- Docente: Bruno Andreolli
- Crediti formativi: 5
- SSD: M-STO/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 0264)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente conosce le problematiche degli studi di genere e le sa applicare nel contesto del periodo medievale. Sa analizzare a questo scopo fonti narrative, normative, trattatistiche, letterarie e iconografiche. È in grado di elaborare dossier bibliografici, sa utilizzare gli strumenti della ricerca e comunicazione storica, è in grado di personalizzare il proprio percorso didattico.
Contenuti
Titolo del corso: bellezza e cura del corpo tra alto e basso
Medioevo
Orario delle lezioni: Bologna, aule di via Centotrecento
lunedì: ore 13-15
giovedì: ore 11-13
venerdì : ore 11-13
inizio del corso: lunedì 24 novembre, ore 13, aula di via
Centorecento
Testi/Bibliografia
Testo istituzionale: M.G. Muzzarelli, P. Galetti, B. Andreolli (a
cura di), Donne e lavoro nell'Italia Medievale, Torino, Rosenberg
& Sellier
Approfondimenti:
F. Bertini et alii, Medioevo al femminile, Roma-Bari, Laterza (un
capitolo a scelta);
B. Andreolli, La sequenza, Reggio Emilia, Diabasis;
B. Andreolli, Lo scrigno delle sequenze, Reggio Emilia,
Diabasis.
Metodi didattici
Lezioni frontali, raccolte di fonti, strumenti, bibliografie,
lessici.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Riepiloghi, colloqui a lezione e in orarrio di ricevimento,
discussione in aula, esame finale (orale o con tesina)
Strumenti a supporto della didattica
lezioni frontali, power point, proiezione di films, ascolto di
canzoni medievali, distribuzione fotocopie.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Bruno Andreolli