- Docente: Ivo Mattozzi
- Crediti formativi: 10
- SSD: M-STO/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze geografiche (cod. 0346)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso è organizzato in due moduli: 1. storia generale 2. tema monografico
Il modulo monografico si svolge sul tema:
Per una geografia storica dell'Italia in età moderna: dal patrimonio paesaggistico attuale alla costruzione dei territori e dei paesaggi in età moderna
Il corso intende promuovere le seguenti conoscenze:
per la storia generale (valida per i corsi da 5 CFU):
Conoscenza delle principali strutture e dei processi di trasformazione del mondo europeo in età moderna:
-
la struttura sociale negli stati d'antico regime in età moderna;
-
Le scoperte geografiche e la colonizzazione: trasformazioni ambientali e demografiche dal primo '400 al 1800.
-
Lo scambio “colombiano”: batteri, vegetali e animali dal Vecchio Mondo al Nuovo e viceversa
-
la stampa tipografica e la rivoluzione della comunicazione tra 1450 e 1650;
-
l'umanesimo e il Rinascimento in Italia e in Europa tra fine secolo XIV e fine secolo XVI;
-
Il cambiamento del metodo e del pensiero scientifico dal '500 all' '800;
-
la rivoluzione delle tecniche di guerra dal XV al XVIII secolo;
-
la struttura istituzionali degli stati d'antico regime e la formazione dello stato in età moderna;
-
l'unificazione economica del mondo dal XVI al XIX secolo;
-
la rivoluzione demografica nel XVIII secolo;
-
il processo di industrializzazione in Europa e nel mondo (circa 1750-1900 circa);
-
la situazione religiosa in Europa alla fine del ‘400 e il suo mutamento nel corso del periodo ‘500-‘700;
-
la formazione della cittadinanza attraverso le rivoluzioni inglesi, americana e francese dal sec. XVII al sec. XIX;
-
il cambiamento geopolitico in Europa dal primo ‘400 al primo ‘900 (mediante carte geostoriche e grafici di periodizzazione);
-
il cambiamento geopolitico nel mondo extraeuropeo dal primo ‘400 al ‘primo ‘900 (mediante carte geostoriche)
Per il tema sulla costruzione dei territori e dei paesaggi in età moderna:
-
Conoscenza dell'organizzazione degli stati italiani di antico regime;
-
Conoscenza dei rapporti di potere e spaziali tra città e contadi;
-
Conoscenza della cartografia dei territori studiati in età moderna
-
Conoscenze di alcuni paesaggi italiani come costruzione sociale storica (i casi da analizzare riguarderanno la Repubblica di Venezia, il Ducato di Mantova, Bologna e il contado bolognese, la pianura lombarda)
Abilità da conseguire
- saper fare una ricerca bibliografica;
- saper organizzare lo studio in modo di ricerca attorno a temi;
- saper leggere e usare carte storiche come fonti;
- saper leggere e usare carte geostoriche;
- saper scrivere descrizioni da carte;
- saper costruire grafici temporali;
- saper leggere fonti descrittive del territorio;
- saper scrivere una presentazione sulla geografia storica del territorio di uno stato italiano.
Contenuti
Il corso sarà diviso in due moduli: il primo dedicato alla
storia generale; il secondo alla storia delle strutture
territoriali e spaziali di alcuni stati italiani come casi che
possono rendere comprensibile come si interpretano il sistema
spaziale e i problemi ambientali degli stati d'antico regime.
Le lezioni di storia generale sono destinate a insegnare a studiare e a ristrutturare i testi letti nei temi indicati. Esse metteranno a fuoco alcune delle principali strutture e alcuni dei processi di grande trasformazione che hanno caratterizzato il mondo nel corso dell'età moderna. Particolare attenzione si presterà alla costruzione di quadri cronologici.
Nel modulo monografico le lezioni analizzeranno i problemi
delle sistemazioni agricole e urbane e dei paesaggi con lo scopo di
produrre una modellizzazione utilizzabile in altri casi di studio.
Anche tali lezioni saranno dedicate a insegnare a trasporre testi
storici in presentazioni con slides.
Particolare attenzione si presterà ai metodi di analisi e critica delle rappresentazioni cartografiche dei paesaggi rurali.
Testi/Bibliografia
Parte istituzionale
La preparazione sui principali processi di trasformazione in età moderna può essere svolta sui seguenti pacchetti di opere libri
Guide allo studio della storia moderna
- R. Bizzocchi, Guida allo studio della storia moderna, Laterza, Bari, 2004
oppure
- P. Prodi, Introduzione allo studio della storia moderna, Il Mulino, Bologna, 2003
Primo pacchetto di opere di storia generale
- A. Prosperi, Storia moderna e contemporanea, vol I, Dalla peste nera alla guerra dei Trent'anni, PBE, Torino, Einaudi, 2000;
- A. Prosperi e P. Viola, Storia moderna e contemporanea, vol II, Dalla Rivoluzione inglese alla rivoluzione francese, ibidem.
oppure può servire il seguente pacchetto di libri
- A. Spagnoletti, Il mondo moderno, Il Mulino, 2005
- E. Hinrichs, Alle origini dell'età moderna, Laterza, Bari 1984.
- C.T. Smith, Geografia storica d'Europa. Dalla preistoria al XIX secolo, Laterza, Bari 1970, pp. 237-407 e 481-567.
Per il tema monografico i testi di riferimento sono:
Per la conoscenza delle questioni relative alpatrimonio paesaggistico e alla sua tutela e valorizzazione:
-
Regione Piemonte, Direzione Organizzazione; Pianificazione, sviluppo e gestione Risorse Umane, Settore Formazione del Personale, Conoscenza ed intervento nel territorio e nel paesaggio, in www.regione.piemont e.it/sit/argomenti/pianifica/iniziative /interreg/dwd/paesaggio.pdf
-
C. Tosco, Il paesaggio come storia, Il Mulino, Bologna 2007.
Per un primo approccio alla conoscenza della geografia storica dell'Italia in età moderna:I saggi utili per lo studio dei fenomeni in età moderna in:
-
Storia d'Italia Einaudi. I caratteri originali, Torino, Einaudi, 1972; disponibile anche in CDROM (edito da “Panorama”)
-
Storia d'Italia Einaudi. Atlante, Torino, Einaudi, 1976; disponibile anche in CDROM (edito da “Panorama”)
-
Storia d'Italia Einaudi..Annali8. Insediamenti e territorio, Torino, Einaudi, 1985.
- F. Crippa, I. Mattozzi, Archeologia industriale a Pordenone. Acque e fabbriche dal XV al XX secolo, Comune di Pordenone, Del Bianco Editore, Udine, 2005.
- Il mondo in scala, catalogo della mostra Le rappresentazioni nelle carte Dal Pane del Dipartimento di discipline storiche, Bologna, 2006.
-
F. Cavazzana Romanelli e C. Tonini, Cartografia storica: tra collezionismo ed archivi privati, in A. Cantile (a cura di), Il territorio nella società dell'informazione. Dalla cartografia ai sistemi digitali, IGM, Firenze, 2004, pp. 22-40; 56-80; 90-100.
Le fonti
-
M. Donattini (a cura di), Descrittione di tutta Italia di Fra Leandro Alberti Bolognese, Leading Edizioni, Bergamo, 2003, le pagine relative al Veneto e i tre saggi introduttivi di A. Prosperi, M. Donattini, S. Ugolini, pp. 5-54,
-
G. Petrella, L'officina del geografo: la “Descrittione di tutta Italia di Leandro Alberti” e gli studi geografico-antiquari tra Quattro e Cinquecento, Milano, 2004.
Trasformare la descrizione di L. Alberti del territorio studiato in una rappresentazione cartografica.
Anche le lezioni sul tema monografico saranno svolte per insegnare a studiare e a utilizzare un testo riguardante i caratteri e i mutamenti dei territori e dei paesaggi di qualche stato italiano in età moderna allo scopo di costruire una sintesi e una presentazione digitale.
I testi da trasporre nella presentazione saranno indicati durante il corso.
Metodi didattici
Compatibilmente con le disponibilità degli studenti le lezioni potrebbero alternarsi a seminari svolti grazie ad esercitazioni degli studenti.
Ci possono essere verifiche intermedie e formative dopo il primo modulo di lezioni sulla storia generale. Gli studenti dovranno prepararsi al colloquio con esercitazioni scritte e con letture di carte storiche e geostoriche
Le esercitazioni finali saranno esposte in un seminario.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
- Si offre la possibilità di una verifica intermedia formativa sulla storia generale.
L'esame sarà svolto con un colloquio sui prodotti elaborati in rapporto alle esercitazioni per le quali saranno date consegne durante il corso.
- Studio di una delle guide allo studio della storia moderna
- la struttura sociale negli stati d'antico regime in età moderna;
- Le scoperte geografiche e la colonizzazione: trasformazioni ambientali e demografiche dal primo '400 al 1800.
- Lo scambio “colombiano”: batteri, vegetali e animali dal Vecchio Mondo al Nuovo e viceversa
- la stampa tipografica e la rivoluzione della comunicazione tra 1450 e 1650;
- l'umanesimo e il Rinascimento in Italia e in Europa tra fine secolo XIV e fine secolo XVI;
- Il cambiamento del metodo e del pensiero scientifico dal '500 all' '800;
- la rivoluzione delle tecniche di guerra dal XV al XVIII secolo;
- la struttura istituzionali degli stati d'antico regime e la formazione dello stato in età moderna;
- l'unificazione economica del mondo dal XVI al XIX secolo;
-
la rivoluzione demografica nel XVIII secolo;
-
il processo di industrializzazione in Europa e nel mondo (circa 1750-1900 circa);
-
la situazione religiosa in Europa alla fine del ‘400 e il suo mutamento nel corso del periodo ‘500-‘700;
-
la formazione della cittadinanza attraverso le rivoluzioni inglesi, americana e francese dal sec. XVII al sec. XIX;
-
il cambiamento geopolitico in Europa dal primo ‘400 al primo ‘900 (mediante carte geostoriche e grafici di periodizzazione);
-
il cambiamento geopolitico nel mondo extraeuropeo dal primo ‘400 al ‘primo ‘900 (mediante carte geostoriche)
- Studiare alcuni saggi per un complesso di 300 pagine circa e
trasporli in una presentazione da esporre in un seminario oppure al
colloquio d'esame.
I saggi saranno alcuni di quelli compresi nei volumi della
Storia d'Italia Einaudi citati e utilizzati a lezione e
quelli pertinenti al territorio italiano preferito da ciascun
studente.
Strumenti a supporto della didattica
Si userà il videoproiettore per la visualizzazione di schemi di lezioni, di mappe storiche, di carte geostoriche.
Si userà la connessione ad internet per la ricerca bibliografica
e delle carte storiche e geostoriche.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ivo Mattozzi