- Docente: Guglielmo Pescatore
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-ART/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 0069)
Conoscenze e abilità da conseguire
Attraverso il corso lo studente dovrà acquisire i concetti chiave del
lessico della semiologia del cinema e dei media audiovisivi, assieme ai
principi basilari delle teorie semiologiche. Obiettivo primario del
corso è lintroduzione alla semiotica cinematografica, incentrandosi
sui concetti chiave del lessico specifico della semiologia del cinema e
dell'audiovisivo (diegesi, denotazione/connotazione,
significante-significato-segno, paradigma/sintagma, linguaggio/lingua,
codice, senso e significazione, ecc.). Approfonditi i termini
"tecnici" necessari allo studio della materia, si procederà
all'applicazione dei modelli di analisi semiotica a sequenze filmiche e
prodotti audiovisivi, allargando il campo alle forme di genere specifiche dei diversi media.
Contenuti
Il corso prevede una introduzione storico metodologica alla semiotica
del cinema e dell'audiovisivo e un approfondimento dedicato alla serialità e ai generi nella fiction televisiva
Testi/Bibliografia
- G. Pescatore, Il narrativo e il sensibile. Semiotica e teoria del cinema, Hybris, Bologna, 2001.
- F. Casetti, L'occhio del Novecento, Bompiani, Milano, 2005
- Materiali di studio approntati in dispensa e disponibili presso la copisteria Harpo, Via Barberia 9, Bologna
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Lesame è orale. Eventuali elaborati scritti dovranno essere concordati
con
il docente. La filmografia verrà comunicata allinizio del corso. Gli
studenti non frequentanti devono conoscere una parte significativa dei
film analizzati nei testi.
La conoscenza dei film è parte integrante del programma desame.
Strumenti a supporto della didattica
Proiezioni dei film inseriti nella filmografia di riferimento
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Guglielmo Pescatore