- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 0167)
Conoscenze e abilità da conseguire
Descrivere le peculiarità dell'assistenza inf.ca alla persona sottoposta ad indagine diagnostica; Descrivere la pianificazione dell'assistenza inf.ca alla persona con patologie chirurgiche nelle fasi pre, intra e post operatoria
Contenuti
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta ad indagini diagnostiche per immagini, punture esplorative, endoscopia, biopsi
- aspetti organizzativi
-
pianificazione degli interventi
Assistenza infermieristica perioperatoria:
Diagnosi infermieristiche e pianificazione assistenziale nella fase pre operatoria
D.I "Ansia/apura correlata a esoperienza chirurgica, esito non prevedibile e insufficiente conoscenza della routine preoperatoria, degli esercizi e delle attività post operatorie, delle modificazioni e delle sensazioni post operatorie" - L.J. Carpenito
Pianificazione assistenziale nella fase intra operatoria.
D.I "Rischio di lesione da posizionamento perioperatorio correlato alla posizione richiesta e perdita della risposta protetiva secondaria ad anestesia" L.J Carpenito
Caratteristiche strutturali e funzionali del blocco operatorio
Funzioni infermieristiche in sala operatoria
Il lavaggio chirurgico delle mani e la vestizione dell'equipe chirurgica.
Caratteristiche dello strumentario chirurgico e dei materiali di sutura
Accoglimento ed ammissione della persona in sala operatoria
La fase di risveglio
Diagnosi infermieristiche, Problemi collaborativi e pianificazione assistenziale nella fase post– operatoria
D.I "Rischio elevato di alterazione della funzione respiratoria, correlato a immobilità, secondaria a stato post anetsesia e dolore" L. J. Carpenito
"Rischio elevato di infezione, correlato a sito di invasione batterica secondario a intervento chirurgico" L.J. Carpenito
"Dolore correlato a interruzione chirurgica di strutture corporee, flatus e immobilità" L.J. Carpenito
Problemi collaborativi/Complicanza potenziale emorragia - ipovolemia/shock - eviscerazione - infezione - ritenzione urinaria acuta - Tromboflebite - ileom paralitico
Classificazione delle ferite chirurgiche
Protocolli comportamentali per la prevenzione delle infezioni delle ferite chirurgiche.
Le medicazioni.
I drenaggi.
Le stomie
Diagnosi infermieristiche, Problemi collaborativi e pianificazione assistenziale nella fase pre e post operatoria alla persona sottoposta a:
chirurgia della mammella
chirurgia gastrica
chirurgia polmonare
chirurgia intestinale
D.I. "Rischio elevato di disturbo del concetto di sè, correlato agli effetti della colostomia sull'immagine corporea e sullo stile di vita" L.J. Carpenito
Problemi collaborativi/Complcanza potenziale erniazione - ulcerazione peristomale - necrosi - prolasso -retrazione - stenosi e ostruzione della stomia
D.I "Rischio elevato del disturbo del concetto di sè, coreltao agli effetti della mastectomia, sull'immagine corporea e sullo stile di vita" L.J. Carpenito
D.I. "Rischio elevato di compromissione della mobilità (spalla, braccio) correlato a linfedema, danno nervoso/muscolare e dolore" L.J. Carpenito
Problemi collaborativi/Complicanza potenziale: linfedema
D.I. "Liberazione inefficace delle vie aeree, correlata ad un aumento di secrezioni e diminuizione della tosse secondaria a dolore e afticamento" L.J. Carpenito
D.I. "Compromissione della mobilità correlata a limitazione dei movimenti del braccio e della spalla secondaria a dolore, dissezione muscolare e restrizioni imposte dalla posizione" L.J. Carpenito
Problemi Collaborativi/Complicanza Potenziale: Pneumotorace
D.I. "Nutrizione inferiore al fabbisogno, correlata a fabbisogno proteico e vitaminico per la cicatrizzazione di ferite e a diminuita assunzione, secondaria a ... intervento chirurgico" L.J. Carpenito
Problemi collaborativi/Complicanza potenziale: Sindrome di Dumping
Testi/Bibliografia
- L. J Carpenito “Piani di assistenza infermieristica e documentazione – diagnosi infermieristiche e problemi collaborativi”– Casa editrice Ambrosiana - 2000
- L. J Carpenito “Diagnosi Infermieristiche applicazione alla pratica clinica” Seconda edizione Casa editrice Ambrosiana 2001
- NANDA "Diagnosi infermieristiche definizione e classificazione 2003 - 2004 " Casa Editrice Ambrosiana - 2004
- Brunner Suddarth “Nursing Medico Chirurgico” Casa editrice Ambrosiana - terza edizione - volume 1 - 2
- S. Giorgi – M. Ruggeri “La sala operatoria” Edizione Sorbona
- Linee guida per la prevenzione delle infezioni del sito chirurgico - Center for Disease control, Atlanta U.S.A. 1999
Metodi didattici
Lezioni frontali ed interattive con discussione sulle tematiche trattate,
Attività di laboratorio a piccoli gruppi su attività specifiche trattate nell’assistenza inf.ca della fase intraoperatoria.
Filmati
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta con domande a scelta multipla e prova orale volte ad accertare le conoscenze acquisite dallo studente durante il corso
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore
PowerPoint
Presidi per l'attività di laboratorio: guanti, teli e strumenti chirurgici, manichino per medicazioni della ferita chirurgica e medicazione CVC