- Docente: Michele Fadda
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-ART/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0343)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso mira a fornire allo studente una conoscenza di base relativa alla storia del cinema d'animazione dalle origini a oggi, focalizzando al tempo stesso l'attenzione sulle innumerevoli tecniche utilizzate in quest'ambito: dal disegno animato al film di pupazzi, dallo schermo di spilli al cinema di silhouettes, dalla plastilina animata alla moderna computer animation.
Contenuti
La golden age del cartoon hollywoodiano (1928-1960)
Il corso affronterà con uno sguardo trasversale le dominanti poetiche, narrative e figurative della grande tradizione del cartone animato statunitense, nel suo periodo più ricco di capolavori capaci di costruire una vera e propria visione del mondo alternativa: da Walt Disney e lo Studio dei fratelli Fleischer, ai cartoons della Warner e della MGM diretti da maestri quali Tex Avery e Chuck Jones; sino alla stilizzazione quasi sperimentale dell'opera di John Hubley negli studios della UPA.
Testi/Bibliografia
Biblografia
1) Parte istituzionale
Un volume a scelta tra Giaime Alonge, Alessandro Amaducci, Passo uno. L'immagine animata dal cinema al digitale, Torino, Lindau, 2003 e Bruno Di Marino (a cura di) Animania. 100 anni di esperimenti nel cinema d'animazione, Milano, Il Castoro, 1998 e un manuale a scelta tra Giannalberto Bendazzi, Cartoons. Cento anni di cinema d'animazione, Marsilio, Venezia, 1992 (del volume sono richieste obbligatoriamente le seguenti parti: pp. 3-59, 71-98, 120-195, 211-260, 281-293, 307-323, 343-389, 482-492, 527-545, 573-587) e Gianni Rondolino, Storia del cinema d'animazione, Torino, UTET, 2003 (del volume sono richieste obbligatoriamente le seguenti parti: pp. 3-188, 199-215, 229-246, 289-324, 327-340, 351-358, 372-386, 402-493).
2) Parte monografica:
Un volume a scelta dal seguente elenco:
Mariuccia Ciotta, Walt Disney. Prima stella a sinistra, Milano, Bompiani, 2005; Oreste De Fornari, Walt Disney, Milano, Il castoro, 1995; Franco Fossati, Walt Disney e l'impero disneyano, Roma, Editori riuniti, 1986; Enrico Ghezzi-Edoardo Bruno (a cura di), Walt Disney, Venezia, La biennale, 1985; Richard Schickel, The Disney Version, Chicago, 1997; Michele Fadda e Fabrizio Liberti (a cura di), What's Up, Tex? Il cinema di Tex Avery, Torino, Lindau, 1998; Michele Fadda e Fabrizio Liberti (a cura di), Il cinema di Chuck Jones, Milano, Il castoro, 2001; Hugh Kenner, Chuck Jones. A Flurry of Drawings, Berkeley, University of California Press, 1994; Norman Klein, Seven Minutes. The Life and Death of the American Cartoon, London, Verso, 1993; Michael Barrier, Hollywood Cartoons. American Animation in its Golden Age, New York, Oxford UP, 1999; Leonard Maltin, Of Mice and Magic. A History of American Animated Cartoon, New York, Penguin, 1987; Leslie Cabarga, The Fleischer Story, New York, Da Capo, 1988; Steve Schneider, That's All Folks! The Art of Warner Bros. Animation, London, Aurum Press, 1988.
Metodi didattici
Lezioni frontali con esempi filmografici. Il corso sarà integrato da un ciclo di proiezioni relative al programma.
Calendario proiezioni (Aula C Via Barberia, 4 - Martedì
dalle 13 alle 15 e Mercoledì dalle 17 alle 19)
Martedì 17 aprile – Antologia McCay e Starewitch
Mercoledì 18 aprile – Antologia fratelli Fleischers
Martedì 24 aprile – Antologia Silly Symphonies di Walt Disney
Mercoledì 2 maggio – Antologia animazione astratta (Oscar Fischinger e Len Lye)
Martedì 8 maggio – Antologia Tex Avery
Mercoledì 9 maggio – Antologia Chuck Jones
Martedì 15 maggio – Antologia Alexeieff
Mercoledì 16 maggio – Vip mio fratello superuomo di Bruno Bozzetto
Martedì 22 maggio – Antologia Norman McLaren
Mercoledì 23 maggio - Antologia Jan Svankmajer
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Michele Fadda