13338 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (1) (M-Z)

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Alberto Bertoni
  • Crediti formativi: 5
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia (cod. 0345)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di avviare allo studio della letteratura italiana contemporanea, secondo un'ottica insieme storica, ermeneutica e tecnica (con particolare attenzione ai fatti metrici, stilistici e retorici). A tale scopo viene offerto un percorso tematico incentrato sulla lettura e l'analisi di alcuni testi narrativi e poetici del Novecento e della contemporaneità. Obiettivo principale del corso è l'acquisizione di un metodo di lettura autonomo e criticamente fondato.

Contenuti


Università degli Studi di Bologna

Facoltà di Lettere e filosofia                  

Anno Accademico 2007-2008

Letteratura italiana contemporanea

(iniziali M-Z, per tutti i corsi di laurea escluso DAMS; e per gli studenti della Facoltà di Lingue)

 

Prof. Alberto BERTONI

 

I modulo, 30 ore per 5 crediti, inizio lezioni lunedì 28/1/2008, Aula C di via Centotrecento:


Un viaggio ai confini del  romanzo, nel nuovo principio  di millennio


Testi di riferimento:

Eraldo AFFINATI, Compagni segreti, Fandango libri, Roma 2006;

Daniele BENATI, Opere complete di Learco Pignagnoli, Aliberti, Reggio Emilia 2006;

Ermanno CAVAZZONI, Storia naturale dei giganti, Guanda, Parma 2007;

Ugo CORNIA, Le pratiche del disgusto, Sellerio, Palermo 2007;

Vitaliano RAVAGLI e WU MING, Asce di guerra, Einaudi, Torino 2005.

 

La maggior parte della bibliografia critica verrà fornita nel corso delle lezioni. Lo studente dovrà inoltre preparare integralmente un testo critico di riferimento, a scelta tra i seguenti: Cesare De Marchi, Romanzi: leggerli, scriverli, Feltrinelli, Milano 2007; Ezio RAIMONDI, Il Novecento, tomo II. Dal neorealismo alla globalizzazione, a cura di G. Fenocchio, Bruno Mondadori, Milano 2004; Lubomir Dolezel, Heterocosmica: fiction e mondi possibili, Bompiani, Milano 1999. Alcuni sussidi bibliografici indicati a lezione saranno predisposti in fotocopia presso la Copisteria "Bach", Via Centotrecento, Bologna. 

 

II modulo, 30 ore per 5 crediti, inizio lezioni lunedì 4/3/2008, Aula C di via Centotrecento:

Le poesie del bosco


Testi di riferimento:

Andrea ZANZOTTO, Il Galateo in bosco, Mondadori, Milano 1978;

Giorgio CAPRONI, Il Conte di Kevenhüller, Garzanti, Milano 1986;

Elisa BIAGINI, Nel bosco, Einaudi, Torino 2007.

 

La maggior parte della bibliografia critica verrà fornita nel corso delle lezioni. Testo teorico di riferimento (per i non frequentanti da leggere per intero) è Alberto BERTONI, La poesia. Come si legge e come si scrive, il Mulino, Bologna 2006.

 

Per chi sosterrà un esame da 10 crediti i due moduli andranno preparati entrambi per intero. Per chi sostiene l'esame da 5 crediti la scelta di uno tra i due moduli è libera. La frequenza è consigliata.

Le lezioni si tengono il lunedì, il martedì e il mercoledì dalle 11 alle 13 nell'aula C di via Centotrecento.

Testi/Bibliografia


Metodi didattici

Lezioni frontali. Si prevede l'incontro con alcuni degli scrittori inseriti nel programma.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale a fine corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alberto Bertoni