-
Durata
5 anni
-
Sede didattica
Campus Bologna
-
Lingua
Italiano
-
Classe di corso
LM-13 - FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE
-
Tipo di accesso
Numero programmato - prova di selezione
-
Anni Attivi
II, III, IV, V anno di corso
Obiettivi formativi
-
Il Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia siarticola in cinque anni ed ha come obiettivo principale quello di fornire leconoscenze teoriche e pratiche per formare laureati dotati di solide basiscientifiche necessarie all'esercizio della professione di farmacista e peroperare in campo sanitario quali esperti del farmaco e dei prodotti per lasalute (cosmetici, dietetici e nutrizionali, erboristici, presidimedico-chirurgici, articoli sanitari, ecc). Obiettivo del corso è anche quellodi formare un professionista con conoscenze che gli permettono: a) di svolgereil ruolo di educatore sanitario e di partecipare a campagne istituzionaligestite in collaborazione con la pubblica amministrazione in diversi ambitisanitari; b) di essere in possesso delle competenze per intervenire, all'attodella dispensazione dei medicinali, con informazioni, istruzioni, avvertenze,consigli al paziente e verifiche prima e dopo l'impiego dei farmaci; svolgereun cruciale ruolo di collegamento tra paziente, medico e strutture del serviziosanitario pubblico. Infine, il laureato in farmacia deve possedere leconoscenze e le capacità di apprendimento necessarie per proseguire l'iterformativo in scuole di specializzazione della classe dell'Area Farmaceutica, indottorati di ricerca e master di II livello.
Gli obiettivi formativi del corso di laurea magistrale ottemperano alleindicazioni della legislazione nazionale ed alla direttiva comunitaria85/432/CEE. Il farmacista è autorizzato all'esercizio di attività professionaliquali: approvvigionamento, conservazione e dispensazione dei medicinali,preparazioni galeniche, controlli di qualità, farmacovigilanza, promozionedella salute, educazione sanitaria, informazione sui medicinali e dispositivimedici, monitoraggio e analisi consumi/costi farmaci e dispositivi medici(farmacista ospedaliero), attività ispettiva sulla gestione degli stupefacenti(farmacista ospedaliero), farmacoepidemiologia (farmacista ospedaliero oterritoriale). Il farmacista territoriale, tra l'altro, partecipa almonitoraggio della spesa farmaceutica, alla vigilanza sulle attività didistribuzione, alla programmazione delle attività di distribuzione diretta ealla vigilanza sulla corretta gestione amministrativa delle farmacie.
Nella stesura degli obiettivi formativi del corso di laurea magistrale si sonoconsiderati con attenzione le nuove funzioni
professionali già tracciate a livello nazionale e dall'Unione Europea e chesono state individuate anche attraverso la consultazione delle parti sociali.Per il farmacista di comunità: assistenza domiciliare integrata, analisi diprima istanza, assistenza sanitaria, appropriatezza nell'utilizzo deimedicinali, continuità di dispensazione dei medicinali nei casi di ripetibilitàterapeutica, informazione ed educazione al corretto impiego dei medicinali. Peril farmacista territoriale: informazione sul farmaco per il personale sanitarioe per la popolazione, sviluppo della farmacovigilanza.
Per raggiungere gli obiettivi formativi sopra descritti, il curriculum delcorso di laurea magistrale in Farmacia, in ottemperanza al D.M. 270/2004, èstrutturato in modo da consentire allo studente un apprendimento progressivo,che parte dalle discipline di base nei primi due anni; e si completa, neltriennio successivo, con quelle caratterizzanti e con un idoneo tirocinioprofessionale. In questo modo si consente allo studente una progressionegraduale e costante nell'apprendimento di conoscenze multidisciplinarifinalizzate alla formazione della figura professionale del laureato magistralein Farmacia. Le aree di apprendimento del biennio sono:
1) area di base fisico-matematica e chimica;
2) area di base biologica;
Nel triennio successivo, lo studente prosegue la formazione specialisticaseguendo corsi suddivisi nelle seguenti aree di apprendimento:
3) area fisiologica e fisiopatologia;
4) area farmacologica e tossicologica;
4) area chimico-farmaceutica;
5) area tecnologico-legislativa e professionalizzante;
A completamento delle attività formative, lo studente acquisisce almeno 12 CFUattraverso l'autonoma scelta di attività formative tra quelle suggerite dalcorso di studio o tra quelle offerte dall'Ateneo, così da completare laformazione pratico-professionale Infine, il corso di laurea magistrale fornisceallo studente la possibilità di applicare le conoscenze multidisciplinariacquisite durante il percorso formativo nel corso del tirocinio professionalesvolto in una farmacia aperta al pubblico (farmacia di comunità) o in unospedale (farmacia ospedaliera), con cui sono attivate specifiche convenzioni,sotto la guida di un farmacista referente per almeno 6 mesi a tempo pieno. Allafine del percorso formativo lo studente deve sostenere la prova finale checonsiste nella discussione di una tesi scritta a carattere compilativo,pratico-professionale o sperimentale. -
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
AREA DI APPRENDIMENTO: AREA DI BASE FISICO-MATEMATICA E CHIMICA
Il laureato magistrale:
- conosce e comprende gli aspetti scientifici di base della fisica
- conosce le basi dell'informatica
- conosce la chimica generale ed inorganica
- conosce la chimica analitica
- conosce la chimica organica
AREA DI APPRENDIMENTO: AREA DI BASE BIOLOGICA
Il laureato magistrale:
- conosce l'anatomia anche in rapporto alla terminologia anatomica e medica
- conosce la biologia animale e vegetale
- conosce la botanica farmaceutica
- conosce la biochimica ed ha nozioni di biologia molecolare
- conosce la microbiologia
AREA DI APPRENDIMENTO: AREA FISIOLOGICA E FISIOPATOLOGIA
Il laureato magistrale:
- conosce la fisiologia della vita di relazione e della vita vegetativa
- apprende nozioni di eziopatogenesi e della fisiopatologia delle malattie umane
- apprende nozioni di igiene
- apprende nozioni dei meccanismi fisiologici e biochimici connessi alla nutrizione
AREA DI APPRENDIMENTO: AREA FARMACOLOGICA E TOSSICOLOGICA
Il laureato magistrale:
- acquisisce la conoscenza delle piante medicinali e dei loro principi farmacologicamente attivi, completate da nozioni di fitoterapia;
- conosce la farmacologia e la farmacoterapia
- conosce la tossicologia
al fine di una completa conoscenza dei farmaci; della farmacovigilanza; dei prodotti diagnostici e di altri prodotti per la salute;
AREA DI APPRENDIMENTO: AREA CHIMICO-FARMACEUTICA
Il laureato magistrale:
- conosce la chimica farmaceutica delle principali classi di farmaci
- conosce le metodologie per eseguire il controllo di qualità delle principali classi di farmaci
- acquisisce la conoscenza dell'analisi qualitativa e quantitativa dei medicinali, anche in matrici non semplici;
- conosce le materie prime impiegate nelle formulazioni dei preparati terapeutici
AREA DI APPRENDIMENTO: AREA TECNOLOGICO-LEGISLATIVA E PROFESSIONALIZZANTE
Il laureato magistrale:
- acquisisce le conoscenze della tecnologia farmaceutica
- conosce le procedure per l'allestimento di preparati galenici e magistrali
- conosce le norme legislative e deontologiche
- acquisisce nozioni sulla gestione della farmacia e come relazionarsi con il pubblico
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:AREA DI APPRENDIMENTO: AREA DI BASE FISICO-MATEMATICA E CHIMICA
Il laureato magistrale:
- sa applicare la familiarità acquisita con il metodo scientifico e le conoscenze in campo fisico, informatico, matematico e chimico per la comprensione delle discipline che saranno acquisite successivamente nel percorso formativo
- sa applicare le conoscenze acquisite per la soluzione di problemi propri della professione
Le conoscenze, capacità e abilità pratiche relative all'informatica sono conseguite e verificate con l'attività “Acquisizione di capacità informatiche” .
AREA DI APPRENDIMENTO: AREA DI BASE BIOLOGICA
Il laureato magistrale:
- sa applicare le conoscenze di anatomia e biologia quale prerequisito indispensabile per la corretta comprensione dell'interazione dei farmaci con gli organismi viventi
- sa applicare le conoscenze di botanica farmaceutica e di microbiologia per la comprensione dell'azione dei farmaci di origine vegetale o di farmaci chemioterapici
- sa applicare le conoscenze acquisite per la soluzione di problemi propri della professione
AREA DI APPRENDIMENTO: AREA FISIOLOGICA E FISIOPATOLOGIA
Il laureato magistrale:
- sa applicare le conoscenze di fisiologia e fisiopatologia quale prerequisito indispensabile per la corretta comprensione dell'interazione dei farmaci con gli organismi viventi
- è in grado di applicare le nozioni in campo nutrizionale per i problemi propri della professione
- sa applicare le conoscenze di igiene per la soluzione di problemi propri della professione
AREA DI APPRENDIMENTO: AREA FARMACOLOGICA E TOSSICOLOGICA
Il laureato magistrale:
- applica le conoscenze farmacologiche per la corretta conservazione e dispensazione dei farmaci, dei dietetici e di altri prodotti per la salute
- applica le conoscenze farmacologiche per l'educazione della popolazione al loro corretto impiego
- applica la farmacovigilanza per la segnalazione di effetti avversi causati da medicinali, prodotti erboristici ed altri prodotti presenti in farmacia
- applica le conoscenze sull'efficacia e sulla sicurezza dei farmaci per il loro corretto impiego
- applica le conoscenze sulla tossicità dei farmaci per comprendere le loro interazioni con l'organismo
AREA DI APPRENDIMENTO: AREA CHIMICO-FARMACEUTICA
Il laureato magistrale:
- applica le conoscenze di chimica farmaceutica per la corretta conservazione e dispensazione dei farmaci
- applica le conoscenze di analisi farmaceutica per eseguire e descrivere le analisi dei farmaci
AREA DI APPRENDIMENTO: AREA TECNOLOGICO-LEGISLATIVA E PROFESSIONALIZZANTE
Il laureato magistrale:
- sa applicare le conoscenze tecnologiche per la preparazione delle forme farmaceutiche
- è in grado di eseguire i controlli tecnologici delle forme farmaceutiche
- sa applicare le conoscenze legislative per lo svolgimento della professione
- è in grado di gestire un esercizio farmaceutico
- in farmacia sa relazionarsi con il pubblicoConoscenze e capacità professionalizzanti sono conseguite e verificate anche con l'attività “Acquisizione di capacità gestionali e relazionali".
AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)
Il laureato magistrale in Farmacia:
- sa consigliare correttamente i medicinali di automedicazione e i prodotti per la salute inclusi i dietetici, cosmetici, presidi medico-chirurgici;
- sa individuare le interazioni tra farmaci;
- è in grado di segnalare le reazioni avverse da farmaci;
- sa gestire il servizio farmaceutico nei diversi contesti lavorativi;
- è in grado di monitorare la spesa farmaceutica;
- segue una corretta deontologia professionale;
- è in grado di partecipare alla realizzazione di programmi di educazione sanitaria e di campagne di prevenzione (legge 69/2009)
- sa applicare le conoscenze multidisciplinari acquisite durante il percorso formativo nel corso del tirocinio professionale
L'autonomia di giudizio viene sviluppata, in particolare, tramite le attività di laboratorio e le relazioni elaborate in tali attività formative. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione delle relazioni dello studente e la valutazione della prova finale.
ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)Il laureato magistrale in Farmacia:
- possiede capacità relazionali e organizzative nella gestione della farmacia (le attività formative che ne verificano l'effettiva acquisizione da parte del laureato magistrale sono: Acquisizione di capacità gestionali e relazionali; Tecnologia e legislazione farmaceutiche I e II, Tirocinio);
- è capace di fornire consulenza in campo sanitario esercitando un ruolo di connessione tra paziente, medico e strutture sanitarie (le attività formative che ne verificano l'effettiva acquisizione da parte del laureato magistrale sono: Farmacognosia, Farmacologia e Farmacoterapia, Tossicologia, Fisiologia e Biochimica della nutrizione (corso integrato); chimica farmaceutica e tossicologia I e II, Tirocinio);
- è in grado di informare ed educare al corretto impiego dei medicinali e di promuovere e partecipare a campagne istituzionali gestite in collaborazione con la pubblica amministrazione in diversi ambiti sanitari (le attività formative che ne verificano l'effettiva acquisizione da parte del laureato magistrale sono: Farmacognosia, Farmacologia e Farmacoterapia, Tossicologia, Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche I e II, Tirocinio);
- interviene, all'atto della dispensazione, con informazioni, istruzioni, avvertenze, consigli al paziente e verifiche prima e dopo l'impiego dei medicinali (le attività formative che ne verificano l'effettiva acquisizione da parte del laureato magistrale sono: Farmacognosia, Farmacologia e Farmacoterapia, Tossicologia, Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche I e II, Tirocinio);
- è in grado di dialogare con il pubblico in lingua inglese.
Le abilità comunicative scritte ed orali sono particolarmente sviluppate in occasione di seminari, di esercitazioni, esami scritti ed orali e nel tirocinio, tramite relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi.
L'acquisizione e la valutazione del conseguimento delle abilità comunicative sopraelencate sono previste, inoltre, tramite la redazione della prova finale e la discussione della medesima.
Concorre al conseguimento di questi obiettivi la capacità di comunicare in lingua inglese (livello B1).
Potranno essere previste sia l'acquisizione delle quattro abilità linguistiche (lettura, scrittura, ascolto, e dialogo) sia la frequenza vincolata delle lezioni, secondo criteri che verranno specificati in itinere dal corso di studi, in coerenza alle prescrizioni degli Organi accademici.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS)Il laureato magistrale in Farmacia:
- ha acquisito capacità di apprendimento utili per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze;
- è in grado di utilizzare strumenti informatici per la consultazione di banche dati e della letteratura specializzata;
- possiede capacità di apprendimento utili per affrontare le Scuole di specializzazione della Classe dell'Area Farmaceutica (D.M. 1 agosto 2005), dottorati di ricerca dell'area biomedica, farmaceutica e farmacologica e master di II livello;
Al raggiungimento di tali obiettivi concorrono le attività autonome previste nel percorso
formativo (quali, ad esempio, la presentazione di relazioni elaborate autonomamente, lo svolgimento di prove in itinere, le prove di verifica delle attività formative dell'interso corso di studio e la presentazione della tesi di laurea).
Profili professionali
-
Funzione in un contesto di lavoro
1. Il farmacista è autorizzato all’esercizio di attività professionali quali: approvvigionamento, conservazione e dispensazione dei medicinali, preparazioni galeniche, controlli di qualità, farmacovigilanza, promozione della salute, educazione sanitaria, informazione sui medicinali e dispositivi medici.
Il farmacista di comunità che opera in farmacie aperte al pubblico gestisce anche l’assistenza domiciliare integrata e le analisi di prima istanza; garantisce l’appropriatezza nell’utilizzo dei medicinali e la continuità di dispensazione dei medicinali nei casi di ripetibilità terapeutica; è responsabile dell’informazione ed educazione al corretto impiego dei medicinali
Il farmacista che opera nelle farmacie ospedaliere è anche responsabile del monitoraggio e analisi consumi/costi farmaci e dispositivi medici, dell’attività ispettiva sulla gestione degli stupefacenti e della farmacoepidemiologia e del monitoraggio e gestione dei medicinali in sperimentazione.
Il farmacista che opera nei servizi farmaceutici territoriali partecipa anche al monitoraggio della spesa farmaceutica, alla vigilanza sulle attività di distribuzione, alla programmazione delle attività di distribuzione diretta e alla vigilanza sulla corretta gestione amministrativa delle farmacie; si occupa, inoltre, dell’informazione sul farmaco per il personale sanitario e per la popolazione.
2. Il farmacista svolge la propria attività professionale prevalentemente presso:
a) Farmacie aperte al pubblico, adempiendo alle seguenti funzioni:
- Provvede alla conservazione e dispensazione controllata delle specialità medicinali e distribuzione dei prodotti per la salute.
- Prepara, controlla e provvede alla dispensazione di preparati galenici officinali e magistrali.
- Fornisce informazioni e chiarimenti circa: conservazione, contenuto, attività terapeutica, posologia, modalità e tempi di
- somministrazione, effetti collaterali dei medicinali
- dispensati.
- Fornisce informazioni e chiarimenti sul corretto utilizzo degli integratori alimentari ed effettua una corretta informazione in
- ambito nutrizionale.
b) Farmacie ospedaliere, adempiendo alle seguenti specifiche funzioni:
- Gestisce il farmaco e il restante materiale sanitario , in tutte le fasi che vanno dall'approvvigionamento e conservazione alla dispensazione dei prodotti, inclusi i farmaci sperimentali.
- Valuta, predispone, gestisce e dispensa i preparati per l'alimentazione entrale e parenterale in collaborazione con altri
- sanitari.
- Fornisce informazione e documentazione sui farmaci.
- Predispone le linee guida diagnostico-terapeutico in particolari aree della terapia in collaborazione con gli altri sanitari.
- Valuta gli andamenti prescrittivi di particolari farmaci e vigila sull'impiego dei farmaci e dei dispositivi medici.
- Elabora gli andamenti di consumo e di spesa farmaceutica.
c) Servizi Farmaceutici territoriali del Servizio Sanitario Nazionale, dove assolve alle seguenti funzioni:
- Vigila sul corretto svolgimento del servizio e dell'assistenza farmaceutica da parte delle farmacie convenzionate.
- Provvede al monitoraggio della prescrizione farmaceutica e allo sviluppo delle attività di farmacovigilanza.
- Promuove l'informazione e la documentazione sul farmaco ed attività finalizzate alla razionalizzazione del consumo dei farmaci.
- Collabora nella definizione e pianificazione dei processi orientati al miglioramento dell'assistenza farmaceutica.
d) Industrie farmaceutiche, cosmetiche ed alimentari, dove assolve alle seguenti funzioni:
- Provvede al controllo chimico e biologico delle materie prime impiegate nelle formulazioni dei farmaci e dei prodotti per la salute (dietetici e cosmetici).
- Provvede alla preparazione delle varie forme farmaceutiche ed al loro controllo di qualità.
- Svolge attività di studio e ricerca nello specifico settore del farmaco.
e) Ricerca nel settore del farmaco nelle Università ed enti di ricerca pubblici e privati.
Il farmacista per svolgere le proprie funzioni nelle Farmacie Ospedaliere e nei Servizi Farmaceutici Territoriali del Servizio Sanitario nazionale deve conseguire il Diploma di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera; corso post lauream di durata quadriennale.Competenze associate alla funzione
Il farmacista:
- conosce la composizione, la struttura chimica, le attività farmacologiche, tossicologiche e tecnologiche dei principi attivi contenuti in medicinali di sintesi o di origine naturale;
- conosce il profilo di attività e di sicurezza dei farmaci, dei prodotti per la salute dietetici e nutrizionali presenti nelle farmacie e parafarmacie;
- possiede competenze trasversali per la gestione degli integratori alimentari, del materiale sanitario, e dei prodotti erboristici;
- possiede competenze trasversali per eseguire l’analisi qualitativa e quantitativa di farmaci;
- possiede competenze trasversali per eseguire il controllo chimico e biologico delle materie prime impiegate in campo farmaceutico e cosmetico;
- possiede competenze per eseguire e dispensare preparazioni magistrali e galeniche di medicinali;
- possiede competenze trasversali per controllare le prescrizioni di medici e veterinari assicurandosi che non superino i dosaggi raccomandati;
- possiede conoscenze trasversali per fornire, quale educatore sanitario, informazioni sulla sicurezza dei farmaci, dei prodotti dietetici ed erboristici e le interazioni tra loro o con alimenti;
- possiede competenze trasversali per la gestione della farmacovigilanza;
- possiede competenze trasversali per incrementare la conoscenza scientifica in ambito farmaceutico, per utilizzare e trasferire tali conoscenze nell’industria, nella medicina, nella farmacologia e in altri settori della produzione;
- possiede competenze trasversali per condurre in ambito accademico, industriale e scientifico ricerche teoriche e sperimentali finalizzate ad ampliare e ad innovare la conoscenza scientifica o la sua applicazione in ambito produttivo;
- possiede competenze trasversali per svolgere un ruolo di collegamento tra medico, paziente e strutture del servizio sanitario pubblico;
- possiede competenze trasversali per la gestione dei medicinali e dei presidi medici in ambito ospedaliero;
- possiede competenze trasversali per la preparazione e gestione di preparati per l’alimentazione entrale/parenterale in ambito ospedaliero;
- possiede competenze trasversali per fornire informazioni e documentazione sui farmaci alla popolazione e al personale sanitario;
- possiede competenze di chimica farmaceutica, tecnologia e legislazione farmaceutica, farmacologia,farmacoterapia e tossicologia che gli consentono di procedere all’ispezione delle farmacie;
- possiede le comptenze trasversali necessarie per acquisire la specializzazione post lauream in Farmacia Ospedaliera;
- possiede competenze trasversali di tipo comunicativo-relazionale, organizzativo-gestionale e di programmazione, in accordo con i livello di autonomia e responsabilità assegnato, con le modalità organizzative e di lavoro adottate e con i principali interlocutori (colleghi, altri professionisti e clienti pubblici e/o privati);
- ha sviluppato capacità di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo.Sbocchi occupazionali
Dopo il conseguimento dell’abilitazione professionale e l’iscrizione all'ordine professionale, il farmacista può svolgere tutte le attività professionali previste dalla direttiva n. 85/432/CEE.
Il farmacista opera:
nelle farmacie territoriali aperte al pubblico in Italia ed in ambito comunitario;
nelle farmacie ospedaliere ed in case di cura;
nei servizi territoriali delle Aziende Sanitarie;
nelle amministrazioni pubbliche e nelle Forze Armate;
nella distribuzione intermedia dei medicinali;
negli esercizi commerciali che attivano i servizi previsti dalla legge 248/06;
nelle aziende farmaceutiche, alimentarie cosmetiche;
nelle officine di produzione di medicinali.
Il farmacista (o il laureato magistrale senza aver conseguito l’abilitazione professionale), inoltre, opera:
nel settore della ricerca delle industrie farmaceutiche, cosmetiche ed alimentari;
nelle Università ed in enti di ricerca pubblici e privati.
Il farmacista neolaureato può svolgere, secondo le normative vigenti, un tirocinio post-lauream della durata di sei mesi in farmacia aperte al pubblico o in aziende del settore chimico, farmaceutico e cosmetico, quale percorso di ingresso alla professione.
Accesso a ulteriori studi
Dà accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e scuola di specializzazione) e master universitario di II livello.
Insegnamenti
Requisiti di accesso
Requisiti per l'accesso al corso
Per essere ammessi al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia è necessario il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonché di diploma rilasciato da istituti di istruzione secondaria superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non più attivo, del debito formativo assegnato. E' necessario, altresì, il possesso delle conoscenze e competenze di Matematica, Fisica, Biologia e Chimica sulla base dei programmi ministeriali della scuola superiore.
Il Consiglio di corso di studio adotta un numero programmato di studenti in relazione alle risorse disponibili. Il numero di studenti iscrivibili e le modalità di svolgimento della selezione saranno resi pubblici ogni anno con il relativo bando di concorso.
Le conoscenze e competenze richieste per l'accesso sono positivamente verificate con il raggiungimento, nella prova per l'ammissione al corso di studio a numero programmato, della votazione minima indicata nel bando di concorso.
Qualora la verifica non sia positiva, viene attribuito un obbligo formativo aggiuntivo (OFA) consistente nell'assegnazione di attività individuali.
L'obbligo formativo aggiuntivo assegnato si intende assolto con il superamento dell'apposita prova di verifica che si svolgerà nei giorni indicati nel bando di concorso, oppure con il superamento dell'esame di Biologia animale.
Tale obbligo deve essere assolto entro la data deliberata dagli Organi Accademici e pubblicata sul portale di Ateneo. Il mancato assolvimento dell'obbligo formativo aggiuntivo comporta la ripetizione dell'iscrizione al primo anno di corso.
Nel caso in cui il numero delle domande di partecipazione alla prova, pervenute secondo le modalità fissate nel bando, o i candidati presenti il giorno della data di espletamento della prova di ammissione risulti pari o inferiore a quello dei posti disponibili, sono esonerati dalla prova di verifica delle conoscenze gli studenti che si iscrivono a seguito di:
- presentazione di istanza di opzione dai corsi di studio appartenenti alla classe 14/S Farmacia e Farmacia industriale;
- presentazione di istanza di opzione da ordinamenti previgenti al D. M. 509/99 del corso di studio in Farmacia;
- possesso di titolo accademico in un corso di studio appartenente a una delle seguenti classi:
- ex D.M. 270: Classe L-2 Biotecnologie, Classe L-13 Scienze Biologiche, Classe L-27 Scienze e tecnologie chimiche, Classe L-29 Scienze e tecnologie farmaceutiche, Classe LM-13 Farmacia e Farmacia industriale, Classe LM-41 Medicina e Chirurgia; ex D. M. 509/99: Classe 1- Biotecnologie, Classe 12- Scienze Biologiche, Classe 21 - Scienze e tecnologie chimiche, Classe 24-Scienze e tecnologie farmaceutiche, Classe 14/S Farmacia e farmacia industriale, Classe 46/S Medicina e chirurgia;
- possesso di titolo accademico di ordinamenti previgenti al D. M. 509/99 in: Biotecnologie, Scienze biologiche, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Chimica, Chimica industriale, Medicina e Chirurgia;
- passaggi e trasferimenti da corsi di studio appartenenti ad una delle seguenti classi:
ex D.M. 270: Classe L-2 Biotecnologie, Classe L-13 Scienze Biologiche, Classe L-27 Scienze e tecnologie chimiche, Classe L-29 Scienze e tecnologie farmaceutiche, Classe LM-13 Farmacia e farmacia industriale, Classe LM- 41 Medicina e chirurgia, ex D. M. 509/99: Classe 1-Biotecnologie, Classe 12- Scienze Biologiche, Classe 21- Scienze e tecnologie chimiche, Classe 24-Scienze e tecnologie farmaceutiche, Classe 14/S Farmacia e farmacia industriale, Classe 46/S Medicina e chirurgia, che abbiano acquisito CFU in uno o più dei seguenti settori scientifico-disciplinari: FIS/01-FIS/08, MAT/01-MAT/09, CHIM/03, BIO/05, BIO/09-BIO/16.
Per l'accesso al corso di studio è previsto l'accertamento delle conoscenze e competenze nella lingua inglese di livello A2, tramite il Centro linguistico di Ateneo. Possono essere esonerati gli studenti in possesso di corrispondente certificazione linguistica. Per coloro che nella prova di ammissione al corso di studio dimostrino di possedere una competenza linguistica inferiore al livello A2, è attribuita una carenza linguistica iniziale. Il conseguimento dell'idoneità linguistica A2 è propedeutica allo svolgimento della prova di idoneità B1.
Elenco dei docenti
- Sabrina Angelini
- Andrea Bedini
- Christian Bergamini
- Alessandra Bisi
- Maria Laura Bolognesi
- Rossella Breveglieri
- Roberta Budriesi
- Gabriele Campana
- Sanzio Candeletti
- Donatella Canistro
- Marco Caprini
- Cavallari Cristina
- Maurizio Cini
- Mirella Falconi
- Patrizia Fattori
- Ferranti Anna
- Diana Fiorentini
- Claudio Galletti
- Garuti Laura
- Gatti Rita
- Giovanna Angela Gentilomi
- Stefano Girotti
- Patrizia Hrelia
- Silvana Hrelia
- Menarini Maurizio
- Elisabetta Mezzina
- Anna Minarini
- Mara Mirasoli
- Fabiana Morroni
- Neyroz Paolo
- Isabella Orienti
- Annalisa Pession
- Rambaldi Mirella
- Patrizia Romualdi
- Michela Rosini
- Giuseppe Salvato
- Spampinato Santi Mario
- Zanetti Franca
Ti interessa questo corso?
-
Per approfondire
-
Contatti