in classe.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per gli studenti e le studentesse frequentanti la verifica riguarderà il lavoro svolto in classe e un paper finale su un tema concordato con la docente.

Per i non frequentanti: prova orale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Raffaella Baritono