-
Sede didattica
Campus Cesena
-
Lingua
Italiano
-
Classe di corso
LM-29 - INGEGNERIA ELETTRONICA
-
Tipo di accesso
Libero con verifica dell’adeguatezza della preparazione
-
Anni Attivi
II
Obiettivi formativi
-
Il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni per lo Sviluppo Sostenibile è istituito allo scopo di fornire agli studenti una formazione di
elevato livello culturale e professionale per l'esercizio di attività di alta qualificazione negli ambiti disciplinari dell'ingegneria elettronica e delle telecomunicazioni con
applicazioni volte all'utilizzo efficiente delle risorse energetiche ed ambientali, inclusi sistemi e dispositivi elettronici per la generazione di energia nonché sensori e reti di
telecomunicazioni per il monitoraggio ambientale.
I laureati nella Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni per lo Sviluppo Sostenibile hanno elevata preparazione culturale e professionale, dal punto
di vista funzionale, costruttivo, gestionale, ed economico:
- nell'ambito delle materie specifiche della classe;
- nella progettazione innovativa di dispositivi e componenti elettronici;
- nei sistemi elettronici per la generazione e l'elaborazione del segnale elettrico;
- negli apparati, sistemi e reti per le telecomunicazioni;
- nelle tecnologie ICT per la generazione e l'uso efficiente di energia;
- nelle tecnologie ICT per il monitoraggio e per il controllo ambientale.
La Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni per lo Sviluppo Sostenibile si pone l'obbiettivo specifico di formare figure professionali che occupino
posizioni di responsabilità nell'ambito della progettazione, della direzione, del coordinamento e dello sviluppo delle attività industriali e/o di ricerca in Aziende ed Enti
Pubblici o Privati, nonché nelle attività avanzate relative alla libera professione. Gli sbocchi professionali includono le aziende specificamente operanti nei campi
dell'elettronica e delle telecomunicazioni, nell'applicazione delle tecnologie ICT all'efficienza energetica ed all'ambiente, nonché in ambiti industriali diversi e società che
offrono servizi ad elevato contenuto tecnologico.
Le attrezzature informatiche ed elettroniche utilizzabili nei laboratori, già presenti nella sede e in fase di ulteriore incremento, permettono di approfondire gli aspetti
applicativi. Possono essere svolte attività di tirocinio, utilizzando la collaborazione di Aziende o Enti pubblici e privati presenti sul territorio.
Il percorso degli studi in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni per lo Sviluppo Sostenibile, grazie alla solida base ed alla flessibilità derivanti dalla cultura tecnica e
scientifica acquisibile durante il percorso formativo, può permettere un proficuo inserimento nel mondo del lavoro o l'approfondimento delle proprie competenze mediante
prosecuzione degli studi nei Master di II livello o nei corsi di Dottorato nelle discipline connesse con l'Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni e, più in generale,
con l'Ingegneria dell'Informazione.
Previo superamento dell'esame di stato, in accordo con la vigente normativa, il laureato magistrale in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni per lo Sviluppo Sostenibile
può dedicarsi alla libera professione (studi di fattibilità, progettazione, arbitrati tecnici, perizie di parte o in qualità di esperto del Tribunale, ecc.), affrontando anche temi
complessi che richiedano notevole competenza.
-
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Il laureato magistrale in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni per lo Sviluppo Sostenibile conosce approfonditamente gli aspetti metodologico-operativi delle
discipline matematiche, delle scienze di base, delle scienze informatiche. Conosce approfonditamente aspetti avanzati della modellazione, progettazione, ottimizzazione,
verifica e analisi, delle tecnologie elettroniche e microelettroniche, dei sistemi per la generazione, l'elaborazione e la trasmissione del segnale elettrico, dei sistemi e delle reti
di telecomunicazione. E' in grado di utilizzare tali conoscenze per interpretare e descrivere i problemi di elevata difficoltà identificando soluzioni innovative e non
convenzionali, anche nel caso in cui debba affrontare problematiche completamente nuove.
Le conoscenze e capacità di comprensione sopraelencate sono conseguite attraverso attività formative organizzate in percorsi didattici accumunati da corsi nell'ambito
disciplinare "Ingegneria Elettronica", in particolare nei settori ING-INF/01 ING-INF/02 , ING-INF/07 e da corsi nei settori affini indicati nella tabella del presente
ordinamento: CHIM/07, FIS/01, FIS/03, INF/01, ING-IND/06, ING-IND/09, ING-IND/10, ING-IND/11, ING-IND/22, ING-IND/23, ING-IND/31, ING-IND/33,
ING-IND/35, ING-INF/03, ING-INF/04, ING-INF/05, ING-INF/06, IUS/05, IUS/20, MAT/02, MAT/03, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/08, MAT/09, SECS-P/07,
SECS-P/10, SECS-S/01, SECS-S/02.
Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni e seminari, lo studio personale guidato e lo studio indipendente. La
verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove d'esame scritte o orali che si concludono con
l'assegnazione di un voto, prove d'esame o di laboratorio che si concludono con il conseguimento di un'idoneità.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Il laureato magistrale conosce approfonditamente la struttura e le proprietà dei dispositivi, gli apparati e i sistemi elettronici e delle telecomunicazioni convenzionali ed è in
grado di applicare tali conoscenze a dispositivi o sistemi avanzati, valutandone autonomamente le prestazioni in sede di impiego e prevedendone il comportamento in
esercizio, durante la vita utile prevista per prodotti, anche innovativi.
Conosce le tecniche e gli strumenti della progettazione assistita da calcolatore e sa utilizzare i sistemi informatici più avanzati. E' in grado di effettuare attività di progetto e
di analisi utilizzando programmi software di calcolo numerico ad elevata complessità; sa, se necessario, sviluppare strumenti informatici specifici per le esigenze che
dovessero emergere in Azienda o nella libera professione.
E' in grado di coordinare e dirigere autonomamente attività di sperimentazione, ricerca e sviluppo, collaudi e controllo di qualità di prodotti convenzionali e non
convenzionali; è in grado di dirigere team di progettazione, individuando le soluzioni ottimali che permettono la realizzazione del prodotto. Può partecipare con competenza
alle trattative con il cliente insieme al settore vendite, suggerendo correttivi e adattamenti, prendendo iniziative autonome e interpretando con competenza le esigenze del
compratore per trasformarle in opportune specifiche di progettazione.
Può occuparsi dell'individuazione e dell'assegnazione dei compiti, della verifica del lavoro e dell'inserimento operativo di nuove risorse.
Conosce approfonditamente i dispositivi, i sistemi e gli apparati convenzionali per l'elettronica e le telecomunicazioni, e risulta in grado di modificare o progettare
dispositivi, apparati e sistemi per applicazioni all'energia ed all'ambiente e per altre particolari esigenze aziendali.
E' in grado di simulare in laboratorio o realizzare prototipi di apparati e sistemi ICT per lo sviluppo sostenibile ed in particolare per l'energia e l'ambiente, valutandone le
prestazioni con set-up sperimentali opportunamente progettati.
Il raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale
sollecitata dalle attività in aula, lo studio di casi di ricerca e di applicazione mostrati dai Docenti, lo svolgimento di esercitazioni pratiche di laboratorio, la ricerca
bibliografica e sul campo, nonché lo svolgimento di progetti, come previsto nell'ambito degli insegnamenti appartenenti ai settori disciplinari caratterizzanti ed affini, oltre
che in occasione della preparazione della prova finale. Le verifiche (esami scritti, orali, relazioni, esercitazioni, attività di "problem solving") prevedono lo svolgimento di
specifici compiti in cui lo Studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Il laureato magistrale sa identificare, formulare e risolvere i problemi legati alla progettazione o alla produzione del prodotto aziendale, anche qualora quest'ultimo
costituisca un articolo completamente nuovo per gli standard aziendali.
Sa aggiornarsi su metodi, tecniche e strumenti del campo dell'ingegneria elettronica e delle telecomunicazioni con applicazioni all'energia ed all'ambiente, informandosi
autonomamente o seguendo corsi di istruzione mirati per l'acquisizione di competenze aggiuntive.
L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite esercitazioni guidate, seminari organizzati, preparazione di elaborati e tramite l'attività assegnata dal relatore
per la preparazione della prova finale. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione della maturità dimostrata in sede d'esame e
durante l'attività di preparazione della prova finale.
Abilità comunicative (communication skills)
E' capace di comunicare efficacemente in forma scritta e orale, oltre che in Italiano, per lo meno in Inglese, ad un livello di conoscenza elevato.
Sa lavorare o integrarsi nel lavoro di gruppo, anche con il ruolo di dirigente o coordinatore; sa, quindi, interagire con soggetti e professionalità diverse dalla sua.
Le abilità comunicative scritte e orali sono particolarmente stimolate in occasione di seminari, esercitazioni e, in generale, attività formative che prevedono anche la
preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi.
L'acquisizione delle abilità comunicative sopraelencate è ottenuta anche tramite la redazione della prova finale e la discussione della medesima.
Capacità di apprendimento (learning skills)
Il laureato magistrale ha sviluppato la capacità di apprendimento ad un livello tale, da essere in grado di aggiornarsi autonomamente su metodi, tecniche e strumenti delle
tecnologie elettroniche e delle telecomunicazioni per l'energia e l'ambiente, nel campo della progettazione anche innovativa, della modellazione, ottimizzazione, analisi
funzionale avanzate, della verifica sperimentale e simulazione numerica, della messa a punto di dispositivi, apparati, sistemi e reti di telecomunicazioni complesse, nonché
per intraprendere, con elevato grado di autonomia, ulteriori studi di approfondimento (ad es. Master di II livello) e/o attività di ricerca e/o attività accademiche.
Al raggiungimento delle capacità di apprendere sopraelencate contribuiscono attività formative organizzate in tutti gli ambiti disciplinari individuati nel presente
ordinamento e in particolare quelle parzialmente svolte in autonomia. Le specifiche metodologie di insegnamento utilizzate comprendono, tra l'altro, l'attività di tutoraggio.
La verifica del raggiungimento delle capacità di apprendimento è oggetto delle diverse prove d'esame previste nel corso.
Profili professionali
Accesso a ulteriori studi
Dà accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e master universitario di secondo livello.
Insegnamenti
Elenco dei docenti
- Roberto Baldacci
- Sergio Callegari
- Campi Aldo
- Carciofi Claudia
- Walter Cerroni
- Davide Dardari
- Falciasecca Gabriele
- Claudio Fiegna
- Diego Masotti
- Mastri Franco
- Michele Mengoni
- Serena Morigi
- Andrea Munari
- Roberto Naldi
- Enrico Paolini
- Aldo Romani
- Enrico Sangiorgi
- Marco Tartagni
- Alessandro Vanelli Coralli
Ti interessa questo corso?
-
Per approfondire
-
Contatti