18415 - TRADUZIONE DALL' ITALIANO IN SPAGNOLO II (PRIMA LINGUA)

Anno Accademico 2006/2007

  • Docente: Maria Carreras Goicoechea
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-LIN/07
  • Lingua di insegnamento: Spagnolo
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Traduzione ed interpretazione di trattativa (cod. 0122)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente dovrebbe finire il corso avendo un'idea chiara di quello che sono la traduzione tecnico-scientifica e la traduzione audiovisiva senza dover affrontare testi veramente specializzati (per questo c'è la Laurea Specialistica). Il corso offre un'introduzione a quello che poi sarà compito dello studente approfondire con un eventuale corso specializzato in uno di questi settori (traduzione settoriale o traduzione audiovisiva). Dovrà raggiungere un livello di coscienza linguista e traduttiva sufficiente ad evitare gli errori grossolani che spesso troviamo nelle traduzioni più diffuse (come le istruzioni di alcuni elettrodomestici o i prospetti illustrativi di alcuni cosmetici) e la consapevolezza che non può fare errori di grammatica. Allo stesso tempo dovrà essere in grado di riconoscere diverse tipologie testuali (il manuale tecnico, la notizia economica, la scheda tecnica, ma anche il tecnicismo in letteratura, etc.)  e di affrontare correttamente l'approccio traduttivo per il nuovo destinatario.

Contenuti

Si tratta di offrire allo studente un'introduzione alla traduzione specializzata attraverso due moduli diversi: la traduzione tecnico-scientifica e la traduzione audiovisiva.

Il primo modulo si organizzarà attorno a tre sezioni:

  1. testi di ambito manualistico,
  2. testi di ambito economico,
  3. testi di ambito scientifico.

Il secondo modulo si articolerà in due sezioni

  1. traduzione subordinata: dal fumetto al cartone,
  2.  doppiaggio vs. sottotitolaggio: l'audiovisivo delle aziende.

 

Testi/Bibliografia

Esta bibliografía se recoge en el orden en que la vamos presentando en clase. Cada vez que se comentan nuevos textos en el aula se actualiza la lista.

Las cosas del decir : manual de analisis del discurso / Helena Calsamiglia Blancafort, Amparo Tuson Valls. - Barcelona : Ariel, 1999.

Terminologia della traduzione / Jean Delisle, Hannelore Lee-Jahnke, Monique C. Cormier ; a cura di Margherita Ulrich ; traduzione di Caterina Falbo e Maria Teresa Musacchio. - Milano : U. Hoepli, 2002.

Introduccion a la linguistica del texto / Robert-Alain De Beaugrande, Wolfgang Ulrich Dressler ; version espanola y estudio preliminar de Sebastian Bonilla. - Barcelona : Editorial Ariel, 1997.

RAE, Ortografía de la lengua española, Madrid, Espasa-Calpe (1999) (descargable de internet en la dirección: http://www.rae.es/rae/gestores/gespub000001.nsf/(voanexos)/arch9E7D58ED6C5CBB54C1256E670038B91C/$FILE/Ortografia.pdf)

Manual de español urgente / Agencia Efe. - 15. edición corregida y aumentada. - Madrid : Cátedra, 2004

La cocina de la escritura / Daniel Cassany. - Barcelona : Anagrama, 1995.

Manual de estilo de la lengua española / Jose Martinez De Sousa. - 2. edicion, revisada y ampliada. - Gijon : Ediciones trea, 2001.

Diccionario de economia y finanzas / Ramón Tamames, Santiago Gallego. - Madrid : Alianza, 1996

El  estilo del periodista / Alex Grijelmo. - 9. ed., nueva ed. revisada y ampliada. - Madrid : Taurus, 2002Diccionario de dudas y dificultades de la lengua espanola / Manuel Seco ; prólogo de Salvador Fernandez Ramirez. - 10. ed., revisada y puesta al dia. - Madrid : Espasa Calpe, 1998.

Le tecniche del linguaggio giornalistico / a cura di Gianni Faustini. - 2. rist. - Roma : Carocci, 1998.

Castillo Cañellas, Daniel (1997). “Limitaciones en la traducción de tebeos”. Félix Fernández, L. y Emilio Ortega Arjonilla (eds.) Estudios sobre traducción e interpretación, Actas de las Primeras Jornadas Internacionales de la Universidad de Málaga, Universidad de Málaga, 397-403 (Descargable en www.castillo.traductores.com/docs/limita.pdf)

Martínez Fuentes, Eva (1999). Onomatopoeia Translation in Comics. (Descargable en http://www.fut.es/~apym/students/eva/eva.html).

Mayoral Asensio, Roberto (1992). “Formas inarticuladas y formas onomatopéyicas en inglés y español. Problemas de traducción”. Sendebar 3: 107-139.“Formas inarticuladas y formas onomatopéyicas en inglés y español. Problemas de traducción” Sendebar 3: 107-139.

Mayoral Asensio, R., Kelly, Dorothy and Gallardo, Natividad (1986). “Concepto de traducción subordinada (cómic, cine, canción, publicidad). Perspectivas no lingüísticas de la traducción (I)”. F. Fernández (ed.) Pasado, presente y futuro de la lingüística aplicada en España. Actas del III Congreso Nacional de Lingüística Aplicada. Valencia: Universitat de Valencia, 95-105.

Monti, Alessandro (1992). “Il senso nascosto: tradurre la lingua dei fumetti” Quaderni di Libri e Riviste d'Italia 28, 153-167.

Rota, Valerio (2001). Nuvole migranti. Viaggio nel fumetto tradotto. Martano: Lilliput (www.lilliputeditrice.it).

Rota, Valerio (2003) “Il fumetto: traduzione e adattamento” Testo a Fronte 28, 1-14 (Descargable en www.marcosymarcos.com/tradurre%20il%fumetto.htm).

Sebastiani, Alberto (2002). “La lingua nella realtà composita dei fumetti” Quaderni dell'Osservatorio Linguistico vol. I-2002, 316-346.Yuste Frías, José (2001). “La traducción especializada de textos con imagen: el cómic”. Departamento de Traducción e Interpretación (ed.) El traductor profesional ante el próximo milenio. IIJornadas sobre la formación y profesión del traductor e intérprete, Villaviciosa de Odón (Madrid): Universidad Europea cees, ap.4, Chap. IV, CDRom. (Descargable en http://webs.uvigo.es/jyuste/JoseYusteFrias%202001a/32.htm).

Zanettin, Federico (1998). “Fumetti e traduzione multimediale” inTRAlinea, 1, 1-11 (Available at www.intralinea.it/intra/vol 1/zanettin.htm)

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento sarà continuativa. Questo significa che oltre all'obbligo della frequenza (70%), gli studenti devono preparare le traduzioni, i lavori di documentazione e i glossari che verranno loro man mano indicati per far confluire il tutto in un dossier che dovranno consegnare il giorno dello scritto pena esclusione dall'esame. Questo dossier permetterà di completare il voto ottenuto nell'esame di traduzione.

Strumenti a supporto della didattica

Si lavorerà con l'ausilio del computer che il docente porterà in aula per potenziare la fase della documentazione e della preparazione di glossari ad hoc. La familiarizzazione con glossari informatizzati e dizionari cartacei sarà un punto fondamentale del supporto alla traduzione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Carreras Goicoechea