- Docente: Claudio Bisoni
- Crediti formativi: 5
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 0264)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso mira a fornire allo studente una generica conoscenza della storia del cinema (dalle origini agli anni Settanta) nel suo profilo essenziale attraverso la visione e lo studio di alcune delle opere che hanno contribuito a stabilire i canoni dell' arte cinematografica.
Contenuti
Il programma prevede la visione e il successivo commento dei film esemplari della storia del cinema inseriti nella filmografia parte integrante del programma d'esame, nonché l'approfondimento di questioni specifiche di storiografia cinematografica. I film presi in esame verranno inquadrati nell'epoca della loro realizzazione e saranno messi in rilievo i fattori estetici, stilistici e tecnologici che li caratterizzano, nonché i fenomeni di natura sociologica, politica ed economica che hanno contribuito a determinarne la forma.
Testi/Bibliografia
I testi per la preparazione dell'esame sono:
-P. Bertetto (a cura di), Introduzione alla storia del cinema,
Utet, Torino, 2002.
-Francesco -Casetti, L'occhio del Novecento, Bompiani, Milano,
2005.
- Giacomo Manzoli, Trenta passi nella storia del cinema,
Cinemalibero, Bologna, 2001.
-Uno a scelta tra i seguenti testi:
- André Gaudreault, Cinema delle origini, Il Castoro, Milano, 2003
- François Albera, Avanguardie, Il Castoro, Milano, 2003
-M. Comand, R. Menarini, Il cinema europeo, Laterza, Roma-Bari, 2006
-F. La Polla, Introduzione al cinema hollywoodiano, Mondadori, Milano, 2006
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a studiare anche :
-Antonio Costa, Saper vedere il cinema, Bompiani, Milano, 1988.
N.B. Gli studenti che per ragioni di piano di studi sono tenuti a sostenere l'esame per 5 crediti formativi dovranno vedere lo stesso numero di film e portare come testi d'esame:
-P. Bertetto (a cura di), Introduzione alla storia del cinema, Utet, Torino, 2002.
-Francesco -Casetti, L'occhio del Novecento, Bompiani, Milano, 2005
Filmografia (N.B. La filmografia è parte integrante del programma d'esame e la visione/conoscenza dei film che la compongono è obbligatoria)
Antologia cinema delle origini
Nascita di una nazione (D.W. Griffith, 1915)
Nosferatu (F. W. Murnau, 1922)
Ottobre (S.M. Ejzenštejn, 1927)
Metropolis (F. Lang, 1926)
Napoléon (A. Gance, 1927)
The Cameraman (E. Sedgwick-B. Keaton, 1928)
L'uomo con la macchina da presa (D. Vertov, 1929)
La passione di Giovanna d'Arco (C. T. Dreyer, 1928)
L'Atalante (J. Vigo, 1934)
La folla (K. Vidor, 1928)
Antologia avanguardie storiche
Luci della città (C. Chaplin, 1931)
M- il mostro di Düsseldorf (F. Lang, 1931)
Scarface (ore Hawks, 1932)
Tempi moderni (C. Chaplin, 1936)
Giovane e innocente (A. Hitchcock, 1937)
Susanna (H. Hawks, 1938)
Vogliamo vivere (E. Lubitsch, 1942)
La regola del gioco (J. Renoir, 1939)
Arriva John Doe (F. Capra, 1941)
Ombre rosse (J. Ford, 1939)
Quarto potere (O. Welles, 1941)
Roma città aperta (R. Rossellini, 1945)
Ladri di biciclette (V. De Sica, 1948)
Diario di un curato di campagna (R. Bresson, 1950)
Rashomon (A. Kurosawa, 1950)
Senso (L. Visconti, 1954)
La finestra sul cortile (A. Hitchcock, 1954)
Il settimo sigillo (I. Bergman, 1956)
La dolce vita (F. Fellini, 1959)
Fino all'ultimo respiro (J.-L. Godard, 1960)
I 400 colpi (F. Truffaut, 1960)
Viridiana (L. Buñuel, 1961)
L'uomo che uccise Liberty Valance (J. Ford, 1962)
Blow up (M. Antonioni, 1966)
Il mucchio selvaggio (Peckinpah, 1969)
Taxi Driver (M. Scorsese, 1975)
Apocalypse Now (F.F. Coppola, 1979)
Passion (J-L. Godard, 1982)
Metodi didattici
Lezione frontale con proiezione e commento di spezzoni di film, analisi di singole sequenze; proiezione di film integrali secondo il calendario che verrà indicato a lezione
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una verifica scritta nel corso della quale verrà accertata la conoscenza da parte dello studente delle nozioni di base relative alla storia del cinema, alle caratteristiche delle singole correnti, alle opere e agli autori affrontati durante il corso. La prova scritta prevede una parte iniziale di domande di riconoscimento di uno o più spezzoni di film tratti dalla filmografia d'esame; una seconda parte più ampia di domande a carattere nozionistico, riguardanti la storia del cinema e la sua relazione con le principali forme culturali del Novecento; una terza parte di domande aperte riguardante i testi di approfondimento, nella quale lo studente, mantenendosi nello spazio concesso, dovrà mostrare confidenza con i materiali studiati e capacità di elaborazione personale. Il conseguimento di un buon risultato nella prova scritta richiede una conoscenza estremamente dettagliata dei testi d'esame
La prova scritta avrà la durata di un'ora. Tale durata sarà del tutto vincolante. Da ciò consegue che gli iscritti all'appello dovranno presentarsi in tempo per l'inizio della prova, pena l'esclusione dalla possibilità di partecipare allo svolgimento dello scritto.
Strumenti a supporto della didattica
Oltre alle proiezioni in sala previste dall'apposito calendario, per lo studente è prevista la possibilità di recuperare la visione dei film in modo individuale presso la Videoteca del Dipartimento di Musica e Spettacolo (via Barberia 4).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Claudio Bisoni