- Docente: Anna Maria Caciagli
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Economia delle imprese cooperative e delle onp (cod. 0125)
Conoscenze e abilità da conseguire
Fornire le conoscenze di base relative alle logiche di funzionamento dell'azienda sotto il profilo organizzativo, gestionale e informativo contabile, finalizzato quest'ultimo alla predisposizione del bilancio di esercizio.
Contenuti
MODULO I - Concetti di Economia Aziendale
1.L'attività economica.
2. Le fasi del processo economico.
3. Aspetti del problema economico.
4. Gli individui e le aziende.
5. Il campo dell'economia aziendale.
6. Il problema economico-aziendale e le sue coordinate spazio-temporali.
7. Economia aziendale e microeconomia.
8. Classi di aziende.
9. Il sistema macroeconomico e le aziende.
10. Azienda e ambiente in una visione sistemica.
11. Le aziende di produzione (imprese): caratteri - componenti fondamentali.
11.1 L’azienda come fenomeno di tempo.
11.2 L’azienda nella visione sistemica: aspetti costitutivi ed evolutivi.
11.3 La scomposizione dell'unitario sistema azienda in sub-sistemi di vario ordine e grado. Parti. Particolari. Aree.
11.4 Il subsistema gestionale quale espressione delle manifestazione di vita delle aziende nell'aspetto soggettivo (decisioni) e nell’oggettivo (operazioni).
11.5 L'equilibrio economico durevole ed evolutivo in una visione sistemica quale condizione di vita e sviluppo dell'impresa.
12. Le aziende non lucrative: cooperative - organizzazioni non profit - aziende pubbliche.
MODULO II - Il modello del Bilancio di esercizio quale strumento di verifica degli equilibri dell’impresa
1.Il sistema informativo nelle aziende di produzione.
1.1. La Contabilità generale per la costruzione del bilancio di esercizio: schema concettuale - aspetti operativi.
1.1. Il tessuto logico-economico del sistema oggetto di rilevazione.
1.2. Il metodo della partita doppia applicato al sistema dei valori d'impresa.
1.3. Le operazioni di gestione: aspetti contabili dell'attività economica d'impresa.
1.4 Riflessi contabili della continuità aziendale nel Bilancio di esercizio
1.5. La rilevazione delle operazioni concernenti la costruzione dell'esercizio: la determinazione della competenza economica.
1.6. La composizione del Conto economico e dello Stato patrimoniale.
1.7. La ripresa in contabilità dei valori espressivi della gestione in atto a fine periodo.
1.8. La riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico al fine dell’interpretazione dei dati e dei risultati della gestione d’impresa.
2 Il sistema informativo delle cooperative e delle aziende pubbliche.
Testi/Bibliografia
MODULO I
1. Caciagli A.M. e Orelli R.L., Nozioni di economia aziendale (Dispense).
2. Farneti G., Ragioneria Pubblica, FrancoAngeli, Rimini, 2004, Capitolo I.
3. Mason D.E. e Melandri V., Il management delle organizzazioni non profit, Maggioli, Rimini, 1999, cap. I-II.
Per approfondimenti delle tematiche trattate si consultino: Amaduzzi Aldo (a cura di Amaduzzi Antonio), L’azienda nel suo sistema operante, Utet, Torino, 2002; Cavalieri E. - Ferraris Franceschi R., Economia aziendale, Vol.II, Giappichelli, Torino, 2000; Farneti G., Ragioneria Pubblica, FrancoAngeli, Rimini, 2004, Capitolo I.
MODULO - II
1. Caciagli Alvisi A.M., Contabilità e Bilancio di esercizio, Parte I, Patron, Bologna, 1996.
2. Caciagli A.M. e Lambertini F., Contabilità generale (nuova edizione), Pitagora, Bologna, 1999.
3. Caciagli A.M. e Orelli R.L., Nozioni di economia aziendale (Dispense).
Per approfondimenti delle tematiche trattate si consultino: Miolo Vitali P (a cura di) Corso di Economia Aziendale , Vol. I, Giappichelli, Torino, 2000; Paganelli O., Il sistema aziendale, CLUEB, Bologna, 1976; Pellicelli G., Economia e Direzione delle imprese, Giappichelli, Torino, 2000.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame consiste in una prova scritta obbligatoria suddivisa in due parti, ciascuna inerente i moduli del corso, ed in un'eventuale prova orale.
Strumenti a supporto della didattica
Le dispense sono scaricabili on-line dal sito della Facoltà di Economia www.ecofo.unibo.it/Economia+Forli/Didattica/Economia_aziendale_CLEONP_CLEGA.htm.
Ai fini della preparazione della prova scritta si consiglia di scaricare dallo stesso sito le esercitazioni proposte.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.ecofo.unibo.it/Economia+Forli/Didattica/Economia_aziendale_CLEONP_CLEGA.htm
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Anna Maria Caciagli