43448 - LETTERATURE ANGLO-AMERICANE - SECONDO MODULO (B1)

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Elena Lamberti
  • Crediti formativi: 3
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0078)

Conoscenze e abilità da conseguire

Approfondimento del genere ‘urban novel' alla luce del contesto storico, letterario e culturale del Novecento nordamericano;  percorso critico individuale sviluppato sulla base delle linee tematiche di approfondimento proposte nel corso delle lezioni.

Inoltre, è richiesta la conoscenza della storia letteraria statunitense, così suddivisa:

a) Studenti del secondo anno: lineamenti di storia letteraria periodo 1915-1945.

b) Studenti del terzo anno: lineamenti di storia letteraria periodo 1945 – oggi.

 

Contenuti

Una città, molte americhe: New York City e il romanzo urbano americano del Novecento

 

Il corso intende proporre una riflessione sul romanzo urbano americano del novecento come situazione narrativa complessa finalizzata alla discussione di istanze culturali, politiche, artistiche e sociali che sottendono il divenire della ‘nuova' nazione americana. A partire dal primo dopoguerra, New York diventa città simbolo e luogo privilegiato per la definizione di nuovi modelli urbani che corrispondono a tante possibili visioni dell'America; puntualmente, i romanzi ambientati nella ‘Grande Mela' ne mettono in rilievo potenzialità e problemi. Pur spaziando su una produzione letteraria più ampia, il corso si concentrerà su cinque romanzi esemplari e riconducibili ad altrettante ‘Americhe': The Great Gatsby: la nuova “geografia dell'uovo”; Manhattan Transfer: la metropoli della “Machine Age”; Call It Sleep: nuovi americani, nuove famiglie, nuovi tessuti urbani; The Catcher in the Rye: la città come luogo di “formazione”; Cosmopolis: luoghi e non luoghi della New York post-moderna.

Il corso si avvarrà della collaborazione del Dott.. Matteo Bandini. che, nell'ambito delle lezioni, terrà un percorso di approfondimento sul romanzo urbano e di formazione. (Ricevimento Dott. Bandini: MERCOLEDI', ore 12.30 - 14.00, Studio 117 (Centro di Studi Canadesi “Alfredo Rizzardi”), Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere, Via Cartoleria 5.

Testi/Bibliografia

L'esame prevede la preparazione di due parti:

1)programma del modulo (uguale per tutti)

2)programma istituzionale (differenziato per secondo e terzo anno)

 

1) BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO DEL MODULO

  A) Lettura obbligatoria di almeno tre romanzi a scelta tra le seguenti opere

F.S. Fitzgerald, The Great Gatsby

John Dos Passos, Manhattan Transfer

Henry Roth, Call It Sleep

J.D. Salinger The Catcher in the Rye

Don DeLillo, Cosmopolis

B) Lettura obbligatoria di almeno una monografia a scelta tra le seguenti opere: Volumi

Sioli Marco (a cura di), Metropoli e natura sulle frontiere americane, Milano: FrancoAngeli, 2003.

G. Franci, R. Mangaroni, E. Zago, In viaggio attraverso il Deco americano. Architettura, design e cinema negli anni '20 e '30, Fotografie di F. Zignani, (1997).

Zygmunt Bauman, Vite di scarto (2004)

Augé M., Nonluoghi. Introduzione a un'antropologia della surmodernità, (1992)

Appadurai, Arjun, Modernity at Large: Cultural Dimensions of Globalization, (1996)

Maffi Marco, La giungla e il grattacielo. Gli scrittori e il sogno americano, (1981)

Ash Amin e Thrift Nigel, Città. Ripensare la dimensione urbana (2005)

Lynch Kevin, L'immagine della città(1964)

Nota Bene: Altri volumi verranno proposti e integrati nel corso delle lezioni. Gli studenti non frequentanti sono pregati di consultare il docente prima della preparazione dell'esame.

C) Lettura obbligatorio di almeno un saggio relativo alle opere primarie scelte.

La scelta del saggio sarà a carico dello studente che dovrà rintracciare, alla luce dei romanzi scelti, un percorso critico di cui si terrà conto in sede d'esame.

2) PROGRAMMA PARTE ISTITUZIONALE (diverso per studenti del 2 e del 3 anno)

Studenti II anno

A) Storia letteraria

Si richiede la conoscenza dei lineamenti di storia della letteratura americana per il periodo dal 1915 al 1945.

Manuali di riferimento: Guido Fink, Mario Maffi, Franco Minganti, Bianca Tarozzi, Storia della letteratura americana (nuova edizione), Firenze: Sansoni, 1991 /// Emory Elliott (editor), The Columbia Literary History of the United States, New York: Columbia U.P., 1988

 

B) Survey di letture antologiche

Si richiede la lettura delle seguenti opere:

 

a) 4 opere a scelta tra:

·         Francis Scott Fitzgerald,  The Last Tycoon (1941)

·         Ernest Hemigway, A Farewell to Arms (1929)

·         William Faulkner, Sanctuary (1931)

·         Gertrude Stein, The Autobiography of Alice B. Toklas (1933) o Three Lives (1909)

·         Sherwood Anderson, Winesburg, Ohio (1919).

·         John Dos Passos, Manhattan Transfer (1925) o uno dei romanzi della trilogia USA (42 Parallel; 1919; The Big Money)

·         Dashiell Hammett, The Maltese Falcon (1930)

·         Henry Roth, Call It Sleep (1934)

·         Zora Neale Hurston, Their Eyes Were Watching God (1937)

·         Damon Runyon e Ring Lardner, scelta di sei racconti (equamente divisi per autore)

·         Henry Miller, Tropic of Cancer, (1934)

·         John Steinbeck, Of Mice and Men (1937) o The Grapes of Wrath (1939)

·         John Fante, Wait Until Spring, Bandini, (1938)

 

c) tutti:

·         T.S. Eliot, The Waste Land (1922)

·         Ezra Pound, Hugh Selwyn Mauberley: Life and Contacts (1920) o scelta dai Pisan Cantos (1943)

·         Robert Frost, 150 versi

·         Wallace Stevens, 150 versi

·         e.e. cummings, 150 versi

·         W.C. Williams, 150 versi

·         Langston Hughes, 150 versi

·         Archibald MacLeish, 150 versi

 

 

Studenti III anno

A) Storia letteraria

Si richiede la conoscenza dei lineamenti di storia della letteratura americana per il periodo dal 1945 a oggi.


Manuale di riferimento: Guido Fink, Mario Maffi, Franco Minganti, Bianca Tarozzi, Storia della letteratura americana (nuova edizione), Firenze: Sansoni, 1991.

 

N.B.: lo studente dovrà inoltre conoscere il saggio di Larry McCaffery “Le invenzioni del presente”, in Emory Elliott (editor), The Columbia Literary History of the United States, New York: Columbia U.P., 1988.

Si consiglia inoltre la lettura di R. Selden and P. Widdowson, A Reader's Guide to Contemporary Literary Theory, University Press of Kentucky (ultima edizione).

B) Survey di letture antologiche

 

a) Lo studente dovrà inquadrare l'orizzonte del romanzo americano contemporaneo, mostrando di conoscere un volume a scelta tra:


• Tony Tanner, City of Words. American Fiction 1950-1970. London: Jonathan Cape, 1971
• Robert Scholes, Fabulation and Metafiction, Urbana: University of Illinois Press, 1979
• Jerome Klinkowitz, Literary Disruptions (1975), Urbana: University of Illinois Press, 1980
• Frederick Karl, American Fictions, 1940-1980, New York: Harper, 1983
• Franco La Polla, Un posto nella mente. Il nuovo romanzo americano: 1962-1982, Ravenna: Longo Editore, 1983
• Sacvan Bercovitch (editor), The Cambridge History of American Literature. Prose Writing, 1940-1990 (Vol.7), Cambridge University Press, 1999
• Sacvan Bercovitch (editor), The Cambridge History of American Literature. Poetry and Criticism, 1940-1995 (Vol.8), Cambridge University Press, 1996

b) Si richiede la lettura di tre opere a scelta tra le seguenti:


• Kathy Acker, Blood and Guts in High School (1984), Don Quixote (1986)
• James Baldwin, Giovanni's Room (1956)
• John Barth, The End of the Road (1958), Lost in the Funhouse (1968)
• Donald Barthelme, Come Back, Dr. Caligari (1964), Snow White (1967)
• Saul Bellow, The Adventures of Augie March (1953), Henderson the Rain King (1959), Herzog (1964)
• Richard Brautigan, Trout Fishing in America (1967)
• William Burroughs, Naked Lunch (1959), The Ticket That Exploded (1967)
• Truman Capote, In Cold Blood (1966)
• Robert Coover, Pricksongs and Descants (1969)
• Ralph Ellison, Invisible Man (1952)
• William Gass, In the Heart of the Heart of the Country (1968)
• William Gibson, Neuromancer (1984)
• Joseph Heller, Catch-22 (1961)
• Jack Kerouac, On the Road (1957), The Subterraneans (1958)
• Ken Kesey, One Flew Over the Cuckoo's Nest (1962)
• Norman Mailer, The Naked and the Dead (1948), Advertisements for Myself (1959)
• Bernard Malamud, The Natural (1952), The Assistant (1957)
• Scott Momaday, House Made of Dawn (1968)
• Toni Morrison, Beloved (1987)
• Vladimir Nabokov, Lolita (1958), Pale Fire (1962)
• Flannery O'Connor, Wise Blood (1952)
• Walker Percy, The Moviegoer (1961)
• Sylvia Plath, The Bell Jar (1966)
• Thomas Pynchon, V. (1963), The Crying of Lot 49 (1966), Gravity's Rainbow (1973)
• Ishmael Reed, Mumbo Jumbo (1972)
• Philip Roth, Portnoy's Complaint (1969)
• Jerome D. Salinger, The Catcher in the Rye (1951), Nine Stories (1953)
• Stephen Schneck, Nocturnal Vaudeville (1971)
• Susan Sontag, Death Kit (1968)
• Kurt Vonnegut, Slaughterhouse-Five (1969)
• Allen Ginsberg, Howl and Other Poems (1956)
• Scelta antologica di poesie (un centinaio di versi ognuno) di quattro autori  a scelta tra i seguenti: Marianne Moore, Elizabeth Bishop, Robert Lowell, John Berryman, Sylvia Plath, Gwendolyn Brooks, Michael Harper

 

 

Metodi didattici

Il corso si struttura in lezioni frontali, seguendo una metodologia interdisciplinare che, partendo dal segno letterario, porta all'interazione con fonti multimediali, cinematografiche, artistiche, storiche.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli studenti dovranno sostenere un esame orale, a scelta in lingua italiana o in lingua inglese.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elena Lamberti