- Docente: Gian Paolo Bagnara
- Crediti formativi: 2
- SSD: BIO/17
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Biotecnologie (cod. 0090)
Contenuti
PROGRAMMA delle Lezioni frontali I tessuti. Concetto di tessuto. Il differenziamento istologico. Tessuti epiteliali, trofoconnettivali, muscolari e nervosi. Anaplasia, metaplasia, modulazione. I tessuti epiteliali. Classificazione generale. Epiteli di rivestimento, sensoriali e ghiandolari. Gli epiteli di rivestimento. Caratteristiche generali. Coesione fra le cellule. Differenziamenti della superficie libera. Membrane basali. Rinnovamento delle cellule epiteliali. Classificazione degli epiteli di rivestimento e loro distribuzione. I derivati epiteliali. Le colture in vitro di cheratinociti I tessuti epiteliali ghiandolari. Caratteristiche generali. Vari tipi di secreto. Modalità di elaborazione ed emissione dei secreti. Secrezione interna ed esterna. Istogenesi delle ghiandole. Gli epiteli ghiandolari esocrini. Adenomeri e dotti escretori. Classificazione e distribuzione delle ghiandole esocrine. Gli epiteli ghiandolari endocrini. Morfologia e funzione delle ghiandole endocrine. Gli ormoni e loro meccanismo di azione. I tessuti trofo-connettivali. Caratteristiche generali. Origine; funzioni; componenti strutturali. Classificazione. Il tessuto connettivo propriamente detto. La sostanza fondamentale. Le fibre. Le cellule. Distribuzione, classificazione e funzioni dei tessuti connettivi propriamente detti. Il mesenchima: colture in vitro di cellule mesenchimali capaci di differenziare in diversi tipi cellulari Il tessuto cartilagineo. Caratteristiche generali. Aspetto macroscopico e struttura Microscopica . Accrescimento. Nutrizione. Modificazioni regressive. Funzione. Istogenesi. Classificazione dei tessuti cartilaginei e loro distribuzione. Il tessuto osseo. Caratteristiche generali. Metodi di studio. Classificazione e distribuzione. Il tessuto osseo lamellare compatto e spugnoso: le cellule ossee; la sostanza fondamentale; le strutture di vario ordine. Ossificazione diretta ed indiretta. Istofisiologia dell'osso. Modelli di linee cellulari osteoblastiche ed osteoclastiche e fattori di crescita che intervengono nell’osteogenesi. Il tessuto adiposo. Caratteristiche generali. Distribuzione; struttura; funzioni. Istogenesi. Grasso primario e secondario. Istofisiologia del tessuto adiposo. Il sangue. Caratteristiche fisiche e chimiche. Rapporto plasma/globuli. Il plasma. Eritrociti. Leucociti. Piastrine. Cenni sulla coagulazione del sangue. Il tessuto emopoietico. Organizzazione. Distribuzione. Origine e maturazione degli elementi del sangue, i progenitori ed i precursori emopoietici. Regolazione dell'emopoiesi. Il tessuto linfoide. Organizzazione; distribuzione. Il linfocita e la risposta immunitaria. Il tessuto muscolare liscio. Organizzazione, distribuzione e significato funzionale. Istogenesi. Il tessuto muscolare striato scheletrico. Distribuzione e significato funzionale. Struttura microscopica e submicroscopica delle fibre. Meccanismo molecolare della contrazione. Il tessuto muscolare striato cardiaco. Struttura microscopica e submicroscopica. Significato funzionale. Il tessuto di conduzione. Il tessuto nervoso. Organizzazione generale. Struttura, ultrastruttura e funzioni della cellula nervosa, della fibra nervosa, della sinapsi. Istogenesi. Linee cellulari neuroectodermiche e loro utilizzo in laboratorio La nevroglia. Elementi dell'ependima; macroglia; oligodendroglia. La microglia. Morfologia e rapporti con gli altri componenti del tessuto nervoso. Significato funzionale. Istogenesi.
Testi/Bibliografia
Stevens Lowe Istologia Umana Casa Editrice Ambrosiana
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gian Paolo Bagnara