- Docente: Anna Laura Trombetti
- Crediti formativi: 10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 0264)
Conoscenze e abilità da conseguire
Gli studenti acquisiranno una preparazione di base che consentirà loro di orientarsi nelle problematiche della disciplina sotto questi punti di vista principali:
-
conoscenza delle linee essenziali della vicende dell’età medievale (476-1492); capacità di inserire correttamente un evento nel suo contesto storico, caratterizzandone il significato;
-
capacità di trattare e contestualizzare le più rilevanti tematiche storiografiche (es. la rinascita dell’anno Mille, la crisi del Trecento, i rapporti tra papato e Impero);
-
capacità di esaminare criticamente lo sviluppo diacronico di un fenomeno o di un movimento, spiegando le differenze che maturano nel corso del tempo (es. le differenze tra le eresie cristologiche altomedievali e quelle bassomedievali; le differenti forme di diffusione della cultura nell’Alto e nel Basso Medioevo).Questa abilità è molto importante, data la grande estensione temporale dell’età medievale;
-
capacità, per linee essenziali, di distinguere le diverse tipologie di fonti storiche, principalmente quelle narrative e documentarie (cronache, bolle papali, statuti comunali ecc.)
Contenuti
per gli studenti del corso triennale in lettere moderne lettere P-Z (10 cfu)
Il corso sarà strutturato in tre parti:
1) Parte generale:
Il medioevo: temi e problemi
2) Fonti medievali
3) Parte monografica:
approfondimento del seguente tema:
I comuni italiani (secc. XII-XIV)
Testi/Bibliografia
1) Parte generale:
Il medioevo: temi e problemi
da preparare utilizzando un buon manuale. Si consigliano:
C. Azzara, Le civiltà del Medioevo, Bologna, Il Mulino,
2004
G. Chittolini, Storia medievale, Firenze, Le Monnier 1995 (
Capra - Chittolini- Della Peruta, Corso di Storia, I, Storia
medievale )
M. Montanari, Storia medievale, Roma-Bari, Laterza
2002
Per la preparazione della parte generale si consiglia l'uso di un
atlante storico.
2) Fonti medievali:
Il fascicolo è disponibile presso la Biblioteca del Dipartimento
di Paleografia e medievistica
3) Parte monografica:
I comuni italiani (secc. XII-XIV)
Per la preparazione si consigliano due testi a scelta tra:
- M. Ascheri, Le città-Stato, Bologna, ed. Il Mulino, collana «L'identità italiana», 2006
- G. Milani, I comuni italiani. Secoli XII-XIV, Roma-Bari, collana «Quadrante Laterza», 2005
- E. Occhipinti, L'Italia dei comuni, Milano, ed. Carocci, 2005 (3° ristampa)
I non frequentanti sono pregati di concordare il programma con
la docente durante l'orario di ricevimento (lunedì e mercoledì
dalle 10.00 alle 11.00, Direzione)
Metodi didattici
Durante le lezioni verranno trattate le tematiche relative alla storia medievale in generale, alle fonti medievali e al contenuto della parte monografica. Le lezioni incentrate sulle fonti avranno carattere più spiccatamente seminariale, prevedendo di coinvolgere gli studenti in visite alla biblioteca del Dipartimento di Paleografia e Medievistica per permettere un primo contatto con alcuni strumenti di lavoro dello storico medievale, come repertori bibliografici ed edizioni di fonti; compatibilmente con le possibilità organizzative, si cercherà anche di effettuare una visita all’Archivio di Stato di Bologna, per permettere agli studenti di entrare in contatto con alcune tipologie di documenti medievali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di valutazione finale consiste in un esame orale, diviso in tre parti, una per ciascuna parte dell’esame. Come soglia minima di apprendimento si intende la capacità dello studente di collocare nel corretto ordine cronologico gli eventi principali dell’età medievale, e di giustificare le fondamentali connessioni causali tra gli eventi stessi.
Strumenti a supporto della didattica
Durante le lezioni si farà uso di atlanti storici , per consentire agli studenti di comprendere i nessi esistenti tra le vicende storiche e i loro riflessi in campo geografico, specialmente dal punto di vista geo-politico. Si potrà far uso anche di lucidi per proiezioni.
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Anna Laura Trombetti