34120 - SISTEMI SANITARI COMPARATI

Anno Accademico 2005/2006

  • Docente: Guido Giarelli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Specialistica in Sociologia della salute e degli stili di vita (cod. 0468)

Conoscenze e abilità da conseguire

Finalità dell’insegnamento

 

Il corso si articolerà in tre parti. Nella I parte, a carattere introduttivo, esso si propone di affrontare le principali questioni teoriche, epistemologiche e metodologiche che lo studio comparato dei sistemi sanitari comporta; evidenziando, in particolare, le peculiarità dell’analisi sociologica rispetto ad altri approcci oggi dominanti quale quello economico e di sanità pubbblica. Nella II Parte, a carattere monografico, sarà preso in esame il tema delle “riforme” dei sistemi sanitari nelle società postindustriali sulla base di una ricerca comparata internazionale su cinque case-study  nell’intento di evidenziare le possibilità euristiche ed i risultati di un approccio sociologico più comprensivo di quelli a matrice economica attualmente dominanti sul tema, che consenta di analizzare più compiutamente sia le cause che l’impatto prodotto dalle politiche di riforma sui sistemi sanitari  postindustriali.  Nella III Parte, a carattere seminariale, sarà discusso il problema del pluralismo sanitario prendendo in considerazione in particolare il caso della medicina integrata negli USA e le trasformazioni a livello multidimensionale del sistema sanitario che essa produce.

 

Contenuti

PARTE I: Lo studio comparato dei sistemi sanitari: questioni teoriche, epistemologiche  e metodologiche

 

·       Che cos’è un sistema sanitario? Il modello struttural-funzionalista, cibernetico, marxista e fenomenologico. Sistemi sanitari e sistemi di salute: dal quadrilaterò di Ardirò al modello correlazionale.

·       Epistemologia dei sistemi sanitari: il paradigma, realista, costruzionista, ecologista e connessionista.

·       I problemi metodologici della comparazione dei sistemi sanitari: due approcci fondamentali. Cosa comparare? Tre livelli di analisi. Classificazione delle unità di analisi, selezione delle variabili e costruzione integrata degli indicatori.

 

PARTE II: Le politiche di “riforma” dei sistemi sanitari: dalle cause all’impatto sociale

 

  • Biomedicina e sistemi sanitari nelle società industriali: una periodizzazione storica. La pluralità di percorsi storici di professionalizzazione della biomedicina nelle società occidentali. Una tassonomia dei sistemi sanitari nell’epoca d’oro della dominanza medica.
  • Le grandi sfide delle “riforme” nelle società postindustriali: un modello di analisi. La sfida dell’iperspecificità e la crisi della connessione ecologica. La sfida inflattiva e la crisi della connessione strutturale. La sfida consumerista e la crisi della connessione fenomenologia. La sfida epidemiologica e la crisi della connessione biopsichica. Dalla crisi di connessione alla fine del “contratto sociale”?
  • L’arena delle riforme sanitarie: contesto, attori, strategie e processi. Il problema dell’impatto delle riforme: oltre la dominanza medica? Deprofessionalizzazione, proletarizzazione e segmentazione della medicina. Giurisdizioni professionali e tipologie di controllo occupazionale. Un modello correlazionale per l’analisi d’impatto delle riforme sanitarie.
  • Cinque case-study nazionali: il caso statunitense dall’assicurazione sanitaria all’insicurezza sociale. Il caso britannico: dal “mercato interno” alla Clinical Governance. Il caso svedese: competizione pubblica e decentramento. Il caso tedesco: le difficili geometrie degli equilibri corporativi. Il caso francese: l’impossibile riforma delle médecine libérale.
  • Analisi comparata dell’impatto delle riforme sanitarie: un paradigma tecnocratico emergente? Tre livelli di analisi dell’impatto sociale delle riforme sanitarie.  
  • Dilemmi e paradossi delle riforme: gli scenari emergenti.

 

PARTE III: Alternative, complementari o integrate? Verso un nuovo pluralismo sanitario nei sistemi sanitari occidentali

 

  • Il riemergere delle medicine non convenzionali: il caso degli USA. Descrizioni, classificazioni e causazioni.

  • Da marginali a integrate? Biomedicina e medicine non convenzionali tra egemonia e pluralismo sanitario

  • Gli atteggiamenti della comunità medica  e le forme della nuova medicina integrata.  I tre livelli-problema dell’integrazione: dimensione clinica, organizzativa e strutturale.

  • Il dibattito sulla valutazione scientifica delle medicine non convenzionali e il problema della formazione degli operatori sanitari.

  • Verso un nuovo pluralismo sanitario? Confronto tra il caso statunitense e la realtà italiana: prospettive e ambivalenze della medicina integrata nel SSN.

 

 

Testi/Bibliografia

Testi obbligatori per l’esame:

 

Giarelli G., “Il sistema sanitario: modelli e paradigmi”, in Cipolla C. ( a cura di), Manuale di

Sociologia della salute, I. Teoria, Franco Angeli, Milano, 2004.

Giarelli G., “La ricerca comparata in sanità: approcci, livelli e metodi”, in Cipolla C. (a cura di),

Manuale di Sociologia della salute, II. Ricerca, Franco Angeli, Milano, 2004.

Giarelli G., Il malessere della medicina. Un confronto internazionale, Franco Angeli, Milano, 2003

(della parte II solo un cap. a scelta).

Giarelli G., Medicine non convenzionali e pluralismo sanitario. Prospettive e ambivalenze della

medicina integrata, Franco Angeli, Milano, 2005.

Metodi didattici

Lezioni partecipate Presentazione e discussione a carattere seminariale di case-study.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Seminario con valutazione formativa intermedia dell’apprendimento.

Esame orale finale volto a verificare il grado di acquisizione dei contenuti proposti e la capacità di utilizzo personale dei medesimi in situazioni di contesto.

Strumenti a supporto della didattica

Strumenti visuali (lucidi, diapositive, ecc.).

Presentazione di case-study.

Ulteriori indicazioni bibliografiche di approfondimento saranno fornite direttamente a lezione

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Guido Giarelli