-
Durata
4 anni
-
Sede didattica
Campus Bologna
-
Tipo di accesso
Numero programmato - prova di selezione
-
Anni Attivi
II° III° IV°
Obiettivi formativi
-
Presentazione del Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria
Corso quadriennale attivo, a ordinamento antecedente il DM 509/99, rivolto a chi intende insegnare nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria.
Il Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria è stato istituito a livello nazionale con il Decreto Murst del 26 maggio 1998 (in particolare art. 3). In base a tale normativa, e tenendo conto dell'ultimo decreto 137/2008, il Corso di laurea costituisce titolo abilitante per l'insegnamento nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria.
Il Corso ha come obiettivo quello di una formazione iniziale completa della professionalità dell'insegnante.
Il curricolo del Corso – attraverso gli insegnamenti teorici, le attività laboratoriali e il tirocinio – si propone di formare un profilo di insegnante competente sul piano pedagogico-didattico, dei saperi relativi all'infanzia e ai suoi processi di crescita e di sviluppo, delle discipline di insegnamento e delle didattiche ad esse relative.
Il sistema dei crediti
Il Corso, appartenendo all'ordinamento precedente la riforma universitaria DM 509/99, è strutturato secondo un sistema di crediti (qui definiti “crediti-SFP”) che non ha alcuna corrispondenza con i CFU (crediti formativi universitari) del nuovo ordinamento.Il Corso di laurea prevede la realizzazione di un sistema di crediti-SFP pari al numero di 240 nei 4 anni. Tale numero di crediti si suddivide nel seguente modo:
- insegnamenti: 3 crediti per moduli di 30 ore di lezione; 6 crediti per moduli di 60 ore di lezione; 9 crediti per moduli di 90 ore di lezione
- attività di laboratorio, pari al 10% dei crediti complessivi, per un totale di 24 crediti nei 4 anni. Tali crediti verranno acquisiti nella misura di 6 crediti ogni anno frequentando 3 laboratori (due crediti ogni laboratorio)
- attività di tirocinio, pari al 20% dei crediti complessivi, per un totale di 48 crediti nei 4 anni. Inrelazione alle ore di tirocinio stabilite dal Corso di Laurea per ogni anno, lo studente acquisirà i conseguenti crediti tenendo conto che 10 ore di tirocinio corrispondono a 1,2 crediti.
-
Risultati di apprendimento e modalità di verifica
Il corso si propone di raggiungere la formazione completa della professionalità dell'insegnante della scuola dell'infanzia oppure della scuola primaria.
Gli obiettivi di apprendimento vengono verificati mediante diverse modalità a seconda delle attività formative:
- per gli insegnamenti teorici
attraverso prove di valutazione per ciascun “modulo di insegnamento”.
Le prove di valutazione possono essere scritte oppure orali, oppure in parte scritte e in parte orali; le modalità vengono indicate da ciascun docente unitamente al programma pubblicato sulle GuideWeb. Si ricorda che questo Corso di Laurea prevede esclusivamente esami annuali INTEGRATI: questo significa che gli studenti devono sostenere una prova di valutazione per ciascun modulo che compone l'intero annuale integrato;
- per le attività di laboratorio
attraverso la valutazione di specifici lavori pratici o di relazioni scritte, secondo modalità di volta in volta definite dal docente conduttore di laboratorio;
- per le attività di tirocinio
attraverso la valutazione del percorso di tirocinio effettuato presso le scuole e delle relazioni scritte prodotte al termine di ciascun periodo di tirocinio. La valutazione dei tirocini è di esclusiva responsabilità degli insegnanti di scuola dell'infanzia e primaria distaccati presso il Corso di laurea con il ruolo di “supervisori di tirocinio”.
Art. 6.
Valore abilitante della laurea in scienze della formazione primaria1. L'esame di laurea sostenuto a conclusione dei corsi in scienze della formazione primaria istituiti a norma dell'articolo 3, comma 2, della legge 19 novembre 1990, n. 341, comprensivo della valutazione delle attività di tirocinio previste dal relativo percorso formativo, ha valore di esame di Stato e abilita all'insegnamento, rispettivamente, nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria.
2. Le disposizioni di cui al comma 1 si applicano anche a coloro che hanno sostenuto l'esame di laurea conclusivo dei corsi in scienze della formazione primaria nel periodo compreso tra la data di entrata in vigore della legge 24 dicembre 2007, n. 244, e la data di entrata in vigore del presente decreto.
Profili professionali
Accesso a ulteriori studi
Accesso a ulteriori studi
Il Corso aggiuntivo per insegnanti di sostegno aperto ai soli iscritti ammessi al secondo biennio o ai Laureati del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria.
La Laurea in Scienze della Formazione Primaria, di durata quadriennale, è equiparata ad una Laurea Magistrale; essa consente di accedere – nel rispetto dei regolamenti di ciascun corso di laurea – a ulteriori studi di livello magistrale.
Essa consente inoltre di accedere a Master di II Livello.
Insegnamenti
Il Piano didattico non è disponibile.
Elenco dei docenti
- Anna Rita Addessi
- Gabriele Azzaro
- Franco Bacchelli
- Lucia Balduzzi
- Milena Bernardi
- Bertolini Ines
- Emma Beseghi
- Ivana Bolognesi
- Beatrice Borghi
- Roberto Brigati
- Roberta Caldin
- Saveria Capecchi
- Michele Caputo
- Letizia Caronia
- Chiantera Angela
- Contini Mariagrazia
- Cuomo Nicola
- Mirella D'Ascenzo
- Degli Esposti Elisi Sandra
- Donattini Massimo
- Rolando Dondarini
- Errani Angelo
- Fabbrici Claudio
- Francucci Cristina
- Fusillo Giampietro
- Gabellini Giorgio
- Giorgio Gasparotto
- Vanna Gherardi
- Alessandra Gigli
- Giovannini Maria Lucia
- Annalisa Guarini
- Guerra Luigi
- Giovanna Guerzoni
- Lodini Eugenia
- Fabio Marri
- Orlandi Marina
- Pani Roberto
- Barbara Pecori
- Stefano Piastra
- Alberto Preti
- Richard Rice
- Rossella Sacchetti
- Salmoiraghi Gianpaolo
- Patrizia Sandri
- Alessandra Sansavini
- Francesca Soavi
- Ira Vannini
- Marco Veglia
- Margherita Venturi
- Zagatti Franca
Ti interessa questo corso?
-
Per approfondire
-
Contatti