00562 - LETTERATURA ITALIANA (R-Z)

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Vittorio Roda
  • Crediti formativi: 10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 0264)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'insegnamento prevede l'acquisizione d'una buona conoscenza della svolgimento della letteratura italiana; la conoscenza diretta di alcuni testi capitali, a partire dall'Inferno di Dante; l'approfondimento d'uno specifico tema, quello che dà il titolo alla Parte monografica; il conseguimento d'una buona capacità di scrittura, da accertarsi attraverso la prova scritta preliminare all'orale

Contenuti

PARTE ISTITUZIONALE

1. Dante, Inferno (commenti consigliati: Sapegno, La Nuova Italia; Bosco-Reggio, Le Monnier; Pasquini-Quaglio, Garzanti).

2. Quattro opere, appartenenti a tre secoli diversi, da scegliere fra le seguenti: Petrarca, Canzoniere, trenta poesie; Boccaccio, Decameron, due giornate; Machiavelli, Il principe; Ariosto, Orlando furioso, cinque canti; Tasso, Gerusalemme liberata, cinque canti; Goldoni, La locandiera, Una delle ultime sere di carnovale, I Rusteghi; Alfieri, Vita oppure Saul e Mirra; Foscolo, Ortis e Sepolcri; Leopardi, dieci Canti e dieci Operette morali; Manzoni, i promessi sposi; Verga, I Malavoglia o Mastro-don Gesualdo; d'Annunzio, Il Piacere; Pascoli, Canti di Castelvecchio; Pirandello, Il fu Mattia Pascal; Svevo, La coscienza di Zeno; Ungaretti, L'allegria; Montale, Ossi di seppia; Gadda, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana o La cognizione del dolore; Calvino, I nostri antenati.

3. Manuale di Italianistica, a cura di Vittorio Roda, Bologna, Bononia University Press, 2005.

4. Prova scritta, non preclusiva, da sostenere in aula, prima dell'esame orale (col quale formerà voto unico), in una delle tre sessioni ufficiali. Per la preparazione allo scritto è utile P. Vecchi Galli, Sussidiario di letteratura italiana, Bologna, Gedit, 2007.

 

PARTE ISTITUZIONALE PER LA SECONDA ANNUALITA'

1. Dante, Purgatorio o Paradiso.

2. Tre opere, appartenenti a due secoli diversi, che non coincidano con quelle presentate al primo anno.

3. I due secoli di storia letteraria corrispondenti alle opere di cui sopra.

 

PARTE MONOGRAFICA

Giovanni Verga dal romanzo storico al romanzo veristico.

Primo modulo: Da Amore e patria alla svolta veristica.

Secondo modulo: Verga verista.

A integrazione e approfondimento del discorso è richiesta la lettura di almeno due saggi, da scegliersi fra quelli elencati nella seguente bibliografia:

R. Bigazzi, I colori del vero, Pisa, Nistri-Lischi, 1969; A. Asor Rosa, Il caso Verga, Palermo, Palumbo, 1972; G. Debenedetti, Verga e il naturalismo, Milano, Garzanti, 1976; V. Spinazzola, Verismo e positivismo, Milano, Garzanti, 1977; G. Tellini, L'invenzione della realtà, Pisa, Nistri-Lischi, 1993; V. Masiello, Il punto su Verga, Roma-Bari, Laterza, 1999; M. Muscariello, Gli inganni della scienza, Napoli, Liguori, 2001; V. Roda, Verga e le patologie della casa, Bologna, CLUEB, 2002; R. Luperini, Verga moderno, Roma-Bari, Laterza, 2005; V. Roda, Letteratura fra due secoli, Bologna, CLUEB, 2007.

.

La frequenza dell'intero corso corrisponde a dieci crediti. A ognuno dei due moduli corrispondono cinque crediti. Il secondo modulo può essere sostituito dalla frequenza, da concordarsi con i docenti interessati, di una delle discipline specialistiche afferenti al Dipartimento di Italianistica, per l'ammontare appunto di cinque crediti.

Gli studenti non frequentanti sono invitati a presentarsi al titolare dell'insegnamento, al fine di concordare un programma ad hoc.

La seconda annualità da cinque crediti prevede il programma che segue: Purgatorio o Paradiso, diciassette canti; due opere, appartenenti a uno stesso secolo, che non coincidano con quelle studiate al primo anno; il secolo in questione; il primo o il secondo modulo del corso monografico; un saggio da scegliersi all'interno della bibliografia relativa al corso monografico.

 

 

E' prevista l'attivazione di due cicli di lezioni di supporto:

1. Esegesi dantesca

2. Addestramento alla prova scritta

Testi/Bibliografia

La bibliografia è inclusa nel programma.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale implica una prova scritta e una prova orale. La prova scritta consiste nello svolgimento d'un tema scelto entro una rosa di tre. La prova orale prevede l'accertamento delle conoscenze acquisite sul duplice fronte istituzionale e monografico. Sulla parte istituzionale e su quella monografica lo studente può essere esaminato in due appellli diversi. La prima parte deve obbligatoriamente precedere la seconda.

Strumenti a supporto della didattica

E' prevista l'attivazione di due cicli di lezioni di supporto: a) esegesi dantesca; b) preparazione alla prova scritta.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Vittorio Roda