- Crediti formativi: 6
- SSD: M-EDF/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze motorie (cod. 0107)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il programma didattico tratta i disabili e l'attività motoria e sportiva adattata e comprende:
a) le varie tipologie di disabilità e loro caratteristiche psicologiche, anatomo-fisiologiche, biomeccanici, funzionali, relazionali;
b) sviluppo psicomotorio e della personalità del disabile;
c) motricità e sport : loro valori e contributi per il recupero e l'integrazione del disabile;
d) la psicomotricità adattata nella pratica motoria e sportiva ;
e) aspetti didattici, metodologici e tecnico-pratici-operativi;
f) principali scuole di pensiero del recupero motorio del disabile;
g) normative di diritto sportivo per disabili ; Organismi sportivi nazionali ed internazionali; Federazioni sportive per disabili;
h) ordinamento sanitario FISD .
Obiettivi:
- Apprendimento delle principali conoscenze scientifiche, didattiche, metodologiche e delle specifiche tecniche di intervento pratico-operativo.
-Acquisizione di competenze e strategie tecnico-pratiche globali e specifiche in ambito educativo-didattico riferite alla motricità e allo sport adattato.
Contenuti
- Definizione Handicap e vari aspetti della disabilità;
- S.N.C. e periferico: principali funzioni, danni ed effetti fisico-motori, psichici.
- processi evolutivi e della personalità del disabile;
-Motricità e sport adattato : aspetti psico-pedagogici, didattici, metodologici, tecnico-pratici organizzativi ;
- storia dello sport del disabile dalle origini ad oggi;
-Federazioni sportive nazionali ed internazionali: regolamenti , classificazioni, sport praticabili;
- Aspetti dello sport integrato e suoi vari livelli: ricreativo, tempo libero, amatoriale, agonistico, di elite;
- Principi di alcune tecniche riabilitative adattati allo sport –disabili.
-Esercitazioni pratiche .
Prerequisiti :Lo studente deve essere in possesso di adeguate conoscenze biologiche, anatomo-fisiologiche, genetiche, biomeccaniche, psico-pedagogiche, metodologiche, di legislazione sportiva.
Argomenti didattici:
1) Psicocinetica
-S.N.C. e periferico; schemi e funzioni : danni ed effetti;
-Aree motorie cerebrali ed organizzazione del movimento;
-struttura schemi corporei - motori.
-aspetti relazionali ed integrazione.
Prerequisiti: Lo studente deve conoscere il S.N.C. e periferico, funzioni ed organizzazione relative alla corporeità ed alla motricità.
2) Paralisi cerebrali infantili (p.c.i.) , cause ed effetti
- sindromi cerebrali: piramidali, periferiche, extrapiramidali, cerebellari: cause ed effetti fisici-motori e della personalità;
- malattie genetiche; sindromi spinali: cause ed effetti:
Prerequisiti:
-conoscenza dei principali aspetti neuro-fisiologici, anatomo-patologici, genetici, motori e funzionali.
3) Aspetti generali e specifici del movimento e disabilità:
-Educazione psicomotoria e suoi effetti nei processi di sviluppo e crescita del disabile;
- Evoluzione psicocinetica della psicomotricità adattata; ed.Fisica e sport.
Prerequisiti: lo studente deve possedere adeguate conoscenze relative alla motricità, corporeità, all'educazione motoria e ai processi di crescita in generale.
4) Origini dello sport adattato- didattica e tecnica .
- Nascita dello sport adattato : Stoke Mandeville 1944-1948.
- Costituzione italiana; Unesco; Carta Europea dello sport per il disabile.
- Organismi e Federazioni nazionali ed internazionali dello sport –disabili.
- Organizzazione medico sportiva FISD (CIO).
- Didattica, metodologia, regolamenti, tecnica applicativa esecutiva. Esercitazioni pratiche.
Prerequisiti: Lo studente deve conoscere i principi fondamentali della nostra costituzione delle normative sportive compresogli organismi sportivi.
5) I Disabili fisici e motori:
-suddivisione, caratteristiche ed aspetti funzionali, Federazioni ed Organismi sportivi di appartenenza; classificazioni e sport praticabili.
-didattica – metodologia- tecnica esecutiva, regolamenti
-Approfondimento di alcune discipline sportive.
Prerequisiti: Lo studente, oltre ad una sufficiente conoscenza anatomo-fisiologica e neurologica -funzionale del s.n., deve avere chiari concetti di biocinetica relativi all'apparato locomotore.6) Tecniche riabilitativeAdattate:
- Vojta, Kabat, Bobath, Petò , Doman, Savini -Perfetti:
principi fondamentali e loro applicabilità nella pratica motoria e sportiva adattata a livello promozionale ed agonistico.
Prerequisiti: lo studente deve conoscere i concetti fondamentali relativi al meccanismo dei riflessi, all'isocinetica e alla metodologia dell' allenamento sportivo.
7) Suddivisione dei disabili fisici e motori :
-caratteristiche , aspetti funzionali , personali e comportamentali.
- Monoplegici, emiplegici, diplegici, paraplegici, tetraplegici, poliomielitici, distrofici, amputati, focomelici, cerebrolesi, spina bifida..
- Federazioni ed organismi sportivi di appartenenza.
- Classificazioni sportive e sport praticabili, giochi presportivi e sportivi.
-Didattica, metodologia, tecnica applicativa esecutiva, regolamenti. Esercitazioni pratiche.
Prerequisiti:
- Lo studente deve possedere una sufficiente conoscenza anatomo-fisiologico e neuro-funzionale dell'apparato locomotore.
8) I Disabili sensoriali dell'udito : Sordomuti sportivi: ipoacusici, anacusici.
- Aree cerebrali dell' udito e del linguaggio: Brocà ,Werniche.
-il suono e suoi valori :
- Definizione, caratteristiche del disabile dell'udito;
- linguaggio, comunicazione non verbale.
-Organismi e Federazioni sportive di appartenenza; valutazioni medico-sportiva ,classificazione sportiva e sport praticabili.
-Didattica, metodologia , regolamenti e tecnica esecutiva.
Perequisiti: Lo studente deve conoscere la struttura , le funzioni dell'orecchio e la fisica del suono.
9) I disabili sensoriali della vista: ipovedenti e non vedenti( ciechi ) sportivi
- Definizione e caratteristiche;
-aspetti motori, comunicazione, mobilità , orientamento, autonomia;
- valutazione medico sportiva FISD, classificazione sportiva e sport praticati;
-Organismi e Federazioni sportive di appartenenza;
-didattica, metodologia, regolamento FISD (CIP),
-accorgimenti tecnici esecutivi.
Prerequisiti : Lo studente deve essere in possesso delle conoscenze generali dell'occhio umano e delle sue funzioni.
9) I Disabili Mentali e Psichici:
Definizione, caratteristiche generali, strutture-organizzazioni cerebrali funzionali , personalità.
- Down;epilettici; psichici, artistici, disabili con problemi relazionali; malattie genetiche rare.
-Organismi e Federazioni sportive di appartenenza; valutazione medico-sportiva FISD; classi sportive di appartenenza e sport praticabili. Special Olimpcs.
- Didattica, metodologia, regolamenti e tecniche esecutive-. Esercitazioni pratiche.
Prerequisiti : Lo studente deve conoscere gli aspetti biogenetici, psico-pedagogici e i processi evolutivi della personalità.
10) Ordinamento giuridico dello sport per disabili .
Testi/Bibliografia
- Sangalli A. Luigi: L'attività motoria compensativa- Uniedizioni- Trento (facoltativo)
-Ronal C. Adams. Jeffrey A.Mc.- Cubbin-Alfred N. Daniel. Lee Rullman: “ Giochi sportive ed esercizi per disabili fisici” – Piccin -Padova.( obbligatorio)
-Carmelo Di Stefano: Quando si gioca in famiglia- “Esercizio fisico per tutti” Ed.San Paolo- Cinisello Balsamo- Milano ( obbligatorio).
- J Le Boulch: “ Educare con il movimento” – Armando- Roma ( obbligatorio)
- J. Le Boulch “ L'Educazione del corpo nella scuola del domani” –Edizioni Scientifiche Ma Gi- Roma ( obbligatorio)
-Satller Morini “ le basi teoriche della psicomotricità” Ed.Appici ( facoltativo)
-disabili”- Società Editrice Universo- Roma ( obbligatorio)
-Massimo Porcini “ Sport Handica”- La guida più completa per atleti disabili- Biblioteca sala Borsa- Bologna..(obbligatorio)
-Orsatti L. “ Sport con Disabili mentali( manuale tecnico-pratico) –( obbligatorio)
Società Stampa Sportiva-Roma – viale Villa Panphili 33/f 00152 Roma .
e-mail segreteria@ stampa sportiva com 06/581731-5882314.
- Regolamento sanitario FISD.(dispense)
- Fotocopie ed appunti vari di alcuni argomenti delle lezioni.
Metodi didattici
Le lezioni frontali saranno integrate con le esercitazioni pratiche.
Frequenza:
La frequenza è obbligatoria sia per le lezioni frontali che per le esercitazioni; ogni studente dovrà raggiungere complessivamente il 70% di presenze.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esami sarà orale, durante il colloquio lo studente dovrà dimostrare :
a) di avere acquisito sufficienti conoscenze generali e specifiche degli argomenti del programma svolto;
b) sulla base degli apprendimenti e in riferimento ai prerequisiti lo studente dovrà essere in grado di individuare, differenziare, le varie tipologie di disabilità e allo stesso tempo essere capace di programmare attività motorie e sportive adattate sia individuali e sia di gruppo ( squadra).
c) dovrà altresì sapersi orientare, stabilire collegamenti tra le varie discipline di studio ed organizzare interventi didattici pianificati e specifici.