12310 - DIRITTO DELL'IMPRESA

Anno Accademico 2004/2005

  • Docente: Maria Iacuaniello
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: IUS/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Consulente del lavoro (cod. 0041)

Conoscenze e abilità da conseguire

Acquisizione delle competenze di base sulla disciplina giuridica dell'impresa, sia individuale che collettiva

Contenuti

Il diritto commerciale dal codice di commercio al codice civile del 1942. - Imprenditore. - Imprenditore commerciale e imprenditore agricolo. Piccolo imprenditore. Artigiano. - Azienda. Ditta. - Consorzi. Geie. Associazioni temporanee di imprese. - Contratto di società e società in generale. - Società di persone: tipi e disciplina. - Società di capitali: la riforma (d.lgt.6/2003 e succ. modif.).- Società per azioni; società a responsabilità limitata; altri tipi di società di capitali.- Gruppi di società - Società cooperative. - Trasformazione, fusione e scissione di società.

Testi/Bibliografia

Testi consigliati CAMPOBASSO, Manuale di diritto commerciale, Utet, Torino, 3° ed., 2004, pagg. 1- 376 (sono escluse le parti relative a contratti; titoli di credito; procedure concorsuali); ovvero in alternativa: GALGANO, Diritto commerciale, ed. compatta. L’imprenditore – Le società, 3° ed., Zanichelli, Bologna, 2004; ovvero in alternativa: CAMPOBASSO, Manuale di diritto commerciale, Utet, Torino, 3° ed., 2004, pagg. 1-71 (per la disciplina relativa all’ imprenditore) , e inoltre ASSOCIAZIONE PREITE, Il diritto delle società, Ed. Il Mulino, Bologna 2004 (per la disciplina relativa alle società).

Metodi didattici

Le lezioni accademiche saranno affiancate da attività seminariali.Di esse verrà data comunicazione anche a lezione. Le lezioni sono tenute nel II semestre e pertanto, coloro che ottengono l’attestazione di frequenza nell’A.A. corrente, possono sostenere l’esame solo a partire dal mese di giugno. La frequenza facilita la preparazione dell’esame e sarà tenuta presente ai fini della valutazione dell’esame. Essa verrà accertata con rilevazione saltuaria. Gli studenti non frequentanti che dovessero incontrare difficoltà nella preparazione dell’esame potranno chiedere al docente l’indicazione di letture introduttive e/o integrative.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova di accertamento è svolto in forma esclusivamente orale e consta di norma di tre domande volte a verificare il grado di apprendimento dello studente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Iacuaniello