- Docente: Claudio Marzadori
- Crediti formativi: 3
- SSD: AGR/13
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica in Ortofrutticoltura internazionale (cod. 0427)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'insegnamento intende fornire conoscenze di chimica e biochimica agraria relative ai cicli degli elementi nutritivi nel sistema suolo/pianta. Si forniranno conoscenze relative ai processi d'acquisizione degli elementi nutritivi, ed alle strategie attuate dai vegetali per migliorare l'assorbimento d'elementi poco solubili.
Contenuti
1. Enzimologia del suolo
-richiami di struttura e cinetica enzimatica
-localizzazione, classificazione e funzioni degli enzimi del suolo
-meccanismi di stabilizzazione
-fattori che influenzano l'attività degli enzimi del suolo
-inibitori dell'ureasi e della nitrificazione
2. Gli elementi nutritivi nel suolo
-le forme degli elementi nutritivi nel suolo
-mobilità e disponibilità degli elementi nutritivi nel suolo
-la rizosfera
3. Cenni di biochimica del trasporto trans-membrana degli elementi nutritivi
-le membrane biologiche
-diffusione passiva e facilitata
-trasporto attivo primario
-trasporto attivo secondario
-canali ionici
4. L'azoto nel sistema suolo pianta
-il ciclo dell'azoto nel suolo
-assorbimento radicale dell'azoto ammoniacale e nitrico
-riduzione assimilatoria dei nitrati
-cenni sull'organicazione dell'ammonio
5. Il fosforo nel sistema suolo pianta
-il ciclo del fosforo
-assorbimento radicale del fosforo
-meccansimi che di mobilizzazione del fosforo nella rizosfera
6. Il ferro nel sistema suolo pianta
-il ferro nel suolo
-assorbimento del ferro: strategia I
-assorbimento del ferro: strategia II
Testi/Bibliografia
Appunti delle lezioni
"Biochimica Agraria" Patron Ed. (parte quarta)
"Fondamenti di Chimica del Suolo" Patron Ed. (parte seconda e
quarta)
"Biochimica e biologia molecolare" Zanichelli Ed.
Si danno per acquisite conoscenze di base di chimica del suolo e biochimica agraria
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'apprendimento verrà verificato attraverso esami orali. I colloqui verteranno sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali
Strumenti a supporto della didattica
Video proiettore, PC, lavagna luminosa
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Claudio Marzadori