- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 0165)
Conoscenze e abilità da conseguire
Apprendere la metodologia di valutazione della forza dei principali gruppi muscolari rispetto ad articolazioni, posture e movimenti funzionali all'esecuzione dei gesti abituali nelle attività di vita quotidiana (ADL).
Contenuti
VALUTAZIONE MUSCOLARE
SCALE DI MISURAZIONE DELLA FORZA
STRUMENTI E MODALITÀ PER LA MISURAZIONE DELLA FORZA (setting, scelta della postura, fissazione, scelta del braccio della resistenza, applicazione della pressione manuale come resistenza)
TEST DI VALUTAZIONE DELLA FORZA DEI SEGUENTI MUSCOLI:
SPALLA
Coracobrachiale
Deltoide
Deltoide Anteriore
Deltoide Posteriore
Gran Dorsale
Gran Rotondo
Rotatori Interni
Gran Pettorale
Piccolo Pettorale
Sottospinoso e Piccolo Rotondo
Gran Dentato
Trapezio Inferiore
Trapezio Medio e Romboidei
Trapezio Medio
Trapezio Superiore
GOMITO
Bicipite Brachiale e Brachiale Anteriore
Supinatore e Bicipite Brachiale
Tricipite Brachiale
Brachioradiale
Supinatore
POLSO
Flessore Radiale del Carpo
Flessore Ulnare del Carpo
Estensore Radiale del Carpo Lungo e Breve
Estensore Ulnare del Carpo
Pronatore Rotondo e Pronatore Quadrato
Pronatore Quadrato
MANOOpponente del Mignolo
Flessore del Mignolo
Abduttore del Mignolo
Estensore delle Dita
Interossei
Palmare Lungo e Breve
Flessore Comune Superficiale delle Dita
Flessore Comune Profondo delle Dita
POLLICE
Flessore Lungo del Pollice
Flessore Breve del Pollice
Abduttore Breve del Pollice
Opponente del Pollice
Adduttore del Pollice
Abduttore Lungo del Pollice
Estensore Breve del Pollice
Estensore Lungo del Pollice
ANCA
Grande Gluteo Medio Gluteo Piccolo Gluteo Rotatori Esterni dell’anca Rotatori Interni dell’anca Flessori dell’anca Tensore della Fascia LataAdduttori dell’anca
GINOCCHIO
Popliteo
Quadricipite
Sartorio
Semitendinoso e Semimembranoso
Bicipite Femorale
Gastrocnemio
CAVIGLIA
Estensore dell’alluce Lungo e Breve
Tibiale Anteriore
Peroneo Lungo e Breve
Tibiale Posteriore
Soleo
PIEDE
Flessore Breve dell’alluce
Flessore Lungo dell’alluce
Abduttore dell’alluce
Lombricali e Interossei
Flessore Breve delle Dita
Flessore Lungo delle Dita
Estensore Lungo delle Dita
Testi/Bibliografia
H.O. Kendall, F.P. Kendall, G.E. Wadsworth: "I Muscoli - Esame e studio funzionale" - Piccin Editore Padova, 1985
Metodi didattici
Lezioni teoriche accompagnate da dimostrazioni pratiche guidate dal docente
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Gli studenti al termine delle lezioni saranno valutati attraverso una prova teorico-pratica, in cui si richiederà loro di descrivere alcune delle strutture anatomiche di un distretto articolare, indicate dal docente.
Il docente valuterà:
1) Conoscenza dei dati anatomo-chinesiologici del distretto richiesto
2) Capacità di esecuzione del test muscolare richiesto
Ogni studente tratterà 2 distretti: il primo proposto da egli stesso e il secondo richiesto dal docente.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore e PC.
Laboratori attrezzati per le attività pratiche guidate dal docente