23711 - MODELLI PER IL MARKETING

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Margherita Fort
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: SECS-P/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica in Direzione aziendale (cod. 0222)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso presenta agli studenti strumenti statistici specifici per esaminare le scelte del consumatore. Tali strumenti possono essere utilizzati per quantificare l'impatto di specifiche azioni di marketing e l'effetto di caratteristiche individuali osservate su specifiche scelte di consumo. Gli studenti verranno messi in grado di utilizzare gli strumenti acquisiti per l'elaborazione di dati economici reali. A questo scopo si terranno in laboratorio alcune sessioni di esercitazione al computer utlizzando il pacchetto statistico STATA.

 

Contenuti

Il programma dettagliato verrà distribuito a questo indirizzo http://homes.stat.unipd.it/fort/?action=logout&page=Teaching-CLEM-Bologna&lang=IT

Testi/Bibliografia

  • Renzo Orsi, "Probabilità e inferenza Statistica". Il Mulino, Bologna. Nuova Edizione, 1995.
  • N. Cappuccio e R. Orsi, "Econometria", Il Mulino, Bologna. Nuova Edizione, 2004. 

per approfondimenti 

  • Philip Hans Franses - Richard Paap: Quantitative Models in Marketing Research, Cambridge University Press, Cambridge, 2001. Cap. 1, 2, 3, 4, 5.

 

Strumenti a supporto della didattica

Utilizzo di lucidi e lavagna.

Sessioni di laboratorio.

Esercitazioni addizionali (facoltativo).

Link ad altre eventuali informazioni

http://homes.stat.unipd.it/fort/?editmode=edit&page=Teaching-CLEM-Bologna&lang=IT

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Margherita Fort