54672 - NUMISMATICA: NAVI NELLE MONETE

Anno Accademico 2006/2007

  • Docente: Emanuela Ercolani
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: L-ANT/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Specialistica in Conservazione e valorizzazione dei beni archeologici (cod. 0400)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'insegnamento mira  a fornire conoscenze specifiche per l'analisi e la catalogazione dell'oggetto moneta, relativamente alle fasi cronologiche interessate, onde creare le competenze per la sua conservazione in ambito museale e per il suo utilizzo nell'allestimento di mostre, la sua interpretazione in ambito archeologico nel contesto degli altri reperti, la sua valutazione e gestione in campo commerciale.

Contenuti

1) La moneta come oggetto museale, come reperto archeologico e come dato iconografico.

2) Il ruolo simbolico del tipo monetale nel mondo greco e romano.

3) Il ruolo femminile nell'iconografia monetale romana.

Gli studenti impossibilitati a frequentare sono pregati di contattare la docente per letture e incontri integrativi.

 Sono disponibili anche programmi di ambito tardo antico, medievale e moderno, nonchè programmi espressamente mirati per i corsi mutuati e programmi per gli studenti appartenenti ad altri curricula, che intendano inserire il corso nell'ambito del conseguimento dei crediti liberi.

Testi/Bibliografia

Ercolani Cocchi E., Il ruolo del collezionismo e del commercio nella formazione del patrimonio numismatico pubblico , in Rivista Italiana di Numismatica, CIII, 2002, pp.397-414.

Ercolani Cocchi E., a cura di, Dal baratto all'euro. La storia della moneta dalle origini ai giorni nostri , CD Rom e volume, Firenze, Edolimpia, 2003.

E. Ercolani Cocchi, Il ruolo femminile nell'iconografia del potere, in Pera R., a cura di, L'immaginario del potere. Studi di iconografia monetale, Roma 2005, pp. 111-175.

E. Ercolani Cocchi - A. Morelli - D. Neri, a cura di, Romanizzazione e moneta. La testimonianza dei rinvenimenti dall'Emilia Romagna. Quaderni di Archeologia dell'Emilia Romagna 10, Firenze 2004.

Stazio,  A., Monetazione e economia monetaria ,  in "Sikania ", Milano 1986 , pp.81-122 .

Stazio, A., Moneta e scambi , in " Megale Hellas " , Milano ,1983 , pp.105-174 .

Garraffo, S., Il rilievo monetale  fra VI e IV sec. a.C., in "Sikania ", Milano , 1986 , pp .261 -276.

 

Metodi didattici

 Durante le lezioni verranno illustrate le caratteristiche e funzioni della moneta le vicende principali dalle sue origini al tardo antico, con esempi concreti in riferimento alla sua  interpretazione nell’ambito del contesto archeologico.

Verranno inoltre svolte lezioni  relative all’uso degli strumenti per l’identificazione e il censimento dei materiali e alla catalogazione informatica.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova di accertamento è orale e consiste in una serie di domande,  volte ad accertare la comprensione e l’acquisizione  da parte dello studente degli argomenti e delle metodiche presentati a lezione. Verranno proposte anche domande  basate sul riconoscimento di esemplari e sull’inquadramento cronologico di contesti, naturalmente con riferimento a materiali discussi  durante le lezioni o reperibili nei testi segnalati.

 A richiesta dello studente  due crediti potranno essere conseguiti mediante attività di catalogazione e inquadramento critico dei materiali.

Strumenti a supporto della didattica

A seconda degli argomenti trattati, verranno utilizzati: videoproiettore, lavagna luminosa, PC, oppure  repertori e cataloghi.  Si prevede inoltre la distribuzione di materiale  sotto forma di fotocopia per quanto attiene a immagini, tabelle o fonti.

All'indirizzo http://www.numismatica.unibo.it , è consultabile il sito della Cattedra di Numismatica dell'Università di Bologna, che  fornisce informazioni su conferenze, seminari, mostre e materiale didattico di supporto ai Corsi.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.numismatica.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Emanuela Ercolani